Allevamenti alternativi del comparto avi-cunicolo e acquacoltura

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza dei sistemi alternativi di allevamento del comparto avicolo e cunicolo. Si prevede di illustrare i seguenti argomenti: - rilevanza economica e produttiva degli allevamenti alternativi; - principali sistemi di allevamento alternativo e relative problematiche;
gestione degli allevamenti alternativi; - performance produttive delle razze/linee genetiche allevate. Inoltre, il corso intende introdurre lo studente alla conoscenza teorica e pratica delle tecniche di allevamento intensivo ed estensivo e di alimentazione delle principali specie acquatiche di interesse commerciale.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione - Lo studente deve acquisire le conoscenze necessarie a comprendere i sistemi alternativi di allevamento per la produzione avicola e cunicola, il management di allevamento e le performance produttive delle razze/linee genetiche allevate.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Lo studente deve comunicare le conoscenze acquisite, collegando in modo logico i diversi argomenti, con adeguata terminologia tecnico-scientifica. Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà anche le caratteristiche dell'ambiente acquatico, le metodologie di riproduzione e allevamento delle principali specie ittiche di interesse commerciale, le basi della mangimistica per pesci e le tecniche di alimentazione.


3. Capacità critiche e di giudizio - Lo studente acquisirà la capacità di distinguere i diversi tipi di allevamenti, di riconoscere le principali specie oggetto dell'insegnamento, di valutare le caratteristiche di qualità dell'acqua.

4. Capacità di comunicare quanto si è appreso - Lo studente deve acquisire capacità di comunicazione utilizzando la terminologia tecnica specifica come illustrato nelle lezioni frontali ed esercitative. Anche tale capacità deve essere dimostrata nella prova di esame.

5.
6. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per proseguire in autonomia lo studio approfondendo e aggiornando le proprie conoscenze.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Didattica frontale (Comparto avi-cunicoli):
Rilevanza economica e produttiva degli allevamenti alternativi (2 ore);
Principali sistemi di allevamento alternativo e relative problematiche (5 ore);
Organizzazione e gestione degli allevamenti alternativi (6 ore);
Performance produttive delle razze/linee genetiche allevate (4 ore);
Qualità della carne e delle uova degli allevamenti alternativi (3 ore)

Esercitazioni (Comparto avi-cunicoli): Visite ad allevamenti avi-cunicoli alternativi (8 ore)

Didattica frontale (Comparto Acquacoltura)
Metodi di classificazione delle attività di acquacoltura: allevamenti intensivi, semi-intensivi ed estensivi; marini e d'acqua dolce; tipologie di impianti (2 ora)
Nozioni di morfologia e fisiologia dei pesci (2 ora)
L'allevamento della trota iridea: tecniche di riproduzione, allevamento larvale, ingrasso (3 ore)
Tecnologia di allevamento della carpa e dei ciprinidi (1 ora)
Tecnologia di allevamento dello storione (1 ora)
Tecnologia di allevamento dell'anguilla (1 ora)
Tecnologia di allevamento delle specie ittiche marine (branzino e orata): organizzazione e gestione delle avannotterie, tecniche di ri- qualità dei prodotti avicoli alternativi (3 ore)produzione ed allevamento larvale, ingrasso (3 ore)
Nozioni di nutrizione e alimentazione dei pesci (2 ore)
Cenni di allevamento e mercati dei pesci ornamentali (1 ora)
Esercitazioni (Acquacoltura): Visite ad allevamenti ittici di trote e storioni (8 ore)
Prerequisiti
Non ci sono propedeuticità obbligatorie
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e attività esercitative in aula e in allevamento.
Materiale di riferimento
Le presentazioni delle lezioni frontali sono presenti sul portale myAriel.
Per un ampliamento delle conoscenze si consigliano per la parte di acquacoltura:
-M. Saroglia, E. Ingle - Tecniche di acquacoltura - Ed. Edagricole
-J.S. Lucas & P.C. Southgate (Ed.) - Aquaculture - Blackwell Publishing
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. Il materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel consente la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio.
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve su piattaforma Teams o in presenza previo appuntamento da richiedere via email
Via dell'Università 6, 26900 Lodi
Ricevimento:
previo appuntamento via email
via dell'Università 6 26900 Lodi