Scienze della prevenzione
A.A. 2018/2019
Insegnamento per
Obiettivi formativi
- Conoscere i concetti fondamentali e i campi d'azione dell'igiene e della medicina preventiva;
- Conoscere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e della comunità;
- Conoscere i principi relativi alla prevenzione ed al controllo delle infezioni ospedaliere e di comunità;
- Conoscere le norme e le pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro;
- Acquisire la capacità di partecipare all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività;
- Conoscere i metodi per l'educazione alla salute;
- Conoscere le metodologie e le tecniche per l'informazione e l'educazione sanitaria alla persona, alla famiglia e alle comunità atte a concorrere al soddisfacimento bisogni di assistenza infermieristica;
- Approfondire le conoscenze delle tecniche di prevenzione e controllo delle infezioni nell'assistenza infermieristica clinica.
- Conoscere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e della comunità;
- Conoscere i principi relativi alla prevenzione ed al controllo delle infezioni ospedaliere e di comunità;
- Conoscere le norme e le pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro;
- Acquisire la capacità di partecipare all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività;
- Conoscere i metodi per l'educazione alla salute;
- Conoscere le metodologie e le tecniche per l'informazione e l'educazione sanitaria alla persona, alla famiglia e alle comunità atte a concorrere al soddisfacimento bisogni di assistenza infermieristica;
- Approfondire le conoscenze delle tecniche di prevenzione e controllo delle infezioni nell'assistenza infermieristica clinica.
Struttura insegnamento e programma
Sezione: Busto Arsizio
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Binda Sandro
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bollati Valentina
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Giuliano Annamaria
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale preceduto da uno scritto di "sbarramento".
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
- Dalla salute alla malattia: 1. le relazioni causali - fattori positivi e negativi sulla salute 2. la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili - Introduzione all'epidemiologia: 3. fonti dei dati statistico-sanitari 4. misure in epidemiologia 5. indicatori sanitari 6. epidemiologia descrittiva 7. sistemi di sorveglianza - Prevenzione e promozione della salute : i principi e i metodi - Prevenzione delle malattie non trasmissibili 8. Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria) 9. Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione - Prevenzione delle malattie infettive 10. Interventi di Profilassi diretta 11. Disinfezione e sterilizzazione 12. Vaccini e vaccinazioni - Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale 13. le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti 14. le malattie a trasmissione respiratoria 15. le malattie trasmesse per via parenterale - Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali e metodologia attiva (casi).
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Auxilia F, Pontello M. Igiene e medicina preventiva. Padova: Piccin, 2011 Meloni C. Igiene. Milano: CEA, 2007
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
Introduzione ed obiettivi del corso. La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio. Igiene e Tossicologia occupazionale Legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (Tutela gravide, DL 81/08). Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi. Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali e metodologia attiva (casi).
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Ciavarella M., De Lorenzo G., Sacco A. Medicina del lavoro per le professioni sanitarie Roma: EPC; 2011
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata) Metodi e tecniche per l'informazione Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento) Applicazione della meccanica corporea e dei presidi per la movimentazione manuale dei carichi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali e metodologia attiva (casi).
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Craven Ruth F., . Hirnle Constance J Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica Milano: CEA; 2013 |
Sezione: Cernusco sul Naviglio
Edizione attiva
Sì
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Amendola Antonella
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Pesatori Angela Cecilia
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Andreoletti Maddalena
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande chiuse a risposta multipla e domande aperte a breve risposta.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Concetto di salute. - Dalla salute alla malattia: 1. le relazioni causali - fattori positivi e negativi sulla salute 2. la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili - Introduzione all'epidemiologia: 3. fonti dei dati statistico-sanitari 4. misure in epidemiologia 5. indicatori sanitari 6. epidemiologia descrittiva 7. sistemi di sorveglianza - Prevenzione e promozione della salute : i principi e i metodi. - Prevenzione delle malattie non trasmissibili 8. Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria) 9. Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione - Prevenzione delle malattie infettive 10. Interventi di Profilassi diretta 11. Disinfezione e sterilizzazione 12. Vaccini e vaccinazioni - Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale 13. le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti 14. le malattie a trasmissione respiratoria 15. le malattie trasmesse per via parenterale - Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Auxilia F., Pontello M. Igiene e sanità pubblica. Padova: Piccin-Nuova Libraria; 2015.
