Consulta degli Specializzandi

La Consulta degli Specializzandi costituisce il massimo organo di rappresentanza degli Specializzandi a livello di Ateneo. La Consulta promuove e coordina la partecipazione degli Specializzandi all’organizzazione universitaria e svolge funzioni consultive verso gli Organi di governo dell’Università nonché funzioni propositive su materie riguardanti in modo esclusivo o prevalente l’interesse degli Specializzandi.

Le proposte e le mozioni avanzate dalla Consulta sono sottoposte agli Organi di governo dell’Ateneo per le valutazioni di rispettiva competenza. In particolare, la Consulta esprime pareri non vincolanti in merito a:

  • modifiche del Regolamento d’Ateneo in materia di Scuole di specializzazione
  • organizzazione e gestione delle Scuole di specializzazione da parte dell'Ateneo
  • disciplina delle attività didattiche e scientifiche rivolte agli Specializzandi
  • funzionamento delle singole Scuole di specializzazione.

La Consulta promuove l'aggregazione degli Specializzandi anche attraverso l'organizzazione di iniziative culturali e sociali rivolte in primo luogo agli Specializzandi dell’Università degli Studi di Milano.

La Consulta interagisce con le altre consulte d'Ateneo: la Consulta dei Dottorandi, la Consulta degli Assegnisti e la Consulta dei Ricercatori a Tempo determinato. Qualora presenti, la Consulta interagisce con analoghi organi di rappresentanza degli specializzandi degli altri Atenei milanesi e lombardi.

La Consulta, limitatamente a quanto di sua pertinenza, propone al Rettore e agli organi d’Ateneo che ne siano competenti i nominativi di Specializzandi dell’Università degli Studi di Milano da designare in seno agli organi collegiali esterni all’Ateneo nei quali è prevista la partecipazione di rappresentanti della categoria.

La Consulta è composta da un rappresentante degli Specializzandi per ciascuna Scuola di specializzazione erogata dall’Ateneo o di cui l’Ateneo è sede amministrativa. Ogni membro rimane in carica un anno e può essere rieletto fino a due volte.

I membri della Consulta sono tenuti a partecipare regolarmente alle sedute della Consulta stessa e della Giunta. Qualora un membro sia impossibilitato a partecipare a una seduta può delegare in sua vece, per non più di una seduta consecutiva, e comunque per non più di due sedute nell’anno solare, uno degli Specializzandi rappresentanti del suo stesso corso. Nel caso di sostituzione in Giunta è possibile nominare quale delegato un rappresentante della stessa area. I membri della Consulta hanno l’obbligo di riferire regolarmente alla Consulta sulle attività degli organi in cui sono stati eletti e agli Specializzandi della propria scuola sulle attività della Consulta medesima.

Nome Cognome Scuole di specializzazione
VICTOR ATTILIO CAMPAGNA Psichiatria - Presidente
ALESSANDRO NATALI TRAZZI Alimentazione animale - Vicepresidente
LORENZO ROCCO Allergologia e immunologia clinica - Segretario 
FABIO GUZZARDI Igiene e medicina preventiva
ELISABETTA PARRAVICINI Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati
GIANLUCA LOPEZ Anatomia patologica
MATTIA CUZZOCREA Anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore
FILIPPO MOLTENI Beni archeologici
ANTONIO CANZONIERE Beni storici e artistici
NICOLÒ VITALE Cardiochirurgia
MARIANNA MASPERO Chirurgia generale
FILIPPO DA POZZO Chirurgia maxillo-facciale
GIOVANNI MATTIONI Chirurgia toracica 
SILVIA CARRARA Endocrinologia e malattie del metabolismo
ANNA BALDISSEROTTO Farmacia ospedaliera
PAOLO TIBERIO Fisica medica
ANNA RONCA Geriatria
CHIARA AINIO Ginecologia ed ostetricia
ANDREA MANLIO FIORINO CODATO Igiene e tecnologia del latte e derivati
FILIPPO TROMBARA Malattie dell’apparato cardiovascolare
LINO IAGO BELLI Malattie dell’apparato digerente
FABIO PIRRACCHIO Malattie dell’apparato respiratorio
MARGHERITA ELEONORA PIERUZZI Malattie infettive e tropicali
GIULIA DREON Medicina d’emergenza - urgenza
MARCO MOTTA Medicina del lavoro
DANIELE GINELLI Medicina dello sport e dell’esercizio fisico
LORENZO SCHINARDI Medicina e chirurgia del cavallo
YVELISE CORRADINI Medicina fisica e riabilitativa
ARIANNA BARTOLI Medicina interna
STEFANO TAMBUZZI Medicina legale
STEFANIA SORBELLO Medicina nucleare
ANNALISA NAVARRA Microbiologia e virologia - area non medica
LIUDMILA NEKRASOVA Microbiologia e virologia - area medica
SARA KHEMARA Nefrologia
MATTIA TOSI Neurologia
SILVIA BENEDETTI Neuropsichiatria infantile
CHIARA QUISISANA Oftalmologia
GIACOMO MASSA Oncologia medica
ALICE GERVASONI Ortognatodonzia
ALESSANDRO PODIO Patologia clinica e biochimica clinica - Medici
MARIANGELA ALTILIA Patologia clinica e biochimica clinica – Non medici
ALESSANDRA MANI Patologia e clinica degli animali d’affezione
GIUSY ROMANO Patologia suina
LUDOVICA FREZZATI Pediatria
LAURA MOLTENI Psichiatria
SILVIA TORTORA Radiodiagnostica
GIORGIA TRIGNANI Reumatologia
CHIARA DEGRADI Scienza dell'alimentazione - MEDICI
FRANCESCA BERGOMAS Scienza dell'alimentazione - NON MEDICI
RICCARDO ZANZI Statistica sanitaria e biometria - Area medica
MASSIMO MORO Statistica sanitaria e biometria - Area non medica
CAROLINA BEBI  Urologia
GAIA PESENTI ROSSI  Etologia applicata e benessere animale
MIRKO      ALDE’ Audiologia e foniatria
FEDERICA PULICARI Chirurgia orale
ALESSANDRO PUCCI Chirurgia vascolare
ANDREA BOMBELLI Dermatologia e venereologia
MARTA BORTOLOTTI Ematologia
ALESSIA CARRER Genetica medica – Area medica
LAURA LIBERA Genetica medica – Area non medica
CRISTIANA  PEDONE Radioterapia
EMILIO LANA Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche
GLORIA GARAVINI Tecnologia e patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina
MICHELE DIOMEDI Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
PAOLO FICI Ortopedia e traumatologia
Nome Cognome Area di interesse
GABRIELE DEL CASTILLO Igiene e medicina preventiva - Presidente
MANUEL BELOTTI Alimentazione animale - Vicepresidente
SELENE NICOLOSI Allergologia e immunologia clinica - Segretario
SILVIA CROSIGNANI Area Medica Clinica
ELENA ABATI Area Medica Clinica
ANDREA GIACHI Area Medica Clinica
RICCARDO ZUNINO Area Odontoiatria
LETIZIA  SCANDIFFO Area Sanitaria
FILIPPO MOLTENI Area Studi Umanistici
ELISA  DE MAURI Area Veterinaria
EMILIO LANA Area Veterinaria
CRISTIANA PEDONE Area Medica dei Servizi
STEFANO TAMBUZZI Area Medica dei Servizi
MARIANNA MASPERO Area Medica Chirurgica
ALESSANDRO PUCCI Area Medica Chirurgica