Direzione Edilizia
fa parte di
Di cosa si occupa
La missione della Direzione Edilizia, consiste principalmente nel gestire e garantire la funzionalità e l'adeguato utilizzo del patrimonio immobiliare esistente.
La Direzione è deputata a gestire e adeguare i seguenti macro-processi:
- Il processo di progettazione: finalizzato alla realizzazione di nuovi edifici, ristrutturazione, adeguamento e restauro di edifici esistenti, nonché acquisizione di eventuali nuove unità immobiliari, compresa la relativa fornitura di arredi e attrezzature per rendere funzionali e fruibili gli spazi. Il processo prevede altresì procedure di assegnazione spazi idonei alle Strutture in base alle esigenze qualitative e quantitative.
- Il processo manutentivo: garantisce la funzionalità e l’adeguato utilizzo del patrimonio edilizio esistente, assicurando un idoneo utilizzo degli edifici e degli impianti, monitorando lo stato degli immobili e sostenendo il continuo adeguamento tecnico normativo. La manutenzione assicura la progettualità necessaria per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio attraverso la programmazione, la ricognizione, l’attuazione e il controllo degli interventi.
Sportello di orientamento all'utenza
La Direzione Edilizia ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 per i processi ad oggetto: “Gestione attività di assegnazione, mantenimento e trasformazione del patrimonio immobiliare, in linea con le esigenze accademiche”.

Attività
Principali aree di responsabilità
- fornire supporto tecnico-specialistico alla Direzione Generale e agli Organi di Governo per la predisposizione, la realizzazione e il controllo delle fasi attuative del Piano Edilizio pluriennale, per la valutazione tecnica, economico-finanziaria e di fattibilità degli interventi e delle opere di nuova realizzazione, lo sviluppo di insediamenti universitari (Campus MIND) e l’adeguamento del patrimonio immobiliare esistente
- coordinare la programmazione annuale e la gestione dei contratti per gli interventi di manutenzione degli immobili e degli impianti; definire e verificare gli standard qualitativi e di efficienza dei servizi manutentivi e delle relative procedure di intervento nonché di decentramento sul territorio
- assicurare gli interventi di adeguamento, ristrutturazione e manutenzione degli immobili nonché l’approvvigionamento degli arredi e delle attrezzature multimediali per la didattica per la funzionalità degli stessi
- coordinare i rapporti tecnici e contrattuali con i professionisti e con le imprese esterne incaricate della realizzazione di commesse e progetti edilizi
- garantire che le attività di verifica tecnica delle progettazioni, di verifica delle preventivazioni e del costo delle prestazioni siano effettuate nel rispetto dei criteri di congruità economica e adeguatezza normativa
- garantire l’attività di acquisizione delle certificazioni e dei dati patrimoniali degli immobili, in seguito all’esecuzione dei lavori, nel rispetto della normativa vigente, da trasmettere alla Direzione Servizi Patrimoniali, Immobiliari e Assicurativi, preposta alla gestione e all’aggiornamento dei dati patrimoniali
- assicurare l’approvvigionamento e la gestione dei servizi energetici
- verificare l’idoneità quantitativa e qualitativa degli spazi in uso alle Strutture Universitarie, assicurandone l’adeguatezza e la fruibilità per la didattica, curandone la relativa assegnazione alle Strutture Universitarie
- garantire la fornitura di arredi, attrezzature didattiche, componenti d’arredo e la relativa manutenzione per assicurare la completa fruizione degli spazi per le esigenze didattiche e di ricerca cui gli stessi sono destinati
- assicurare, tramite il coordinamento di tutto il personale afferente alla Direzione, in funzione della categoria di appartenenza e delle attività assegnate, l’espletamento di tutte le funzioni e procedure di competenza dell’“Ufficio del Responsabile del Procedimento”.
Dove si trova
20122
Milano
Personale
Dirigente Responsabile