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
1. La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione. 2. Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio. 3. Igiene e Tossicologia occupazionale. 4. Legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (Tutela gravide, DL 81/08). 5. Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi. 6. Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Bertazzi P.A. Medicina del Lavoro. Lavoro, ambiente, salute. Milano: Cortina; 2013.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata). 2. Metodi e tecniche per l'informazione. 3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità. 4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento). 5. Applicazione della meccanica corporea e dei presidi per la movimentazione manuale dei carichi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Auxilia F., Pontello M. Igiene e sanità pubblica. Padova: Piccin-Nuova Libraria; 2015. |
Sezione: Crema
Edizione attiva
Sì
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Gennuso Michele, Sfogliarini Roberto
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Firmi Anna Marinella
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Cutti Simona Anna
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto e Prova orale.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Concetto di salute - Dalla salute alla malattia: 1. Le relazioni causali - fattori positivi e negativi sulla salute 2. La storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili - Introduzione all'epidemiologia: 3. Fonti dei dati statistico-sanitari 4. Misure in epidemiologia 5. Indicatori sanitari 6. Epidemiologia descrittiva 7. Sistemi di sorveglianza - Prevenzione e promozione della salute : i principi e i metodi - Prevenzione delle malattie non trasmissibili 8. Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria) 9. Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione - Prevenzione delle malattie infettive 10. Interventi di Profilassi diretta 11. Disinfezione e sterilizzazione 12. Vaccini e vaccinazioni - Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale 13. Le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti 14. Le malattie a trasmissione respiratoria 15. Le malattie trasmesse per via parenterale - Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Auxilia F., Pontello M. Igiene e sanità pubblica - i fondamenti della prevenzione. Milano: Piccin 2011. Meloni C. Igiene per le lauree delle professioni sanitarie. Milano: Casa Editrice Ambrosiana 2009.
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione ed obiettivi del corso - La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione - Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio - Igiene e Tossicologia occupazionale - Legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (Tutela gravide, DL 81/08) - Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi - Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Franco G. Compendio di Medicina del Lavoro e Medicina Preventiva degli Operatori Sanitari. Milano: Piccin 1995 Alessio L. , Apostoli P. Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale. Milano: Piccin 2009.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
- Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata) - Metodi e tecniche per l'informazione - Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità - Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento) - Applicazione della meccanica corporea e dei presidi per la movimentazione manuale dei carichi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Auxilia F., Pontello M. Igiene e sanità pubblica - i fondamenti della prevenzione. Milano: Piccin 2011 Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed). Napoli: Idelson-Gnocchi, 2013. |
Sezione: Don Gnocchi
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Pariani Elena
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Moretto Angelo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Lusignani Maura
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla e/o a risposta aperta, sulle conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Concetto di salute - Dalla salute alla malattia: - le relazioni causali - fattori positivi e negativi sulla salute - la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili - Introduzione all'epidemiologia: - fonti dei dati statistico-sanitari - misure in epidemiologia - indicatori sanitari - epidemiologia descrittiva - sistemi di sorveglianza - Prevenzione e promozione della salute: i principi e i metodi - Prevenzione delle malattie non trasmissibili - Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria) - Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione - Prevenzione delle malattie infettive - Interventi di Profilassi diretta - Disinfezione e sterilizzazione - Vaccini e vaccinazioni - Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale - le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti - le malattie a trasmissione respiratoria - le malattie trasmesse per via parenterale - le malattie trasmesse da vettori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni on-line, esercitazioni on-line sull'applicazione dei concetti e degli strumenti base della epidemiologia.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Barbuti S. Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva.(3ed). Milano: Monduzzi, 2011 Auxilia F, Pontello M. Igiene e sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Padova: Piccin, 2011 Meloni C, Pelissero C. Igiene. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2009 Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012 Materiale didattico erogativo e interattivo disponibile sulla piattaforma Moodle.
