Principi di odontoiatria e materiali dentari 1
A.A. 2014/2015
Insegnamento per
Struttura insegnamento e programma
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Igiene dentale
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 5
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Francetti Luca Angelo, Rasperini Giulio
Materiali dentari
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 4
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 30 ore
Docente:
Bartorelli Luca Maria Giovanni
Odontoiatria preventiva e di comunità
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 4
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Biagi Roberto, Cagetti Maria Grazia
Principi di diagnosi orale
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Cagnardi Silvio, Spadari Francesco
Informazioni sul programma
Insegnamento di Odontoiatria di Comunità
Obiettivo didattico: fornire le basi dell'odontoiatria di comunità in termini di epidemiologia delle principali patologie del cavo orale e relativa terminologia. Acquisire la capacità di individuare le priorità di intervento in base ai bisogni della popolazione attraverso la pianificazione di interventi preventivi. Argomenti trattati: Principi Epidemiologici Generali in Sanità Le basi dell'Epidemiologia orale L'Organizzazione Mondiale della Sanità e il Sistema Sanitario Nazionale Odontoiatria di Comunità sul territorio Traumi dentari L'insegnamento prevede un tirocinio pratico in cui sono previsti lavori di gruppo finalizzati alla realizzazione di materiale informativo da utilizzare in campagne di educazione e motivazione alla salute orale; alla realizzazione di una visita odontoiatrica per il riconoscimento della patologia cariosa e la realizzazione di test microbiologici per la quantificazione dei batteri cariogeni in saliva. Insegnamento Igiene dentale Obiettivo Didattico: Introdurre i concetti basilari di anatomia speciale , epidemiologia ed eziologia delle più comuni patologie odontoiatriche attraverso lo studio di prodotti e materiali per l'igiene orale domiciliare. Argomenti trattati: Rilevazione indici di placca Principi generali degli effetti della placca sul cavo orale Strumenti per IO domiciliare L'insegnamento prevede un tirocinio pratico in cui verrà eseguita la traduzione a gruppi del Lavoro ti Loe - Prova pratica con pastiglie rilevatrici istruzione IO Rilevazione indici di placca Verifica istruzioni igiene orale domiciliare, motivazione e conoscenza delle tecniche Insegnamento Principi di diagnosi orale Obiettivo Didattico: Fornire allo studente gli strumenti metodologici per affrontare il processo diagnostico delle malattie e delle condizioni di salute orale in modo razionale e pedagogicamente proficuo in riferimento ai periodi successivi di tirocinio clinico con contatto diretto con il paziente. Argomenti trattati: Rapporto odontoiatra-paziente: l'accoglimento del paziente con un problema di salute orale Approccio clinico al paziente odontostomatologico Allestimento del setting clinico odontoiatico Processo diagnostico nella clinica odontostomatologica: dalla ricerca dei segni e dei sintomi alla Pormulazione della diagnosi - teoria, metodologia e tecnica Anamesi del paziente odontostomatologico Valutazione della salute generale nel processo diagnostico odontostomatologico Valutazione della salute orale nel processo diagnostico odontostomatologico Esame clinico odontostomatologico Insegnamento di Materiali dentari Obiettivo Didattico: fornire conoscenze riguardanti le proprietà fisico-chimiche e biologiche dei materiali; far acquisire conoscenze teoriche e pratiche che permettano di effettuare una corretta valutazione delle proprietà fisiche, chimiche e biologiche dei materiali dentari, le loro indicazioni di uso ed utilizzo, la loro conservazione e manipolazione. Fornire norme di sicurezza per la protezione dai rischi del paziente e dell'odontoiatra. Argomenti trattati: Basi chimiche, fisiche e biologiche dei materiali dentari. Richiami sulla materia: composizione e struttura. Strati di aggregazione. Adesione e coesione elettrochimica. Proprietà dei materiali dentari. Proprietà biologiche. Proprietà fisiche. Proprietà tecnologiche e merceologiche. Cenni sulla carie (definizione, eziopatogenesi). I materiali per la prevenzione: materiali in odontoiatria preventiva, sigillanti occlusali. I materiali per l'odontoiatria conservatrice. I materiali per la terapia protesica. Le leghe, caratteri generali e particolari. La corrosione, caratteri generali. I polimeri, caratteri generali. Le ceramiche, caratteri generali. I gessi, caratteri generali. Le cere, caratteri generali. Materiali per la protezione pulpodentinale. Materiali per restauro definitivo. Amalgami. Compositi, Compomeri. Materiali in odontoiatria protesica mobile. Materiali in odontoiatria protesica fissa. Materiali da impronta, materiali per cementazione. Materiali in altre branche odontoiatriche specialistiche L'insegnamento prevede un tirocinio pratico con dimostrazioni della manipolazione ed utilizzo dei diversi materiali di uso odontoiatrico
Prerequisiti e modalità di esame
L'esame sarà scritto e si baserà su domande a risposta multipla relative ai diversi
insegnamenti. |
Periodo
annuale
Modalità di valutazione
Esame
Giudizio di valutazione
voto verbalizzato in trentesimi
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
via Beldiletto 1/3
Ricevimento:
Martedi h. 10-12
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ufficio nel settore didattico della Clinica de Marchi, Via della Commenda, 9 - 2° piano
Ricevimento:
previa telefonata