Per incarichi inferiori a 5.000 Euro Codice selezione ID23Bis/2025 AVVISO PUBBLICO PER PROCEDURA DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PER ATTIVITÀ DI CONSULENZA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “RECUPERO DI BIOMASSE” IL DIRETTORE DELLA STRUTTURA Vista la Legge n. 168/89; Visto l’art 7 comma 6 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; Visto l'articolo 81 comma 2 lettera b) del “Regolamento d'Ateneo per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità” dell'Università degli Studi di Milano; Visto il “Regolamento per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale”; Vista la determina del Direttore del Dipartimento del 16/09/2025; Considerato che con avviso prot. n. 14262 del 08/09/2025 il Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia Prof. Riccardo Guidetti ha emesso un avviso interno volto a reperire una professionalità per ricoprire l’incarico di cui al presente avviso pubblico; Verificato che non è stato possibile reperire nessuna unità di personale interno per eseguire la prestazione oggetto di tale avviso; DETERMINA È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia per l’attività di consulenza da svolgersi sotto la guida del Prof. Fabrizio Adani nell’ambito del Progetto Recupero di biomasse - acronimo U-Gov H20_RIA19FADAN_01 e numero di creazione 31884, codice CUP G44I19001990006 Art. 1 La procedura di valutazione comparativa, per titoli, è intesa a selezionare un soggetto disponibile a stipulare un contratto di diritto privato per attività di consulenza. In particolare la/il collaboratrice/ore dovrà raggiungere i seguenti obbiettivi: • Consulenza esperta relativa al tema del recupero di biomasse. Svolgendo la seguente attività (descrizione dell’incarico): • Consulenza relativa alla individuazione di processi per il recupero di ibomasse per produrre energia/prodotti. Art. 2 La collaborazione sarà espletata personalmente dal soggetto selezionato, in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione, in via non esclusiva. Art. 3 La collaborazione, della durata di mesi 2,5 mesi (75 gg), prevede un corrispettivo complessivo di Euro 5.000,00 al lordo di ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali a carico del Collaboratrice/ore. Art. 4 Requisiti necessari ai fini dell’ammissione: diploma di laurea Specialistica ai sensi del D.M. 509/1999 corrispondente alla Laurea Magistrale in: • LM-6 Biologia, • LM-7 Biotecnologie agrarie, • LM-8 Biotecnologie industriali, • LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; conseguito ai sensi del D.M. 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all’estero e riconosciuto equipollente al titolo italiano dalle competenti autorità accademiche Criteri di valutazione: • pubblicazioni (10/pubblicazione ISI) Fino a punti 30 • attività lavorative (inclusi assegni, dottorati e simili) sulla tematica (20/anno di attività) Fino a punti 30 • esperienze all'estero sul tema • Lingua Inglese Fino a punti 30 Fino a punti 10 Le/i candidate/i devono inoltre godere dei diritti civili e politici; non devono aver riportato condanne penali, non devono essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale, non devono altresì essere a conoscenza di essere sottoposti a procedimenti penali. Non possono partecipare alla presente selezione coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con una/un professoressa/ore appartenente al dipartimento o alla struttura proponente ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo nonché, in riferimento alle attività di studio o consulenza, i soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza. Art. 5 La selezione viene effettuata sulla base della valutazione dei curricula vitae e dei requisiti nell’art 4. Il punteggio è espresso in centesimi e le/i candidate/i che non avranno conseguito almeno 60 punti non saranno ritenuti idonei. Non si dà corso ad una graduatoria di merito. Art. 6 La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione di cui al presente avviso ha valenza di piena accettazione delle condizioni in esso riportate, di piena consapevolezza della natura autonoma del rapporto lavorativo. Art. 7 La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12 del giorno 10/11/2025. Alla domanda, debitamente firmata, dovranno essere allegati dichiarazione dei titoli di studio posseduti, curriculum vitae in formato europeo e quant’altro si ritenga utile in riferimento ai titoli valutabili1. 1 La modulistica è disponibile in calce alla pagina di pubblicazione del bando di riferimento. La domanda di partecipazione dovrà pervenire attraverso una delle seguenti modalità: a) Mediante PEC In formato PDF all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) unimi@postecert.it (citando nell’oggetto della mail: Domanda di partecipazione incarico di lavoro autonomo – Codice di Selezione ID23Bis/2025 - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali). L’invio dovrà essere effettuato esclusivamente da altro indirizzo PEC. Si invita ad allegare al messaggio di posta elettronica certificata la domanda debitamente sottoscritta comprensiva dei relativi allegati e copia di un documento di identità valido in formato PDF. Si precisa che la posta elettronica certificata non consente la trasmissione degli allegati che abbiano una dimensione pari o superiore a 30 Megabyte. La Candidata/il candidato che debba trasmettere allegati che complessivamente superino tale limite, dovrà trasmettere con una prima e-mail la domanda precisando che gli allegati o parte di essi saranno trasmessi con successive e- mail da inviare entro il termine per la presentazione delle domande e sempre tramite PEC. Si precisa che ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. n. 68 dell’11/02/2005, la validità della trasmissione della domanda tramite Posta elettronica certificata è attestata dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di posta elettronica al momento dell’invio. b) Mediante Posta Elettronica ordinaria (PEO) secondo le stesse modalità riportate nel punto a) Oppure è possibile inviare la domanda per posta elettronica ordinaria solo se il candidato non possiede l’indirizzo PEC di cui al punto a). Si precisa che l’invio della domanda mediante posta elettronica ordinaria deve includere la richiesta di esplicita conferma di ricezione da parte del destinatario che sarà archiviata come ricevuta di consegna ed esibita a richiesta dell’Ateneo. La conferma deve essere richiesta all’indirizzo mail collaborazioni.disaa@unimi.it. Art. 8 La Commissione sarà nominata dopo la scadenza del presente avviso pubblico con determina del Direttore di Dipartimento. Art. 9 Alla/al candidata/o dichiarata/o vincitrice/ore sarà fatto sottoscrivere un contratto di collaborazione, salvo revoca o non approvazione del finanziamento alla base del progetto di cui sopra. Art. 10 Ai sensi del Decreto Legislativo n.196 del 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e sue successive modifiche e integrazioni, nonché del Regolamento UE 679/2016 (Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, o più brevemente, RGPD) e dell’art. 7 del Regolamento d’Ateneo in materia di protezione dei dati personali, l’Università si impegna a rispettare la riservatezza delle informazioni fornite dalla/ dal collaboratrice/ore: tutti i dati conferiti saranno trattati solo per finalità connesse e strumentali alla gestione della collaborazione, nel rispetto delle disposizioni vigenti. L’informativa completa è disponibile alla seguente pagina del sito web d’Ateneo. Si informa inoltre che secondo quanto previsto dal D.lgs. 14/03/2013 n. 33 in materia di trasparenza, i curricula dei vincitori, nonché la dichiarazione in merito ad altri incarichi saranno pubblicati sul sito web dell’Ateneo nella sezione “Amministrazione trasparente”, “Consulenti e collaboratori”. Milano, 27/10/2025 IL DIRETTORE Prof. Riccardo Guidetti