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
Introduzione ed obiettivi del corso. La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio. Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri). Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi. Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Bertazzi PA Medicina del Lavoro. Lavoro Ambiente e Salut. e Raffaello Cortina Editore, 2013 Materiale didattico erogativo e interattivo disponibile sulla piattaforma Moodle.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata) 2. Metodi e tecniche per l'informazione 3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità 4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Team-Based Learning (TBL) 4 unità didattiche in Blended Learning.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Barbuti S. Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva.(3ed). Milano: Monduzzi, 2011 Auxilia F, Pontello M. Igiene e sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Padova: Piccin, 2011 Meloni C, Pelissero C. Igiene. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2009 Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012 Materiale didattico erogativo e interattivo disponibile sulla piattaforma Moodle. |
Sezione: Fatebenefratelli
Edizione attiva
Sì
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Binda Sandro
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bonzini Matteo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Destrebecq Anne Lucia Leona
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla e/o a risposta aperta, sulle conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
- Concetto di salute - Dalla salute alla malattia: - le relazioni causali - fattori positivi e negativi sulla salute - la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili - Introduzione all'epidemiologia: - fonti dei dati statistico-sanitari - misure in epidemiologia - indicatori sanitari - epidemiologia descrittiva - sistemi di sorveglianza - Prevenzione e promozione della salute: i principi e i metodi - Prevenzione delle malattie non trasmissibili - Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria) - Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione - Prevenzione delle malattie infettive - Interventi di Profilassi diretta - Disinfezione e sterilizzazione - Vaccini e vaccinazioni - Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale - le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti - le malattie a trasmissione respiratoria - le malattie trasmesse per via parenterale - le malattie trasmesse da vettori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, lezioni on-line, esercitazioni on-line sull'applicazione dei concetti e degli strumenti base della epidemiologia.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Barbuti S. Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva.(3ed). Milano: Monduzzi, 2011 Auxilia F, Pontello M. Igiene e sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Padova: Piccin, 2011 Meloni C, Pelissero C. Igiene. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2009 Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012 Il materiale didattico erogativo e interattivo sarà disponibile sulla piattaforma Moodle.
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
Introduzione ed obiettivi del corso. La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio. Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri). Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi. Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Blended learning: Lezioni frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Bertazzi PA Medicina del Lavoro. Lavoro Ambiente e Salut. e Raffaello Cortina Editore, 2013 Il materiale didattico erogativo e interattivo sarà disponibile sulla piattaforma Moodle.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata) 2. Metodi e tecniche per l'informazione 3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità 4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Team-Based Learning (TBL) 4 unità didattiche in Blended learning: Lezioni frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Barbuti S. Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva.(3ed). Milano: Monduzzi, 2011 Auxilia F, Pontello M. Igiene e sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Padova: Piccin, 2011 Meloni C, Pelissero C. Igiene. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2009 Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012 Il materiale didattico erogativo e interattivo sarà disponibile sulla piattaforma Moodle. |
Sezione: IEO
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Binda Sandro
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bonzini Matteo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Destrebecq Anne Lucia Leona
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla e a risposta aperta, sulle conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Concetto di salute - Dalla salute alla malattia: - le relazioni causali - fattori positivi e negativi sulla salute - la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili - Introduzione all'epidemiologia: - fonti dei dati statistico-sanitari - misure in epidemiologia - indicatori sanitari - epidemiologia descrittiva - sistemi di sorveglianza - Prevenzione e promozione della salute: i principi e i metodi - Prevenzione delle malattie non trasmissibili - Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria) - Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione - Prevenzione delle malattie infettive - Interventi di Profilassi diretta - Disinfezione e sterilizzazione - Vaccini e vaccinazioni - Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale - le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti - le malattie a trasmissione respiratoria - le malattie trasmesse per via parenterale - le malattie trasmesse da vettori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, lezioni on-line, esercitazioni on-line sull'applicazione dei concetti e degli strumenti base della epidemiologia. Il materiale didattico erogativo e interattivo sarà disponibile sulla piattaforma Moodle.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Barbuti S. Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva.(3ed). Milano: Monduzzi, 2011 Auxilia F, Pontello M. Igiene e sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Padova: Piccin, 2011 Meloni C, Pelissero C. Igiene. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2009 Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
Introduzione ed obiettivi del corso. La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione. Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio. Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri). Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi. Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Blended learning: Lezioni frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Materiale didattico erogativo e interattivo disponibile sulla piattaforma Moodle.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata) 2. Metodi e tecniche per l'informazione 3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità 4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Team-Based Learning (TBL) 4 unità didattiche in Blended Learning.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Materiale didattico erogativo e interattivo disponibile sulla piattaforma Moodle. |
Sezione: Istituto Tumori
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Romano' Luisa
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Colosio Claudio
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Carniel Giorgio
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande a scelta multipla e domande aperte.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Concetto di salute - Dalla salute alla malattia: 1. le relazioni causali - fattori positivi e negativi sulla salute 2. la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili - Introduzione all'epidemiologia: 3. fonti dei dati statistico-sanitari 4. misure in epidemiologia 5. indicatori sanitari 6. epidemiologia descrittiva 7. sistemi di sorveglianza - Prevenzione e promozione della salute : i principi e i metodi - Prevenzione delle malattie non trasmissibili 8. Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria) 9. Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione - Prevenzione delle malattie infettive 10. Interventi di Profilassi diretta 11. Disinfezione e sterilizzazione 12. Vaccini e vaccinazioni - Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale 13. le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti 14. le malattie a trasmissione respiratoria 15. le malattie trasmesse per via parenterale - Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Auxilia F., Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Padova:PICCIN; 2011 Meloni C. Igiene per le lauree delle professioni sanitarie. Milano: CeA; 2009
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione ed obiettivi del corso. · La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione · Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio. · Igiene e Tossicologia occupazionale · Legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (Tutela gravide, DL 81/08). · Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi. · Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Alessio L., Apostoli P. Manuale di medicina del lavoro e igiene industriale per i tecnici della prevenzione. Milano: Piccin; 2009
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
· Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata) · Metodi e tecniche per l'informazione · Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità · Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento) · Applicazione della meccanica corporea e dei presidi per la movimentazione manuale dei carichi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Auxilia F, Pontello M. Igiene e sanità pubblica - I fondamenti della prevenzione. Edizioni Piccin, 2011 |
Sezione: Magenta
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Binda Sandro
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bonzini Matteo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Destrebecq Anne Lucia Leona
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla e/o a risposta aperta, sulle conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Concetto di salute - Dalla salute alla malattia: - le relazioni causali - fattori positivi e negativi sulla salute - la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili - Introduzione all'epidemiologia: - fonti dei dati statistico-sanitari - misure in epidemiologia - indicatori sanitari - epidemiologia descrittiva - sistemi di sorveglianza - Prevenzione e promozione della salute: i principi e i metodi - Prevenzione delle malattie non trasmissibili - Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria) - Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione - Prevenzione delle malattie infettive - Interventi di Profilassi diretta - Disinfezione e sterilizzazione - Vaccini e vaccinazioni - Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale - le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti - le malattie a trasmissione respiratoria - le malattie trasmesse per via parenterale - le malattie trasmesse da vettori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, lezioni on-line, esercitazioni on-line sull'applicazione dei concetti e degli strumenti base della epidemiologia.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Il materiale didattico erogativo e interattivo sarà disponibile sulla piattaforma Moodle.
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
Introduzione ed obiettivi del corso. La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio. Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri). Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi. Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Blended learning: Lezioni frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Materiale didattico erogativo e interattivo disponibile sulla piattaforma Moodle.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata) 2. Metodi e tecniche per l'informazione 3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità 4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Team-Based Learning (TBL) 4 unità didattiche in Blended learning: Lezioni.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Materiale didattico erogativo e interattivo disponibile sulla piattaforma Moodle. |
Sezione: Niguarda
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Pariani Elena
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Moretto Angelo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Lusignani Maura
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla e/o a risposta aperta, sulle conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Concetto di salute - Dalla salute alla malattia: - le relazioni causali - fattori positivi e negativi sulla salute - la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili - Introduzione all'epidemiologia: - fonti dei dati statistico-sanitari - misure in epidemiologia - indicatori sanitari - epidemiologia descrittiva - sistemi di sorveglianza - Prevenzione e promozione della salute: i principi e i metodi - Prevenzione delle malattie non trasmissibili - Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria) - Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione - Prevenzione delle malattie infettive - Interventi di Profilassi diretta - Disinfezione e sterilizzazione - Vaccini e vaccinazioni - Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale - le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti - le malattie a trasmissione respiratoria - le malattie trasmesse per via parenterale - le malattie trasmesse da vettori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, lezioni on-line, esercitazioni on-line sull'applicazione dei concetti e degli strumenti base della epidemiologia Il materiale didattico erogativo e interattivo sarà disponibile sulla piattaforma Moodle.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Barbuti S. Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva.(3ed). Milano: Monduzzi, 2011 Auxilia F, Pontello M. Igiene e sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Padova: Piccin, 2011 Meloni C, Pelissero C. Igiene. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2009 Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
Introduzione ed obiettivi del corso. · La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione · Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio. · Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri). · Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi. · Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, lezioni on-line, esercitazioni on-line sull'applicazione dei concetti e degli strumenti base della epidemiologia Il materiale didattico erogativo e interattivo sarà disponibile sulla piattaforma Moodle.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Bertazzi PA Medicina del Lavoro. Lavoro Ambiente e Salut. e Raffaello Cortina Editore, 2013
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata) 2. Metodi e tecniche per l'informazione 3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità 4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, lezioni on-line, esercitazioni on-line sull'applicazione dei concetti e degli strumenti base della epidemiologia Il materiale didattico erogativo e interattivo sarà disponibile sulla piattaforma Moodle.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Auxilia F, Pontello M. Igiene e sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Padova: Piccin, 2011 Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012 |
Sezione: Policlinico
Edizione attiva
Sì
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Romano' Luisa
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Pesatori Angela Cecilia
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bernazzani Mara Liliana
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta: quiz e risposta multipla e domande aperte.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Concetto di salute - Dalla salute alla malattia: 1. le relazioni causali - fattori positivi e negativi sulla salute 2. la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili - Introduzione all'epidemiologia: 3. fonti dei dati statistico-sanitari 4. misure in epidemiologia 5. indicatori sanitari 6. epidemiologia descrittiva 7. sistemi di sorveglianza - Prevenzione e promozione della salute : i principi e i metodi - Prevenzione delle malattie non trasmissibili 8. Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria) 9. Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione - Prevenzione delle malattie infettive 10. Interventi di Profilassi diretta 11. Disinfezione e sterilizzazione 12. Vaccini e vaccinazioni - Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale 13. le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti 14. le malattie a trasmissione respiratoria 15. le malattie trasmesse per via parenterale - Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
1. F Auxilia, M Pontello. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Piccin Editore. 2. C Meloni. Igiene per le lauree delle professioni sanitarie.
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione ed obiettivi del corso. · La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione · Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio. · Igiene e Tossicologia occupazionale · Legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (Tutela gravide, DL 81/08). · Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi. · Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
"Medicina del Lavoro (Lavoro, ambiente, salute)" a cura di Pier Alberto Bertazzi Cortina Editore, 2013
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
· Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata) · Metodi e tecniche per l'informazione · Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità · Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento) · Applicazione della meccanica corporea e dei presidi per la movimentazione manuale dei carichi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
· Igiene e sanità pubblica. I fondamenti della prevenzione - Auxilia F., Pontello M. - ed. PICCIN · Igiene e sanità pubblica. Educazione Sanitaria. Strategie educative e preventive per il paziente e la comunità - Auxilia F., Pontello M. - ed. PICCIN |
Sezione: RHO
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Guttadauro Renzo
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Moretto Angelo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Radice Barbara
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
- Concetto di salute - Dalla salute alla malattia: 1. le relazioni causali - fattori positivi e negativi sulla salute 2. la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili - Introduzione all'epidemiologia: 3. fonti dei dati statistico-sanitari 4. misure in epidemiologia 5. indicatori sanitari 6. epidemiologia descrittiva 7. sistemi di sorveglianza - Prevenzione e promozione della salute : i principi e i metodi - Prevenzione delle malattie non trasmissibili 8. Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria) 9. Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione - Prevenzione delle malattie infettive 10. Interventi di Profilassi diretta 11. Disinfezione e sterilizzazione 12. Vaccini e vaccinazioni - Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale 13. le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti 14. le malattie a trasmissione respiratoria 15. le malattie trasmesse per via parenterale - Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
- Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Padova: Piccin; 2011. - Pellai A. Educazione sanitaria. 3 ed. Milano: Franco Angeli; 2002.
