Scienze precliniche biomediche e umane
A.A. 2019/2020
Insegnamento per
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono:
- descrivere le basi dell'organizzazione degli organismi viventi;
- descrivere i principali processi necessari alla vita e alla replicazione degli organismi viventi;
- descrivere i principi della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genetica;
- conoscere le basi di chimica generale e organica necessarie allo studio e all'interpretazione dei fenomeni biologici;
- conoscere le proprietà dei composti organici e della loro reattività;
- conoscere le principali biomolecole e i meccanismi biochimici aventi un ruolo rilevante nei sistemi viventi;
- acquisire una visione integrata del metabolismo;
- avere conoscenze più approfondite dei processi biochimici alla base della specializzazione funzionale dell'apparato locomotore e del sistema nervoso;
- definire le principali funzioni psichiche e le tappe dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale;
- descrivere le basi del comportamento individuale e di gruppo;
- descrivere le caratteristiche fondamentali dell'apprendimento e le sue dinamiche;
- scegliere il comportamento, la modalità relazionale e la comunicazione più adeguata con il paziente ed i suoi familiari.
- descrivere le basi dell'organizzazione degli organismi viventi;
- descrivere i principali processi necessari alla vita e alla replicazione degli organismi viventi;
- descrivere i principi della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genetica;
- conoscere le basi di chimica generale e organica necessarie allo studio e all'interpretazione dei fenomeni biologici;
- conoscere le proprietà dei composti organici e della loro reattività;
- conoscere le principali biomolecole e i meccanismi biochimici aventi un ruolo rilevante nei sistemi viventi;
- acquisire una visione integrata del metabolismo;
- avere conoscenze più approfondite dei processi biochimici alla base della specializzazione funzionale dell'apparato locomotore e del sistema nervoso;
- definire le principali funzioni psichiche e le tappe dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale;
- descrivere le basi del comportamento individuale e di gruppo;
- descrivere le caratteristiche fondamentali dell'apprendimento e le sue dinamiche;
- scegliere il comportamento, la modalità relazionale e la comunicazione più adeguata con il paziente ed i suoi familiari.
Struttura insegnamento e programma
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Samaja Michele
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gallina Andrea
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Sirchia Silvia Maria
Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Vercesi Alessandra Anna
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente:
Vercesi Alessandra AnnaSezione: San Carlo
Docente:
Vercesi Alessandra AnnaSezione: San Paolo
Docente:
Vercesi Alessandra Anna
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Lamiani Giulia Marta
Psicologia dell'educazione e dello sviluppo
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Lamiani Giulia Marta
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Masiero Marianna Agnese
|
Periodo
Primo semestre
Modalità di valutazione
Esame
Giudizio di valutazione
voto verbalizzato in trentesimi
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedi h 16.00-17.00
Laboratorio di Biochimica, 9° piano, blocco C
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail