Istruzioni dettagliate servizio Wi-Fi
Per collegarsi a Eduroam in Ateneo è necessario configurare i propri dispositivi:
- collegarsi a internet con una qualsiasi connessione dati (dal telefono, a casa)
- su Android, installare l’app eduroamCAT da Play Store
- aprire un browser sul sito https://cat.eduroam.org
- fare clic su 'Scarica il programma di installazione'
- selezionare come ente l'Università degli Studi di Milano;
- seguire le istruzioni, scaricare ed eseguire l'installatore.
- quando richiesto, inserire le proprie credenziali di ateneo complete.
Accesso alla rete Eduroam in casi particolari e con differenti dispositivi.
Inserire le proprie credenziali email complete: nome.cognome@unimi.it, @studenti.unimi.it
oppure @wifi.unimi.it, senza spazi.
In caso di problemi verificare la propria password accedendo alla webmail di Ateneo.
- cancellare la rete wifi eduroam eventualmente memorizzata in precedenza;
- installare l’app eduroamCAT da Google Play Store;
- sul dispositivo deve essere impostato un blocco di sicurezza: sequenza, scorrimento, PIN o password;
- collegarsi a https://cat.eduroam.org
- selezionare come ente l'Università degli Studi di Milano;
- scaricare la configurazione ed aprirla con CAT;
- inserire le credenziali e installare la configurazione;
- cancellare la rete wifi eduroam eventualmente memorizzata in precedenza;
- ripetere l'installazione puntando Safari al sito https://cat.eduroam.org
- cancellare la rete wifi eduroam eventualmente memorizzata in precedenza;
- ripetere l'installazione puntando Safari al sito https://cat.eduroam.org
- se richiesto, inserire la password di amministratore del computer;
- cancellare la rete wifi eduroam eventualmente memorizzata in precedenza;
- ripetere l'installazione dal sito https://cat.eduroam.org
- eseguire l'installatore con privilegi di amministratore;
- scaricare ed eseguire l'installatore con privilegi di amministratore (sudo);
- SSID: eduroam;
- Network Privacy: WPA2 di tipo Enterprise;
- Authentication Phase1: PEAP
- Authentication Phase2: MSCHAPv2
- Credenziali complete di Ateneo: nome.cognome@studenti.unimi.it (o @unimi.it) e la propria password.
- certificato CA: Non convalidare (questa impostazione è rischiosa ed è la ragione per cui si consiglia di usare Eduroam CAT).
A tutti gli utilizzatori sono garantiti almeno le seguenti porte e protocolli:
- HTTP: TCP/80 in uscita.
- HTTPS:TCP/443 in uscita.
- IMAP4: TCP/143 in uscita.
- IMAP3: TCP/220 in uscita.
- IMAPS: TCP/993 in uscita.
- POP3: TCP/110 in uscita.
- POP3S: TCP/995 in uscita.
- Passive (S)FTP: TCP/21 in uscita.
- SMTPS: TCP/465 in uscita.
- SMTP submission via STARTTLS: TCP/587 in uscita.
- RDP: TCP/3389 in uscita.
- SSH: TCP/22 in uscita
- Standard IPSec VPN: protocolli IP 50 (ESP) e 51 (AH) in ingresso e in uscita; UDP/500 (IKE) in uscita.
- OpenVPN 2.0:UDP/1194.
- IPv6 Tunnel Broker service: protocollo IP 41 in ingresso e in uscita.
- IPsec NAT-Traversal: UDP/4500.
- Cisco IPSec VPN over TCP: TCP/10000 in uscita.
- PPTP VPN: protocollo IP 47 (GRE) ingresso e uscita; TCP/1723 in uscita.
In base al profilo (studenti, personale strutturato, ospiti federati, esterni) sono accessibili ulteriori servizi di rete.

Se collegandosi a eduroam compare un messaggio simile, significa che il dispositivo è stato bloccato per motivi di sicurezza. Per essere riammessi alla rete Eduroam è necessario mettere in sicurezza il dispositivo e scrivere all'indirizzo email sicurezza@unimi.it. Se l'utente ha in dotazione altri dispositivi potrà continuare ad usarli normalmente.
In caso di dispositivi consumer che non supportano WPA2 Enterprise (assistenti vocali, console videogiochi, sensori IoT) scrivere a eduroam@unimi.it descrivendo lo scenario d’uso e l’attinenza con le attività svolte in Ateneo.