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione ed obiettivi del corso. · La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione · Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio. · Igiene e Tossicologia occupazionale · Legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (Tutela gravide, DL 81/08). · Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi. · Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
- Alessio L, Apostoli P. Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale (per Tecnici della Prevenzione). Padova: Piccin; 2010.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
· Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata) · Metodi e tecniche per l'informazione · Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità · Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento) · Applicazione della meccanica corporea e dei presidi per la movimentazione manuale dei carichi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Colasanti P, Martini L, Raffaele B, Vizio M. La prevenzione delle infezioni ospedaliere. Roma: CAROCCI FABER; 2004. |
Sezione: S. Paolo
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Binda Sandro
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Colosio Claudio
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Ferrara Paolo
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto a quiz.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Concetto di salute - Dalla salute alla malattia: 1. le relazioni causali - fattori positivi e negativi sulla salute 2. la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili - Introduzione all'epidemiologia: 3. fonti dei dati statistico-sanitari 4. misure in epidemiologia 5. indicatori sanitari 6. epidemiologia descrittiva 7. sistemi di sorveglianza - Prevenzione e promozione della salute: i principi e i metodi - Prevenzione delle malattie non trasmissibili 8. Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria) 9. Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione - Prevenzione delle malattie infettive 10. Interventi di Profilassi diretta 11. Disinfezione e sterilizzazione 12. Vaccini e vaccinazioni - Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale 13. le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti 14. le malattie a trasmissione respiratoria 15. le malattie trasmesse per via parenterale - Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
1. Auxilia F., Pontello M. Igiene e Sanità pubblica. Fondamenti della prevenzione: Padova, Ed. Piccin, 2011
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione ed obiettivi del corso. · La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione · Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio. · Igiene e Tossicologia occupazionale · Legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (Tutela gravide, DL 81/08). · Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi. · Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
· Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata) · Metodi e tecniche per l'informazione · Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità · Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento) · Applicazione della meccanica corporea e dei presidi per la movimentazione manuale dei carichi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
1. Auxilia F., Pontello M. Igiene e Sanità pubblica. Fondamenti della prevenzione: Padova, Ed. Piccin, 2011 |
Sezione: Sacco
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Zehender Gianguglielmo
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Carrer Paolo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Piol Anna Maria Elena
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Concetto di salute: definizione ed evoluzione Dalla salute alla malattia: o le relazioni causali - fattori positivi e negativi sulla salute o la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili Introduzione all'epidemiologia: o fonti dei dati statistico-sanitari o misure in epidemiologia o indicatori sanitari o epidemiologia descrittiva o sistemi di sorveglianza Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi Prevenzione delle malattie non trasmissibili o Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria o Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione o Prevenzione delle malattie infettive o Interventi di profilassi diretta o Disinfezione e sterilizzazione o Vaccini e vaccinazioni Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale o le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti o le malattie a trasmissione respiratoria o le malattie trasmesse per via parenterale Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali alternate a momenti di confronto e discussione e confronto sulle tematiche proposte.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
· Auxilia F, Pontello M. Igiene e sanità pubblica. Milano: Piccin; 2011. · Barbuti S, Fara GM, Giammanco G. Igiene (volume unico). Milano. Monduzzi; 2011. · Meloni C. Igiene per le lauree delle professioni sanitarie. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2009
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
o Introduzione ed obiettivi del corso. La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione o Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio. o Igiene e Tossicologia occupazionale o Legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (Tutela gravide, o DL 81/08). o Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi. o Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali alternate a momenti di confronto e discussione e confronto sulle tematiche proposte.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
· Pier Alberto Bertazzi (a cura di). Medicina del Lavoro - Lavoro Ambiente Salute. Milano: Raffaello Cortina Editore; 2013. · Dispensa "Medicina del lavoro" di Paolo Carrer e materiale distribuito a lezione
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
o Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata) o Metodi e tecniche per l'informazione o Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità o Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione- meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni o Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento) o Applicazione della meccanica corporea e dei presidi per la movimentazione manuale dei carichi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali alternate a momenti di confronto e discussione e confronto sulle tematiche proposte.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
· Auxilia F., Pontello M., Igiene e sanità pubblica. Milano: Piccin; 2011 · Scalorbi S., Infermieristica preventiva e di comunità Milano: Mc Graw Hill; 2012 · Siegel JD, Rhinehart E, Jackson M, Chiarello L, and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee, 2007 Guideline for Isolation Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings http://www.cdc.gov/ncidod/dhqp/pdf/isolation2007.pdf |
Sezione: San Carlo
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Binda Sandro
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bonzini Matteo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Destrebecq Anne Lucia Leona
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla e/o a risposta aperta, sulle conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Concetto di salute - Dalla salute alla malattia: - le relazioni causali - fattori positivi e negativi sulla salute - la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili - Introduzione all'epidemiologia: - fonti dei dati statistico-sanitari - misure in epidemiologia - indicatori sanitari - epidemiologia descrittiva - sistemi di sorveglianza - Prevenzione e promozione della salute: i principi e i metodi - Prevenzione delle malattie non trasmissibili - Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria) - Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione - Prevenzione delle malattie infettive - Interventi di Profilassi diretta - Disinfezione e sterilizzazione - Vaccini e vaccinazioni - Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale - le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti - le malattie a trasmissione respiratoria - le malattie trasmesse per via parenterale - le malattie trasmesse da vettori
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, lezioni on-line, esercitazioni on-line sull'applicazione dei concetti e degli strumenti base della epidemiologia.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Barbuti S. Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva.(3ed). Milano: Monduzzi, 2011 Auxilia F, Pontello M. Igiene e sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Padova: Piccin, 2011 Meloni C, Pelissero C. Igiene. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2009 Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012 Bertazzi PA Medicina del Lavoro. Lavoro Ambiente e Salut. e Raffaello Cortina Editore, 2013 Il materiale didattico erogativo e interattivo sarà disponibile sulla piattaforma Moodle.
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
Introduzione ed obiettivi del corso. La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio. Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, dlgs 151/01 e altri). Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi. Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Blended learning: Lezioni frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Barbuti S. Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva.(3ed). Milano: Monduzzi, 2011 Auxilia F, Pontello M. Igiene e sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Padova: Piccin, 2011 Meloni C, Pelissero C. Igiene. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2009 Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012 Bertazzi PA Medicina del Lavoro. Lavoro Ambiente e Salut. e Raffaello Cortina Editore, 2013 Materiale didattico erogativo e interattivo disponibile sulla piattaforma Moodle.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
1. Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata) 2. Metodi e tecniche per l'informazione 3. Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità 4. Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Team-Based Learning (TBL) 4 unità didattiche in Blended learning: Lezioni.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Barbuti S. Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva.(3ed). Milano: Monduzzi, 2011 Auxilia F, Pontello M. Igiene e sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Padova: Piccin, 2011 Meloni C, Pelissero C. Igiene. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2009 Lanciotti E. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: McGrow-Hill, 2012 Bertazzi PA Medicina del Lavoro. Lavoro Ambiente e Salut. e Raffaello Cortina Editore, 2013 Materiale didattico erogativo e interattivo disponibile sulla piattaforma Moodle. |
Sezione: San Donato
Edizione attiva
Sì
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Costa Elena
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bonzini Matteo
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bersani Viviana
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
· Concetto di salute · Dalla salute alla malattia · Introduzione all'epidemiologia: · Prevenzione e promozione della salute · Prevenzione delle malattie non trasmissibili · Prevenzione delle malattie infettive · Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili · Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Eudes lanciotti - Igiene per le professioni sanitarie. Mc Graw Hill, 2012 Auxilia F., Pontello M., Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Padova: Piccin, 2011.
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
· La Medicina del lavoro · Comparti produttivi e fattori di rischio · Igiene e Tossicologia occupazionale · Legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori · Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere · Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Medicina del lavoro -ambiente, lavoro, salute a cura di Bertazzi PA et al, edito da Cortina
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
· Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute · Metodi e tecniche per l'informazione · Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità · Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica · Applicazione della meccanica corporea e dei presidi per la movimentazione manuale dei carichi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
- Igiene per le professioni sanitarie - Eudes Lanciotti, Mc Graw Hill - Infermieristica preventiva e di comunità - S. Scalorbi |
Sezione: San Giuseppe
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Binda Sandro
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Fustinoni Silvia
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Borghi Silvana
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta: quiz a risposta singola Prova orale
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Concetto di salute - Dalla salute alla malattia: 1. le relazioni causali - fattori positivi e negativi sulla salute 2. la storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili - Introduzione all'epidemiologia: 3. fonti dei dati statistico-sanitari 4. misure in epidemiologia 5. indicatori sanitari 6. epidemiologia descrittiva 7. sistemi di sorveglianza - Prevenzione e promozione della salute : i principi e i metodi - Prevenzione delle malattie non trasmissibili 8. Prevenzione primaria (ivi compresa l'educazione sanitaria) 9. Prevenzione secondaria: gli screening di popolazione - Prevenzione delle malattie infettive 10. Interventi di Profilassi diretta 11. Disinfezione e sterilizzazione 12. Vaccini e vaccinazioni - Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili: parte speciale 13. le malattie trasmesse attraverso l'acqua e gli alimenti 14. le malattie a trasmissione respiratoria 15. le malattie trasmesse per via parenterale - Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Auxilia F. Pontello M. Igiene e medicina preventiva. Padova:Piccin; 2011. Meloni C. Igiene per le lauree delle professioni sanitarie. Milano: CEA; 2009.
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione ed obiettivi del corso. · La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione · Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio. · Igiene e Tossicologia occupazionale · Legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (Tutela gravide, DL 81/08). · Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro di infermiere: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi. · Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Materiale utilizzato a lezione dal docente e materiale supplementare; i materiali vengono messi a disposizione degli studenti sul sito ARIEL di UNIMI.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
· Principali riferimenti nazionali ed internazionali sulla promozione della salute (es. OMS, dichiarazione di Alma Ata) · Metodi e tecniche per l'informazione · Metodi per l'educazione alla salute alla persona alla famiglia ed alla comunità · Interventi per la prevenzione delle infezioni nell'assistenza infermieristica (es. igiene delle mani, applicazione dei dispositivi di protezione individuale, preparazione del campo sterile, manipolazione dei presidi sterili, uso degli antisettici/disinfettanti, isolamento) · Applicazione della meccanica corporea e dei presidi per la movimentazione manuale dei carichi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia:
Ripa P., Bergomi P., Frisone E., Loi D. I principi dell'organizzazione professionale dell'infermiere. Viaggio nella professione infermieristica. Rimini: Maggioli Editore; 2013. |
Periodo
Primo semestre
Modalità di valutazione
Esame
Giudizio di valutazione
voto verbalizzato in trentesimi
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
CdL Infermieristica Piazza Martiri della Libertà - Cernusco sul Naviglio
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica del Lavoro, Via S. Barnaba, 8
Ricevimento:
Su appuntamento tramite email
Da concordare via email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento
Azienda Ospedaliera San Paolo-Polo Universitario. Sede di Via San Vigilio 43.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Clinica del Lavoro, Via S. Barnaba, 8
Ricevimento:
previo appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
ICPS - Ospedale Sacco
Ricevimento:
su appuntamento
via C. Pascal, 36
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Del Lavoro, II piano ala nuova
Ricevimento:
su appuntamento
Via C Pascal 36, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono
Laboratorio di Malattie Infettive-Ospedale Luigi Sacco-Pad.19-Via G.B.Grassi 74-Milano