Analisi farmaceutica i e laboratorio di analisi farmaceutica i e chimica degli alimenti

A.A. 2024/2025
11
Crediti massimi
108
Ore totali
SSD
CHIM/08 CHIM/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze delle principali metodologie analitiche e tecniche strumentali che vengono utilizzate per l'analisi quantitativa dei farmaci sia come principi attivi che nelle forme farmaceutiche finali. Nel corso si approfondiranno i principi teorici che caratterizzano le diverse metodiche e i meccanismi che stanno alla base del funzionamento delle strumentazioni. Si analizzeranno esempi di applicazione di dosaggio dei farmaci per una concreta ed attuale comprensione delle metodiche utilizzate, e più in generale, per un esame critico degli aspetti e delle problematiche che devono essere valutati per la messa a punto e la convalida di un metodo analitico. In particolare, l'insegnamento si prefigge non solo di trasferire allo studente la conoscenza necessaria a comprendere le metodiche analitiche e le loro applicazioni per l'analisi di farmaci secondo la vigente farmacopea ma anche di fornire gli strumenti utili per sviluppare metodi analitici quantitativi sulla base della struttura degli analiti, della matrice e della sensibilità richiesta. Verranno altresì fornite nozioni di base relativamente alla composizione degli alimenti sottolineando le caratteristiche dei principali componenti. Al fine di rendere comprensibili e immediatamente verificabili le nozioni esaminate nel corso, durante le esercitazioni in laboratorio verranno applicate procedure analitiche di dosaggio di farmaci che consentiranno una conoscenza concreta di diverse tecniche analitiche e del funzionamento di strumenti di analisi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno conoscere le principali metodiche analitiche quantitative di dosaggio dei farmaci, le loro basi teoriche e per quali classi di farmaci vengono utilizzate. Dovranno conoscere tecniche strumentali di dosaggio, i principi alla base del loro funzionamento e le loro applicazioni. Gli studenti dovranno dimostrare comprensione dei meccanismi, delle problematiche e delle valutazioni che stanno alla base della scelta di un metodo di analisi per il dosaggio di un farmaco. Durante le lezioni frontali sarà offerta la possibilità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la proposta di problemi che saranno risolti in classe con il coinvolgimento degli studenti. Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per mettere a punto un metodo analitico per il dosaggio di un farmaco sulla base della struttura e della matrice. Inoltre, alla fine del corso gli studenti conosceranno la composizione di diversi alimenti, anche considerando le possibili trasformazioni indotte dai trattamenti tecnologici e dalla conservazione. Conosceranno, inoltre, alcune problematiche legate alla qualità e alla sicurezza, in particolare relativamente all'eventuale presenza di contaminanti, alle possibili alterazioni, alle principali sofisticazioni e al corretto utilizzo degli additivi alimentari. Durante le esercitazioni in laboratorio, lo studente dovrà essere in grado di analizzare un farmaco applicando la metodica analitica che gli viene proposta e di valutare i risultati ottenuti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AK

Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica: Analisi dei Farmaci 1
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione della teoria e dei principi della pratica, secondo la vigente Farmacopea Europea, per i seguenti argomenti:
- Introduzione ai principi dell'analisi quantitativa e alle tecniche analitiche per l'analisi di farmaci e delle relative impurezze
- Trattamento dei dati (es. incertezza delle misure, cifre significative, trattamento statistico dell'errore sperimentale, test statistici per il confronto dei risultati di una misura con un valore di riferimento o con altri risultati).
- Convalida del metodo analitico secondo Farmacopea Europea e secondo le linee guida internazionali (es. ICH-Q2R2)
- Materiali, attrezzatura e tecniche di laboratorio per l'analisi quantitativa tramite misure dirette di peso o di volume (es. bilance, vetreria volumetrica)
- Preparazione del campione (es. campionamento, preparazione e conservazione del campione, estrazione liquido-liquido e solido-liquido, evaporazione e filtrazione).
- Analisi volumetriche (titolazioni acido-base, titolazioni con formazione di precipitato, titolazioni redox, titolazioni complessometriche, titolazioni in solventi non acquosi, titolazioni potenziometriche)
- Analisi potenziometriche dirette
- Spettroscopia atomica e molecolare con luce UV-Visibile e applicazioni delle tecniche in assorbimento e in emissione per l'analisi quantitativa di farmaci e relative impurezze secondo Farmacopea Europea
- Tecniche cromatografiche a pressione ambiente (es. SPE, TLC), gascromatografia (GC) e cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) per l'analisi di farmaci e relative impurezze secondo Farmacopea Europea


Unità didattica: Laboratorio di Analisi dei Farmaci 1
- Titolazioni acido-base: utilizzo di indicatori colorimetrici e metodi potenziometrici.
- Titolazioni con formazione di precipitato: argentometria.
- Titolazioni complessometriche: dirette e inverse.
- Titolazioni di ossido-riduzione: permanganometria, bromometria, iodimetria, iodometria.
- Determinazioni spettrofotometriche: allestimento della retta di calibrazione mediante l'uso dello standard esterno e il metodo delle aggiunte standard.

Unità didattica: Chimica degli Alimenti
- Nutrienti organici e inorganici: macro e microelementi, zuccheri semplici, polisaccaridi, amino acidi, proteine, lipidi, componenti minori, fattori antinutrizionali.
- Analisi dei componenti principali degli alimenti: acqua, ceneri, lipidi, zuccheri riducenti e non-riducenti, fibre, proteine.
- Imbrunimento non enzimatico: modifiche indotte dai processi industriali e casalinghi.
- Oli e grassi: composizione chimica, componenti minori, irrancidimento idrolitico e ossidativo, proprietà funzionali degli acidi grassi polinsaturi; olio di oliva, tecnologia, raffinazione; principali oli di semi ad uso alimentare; problematiche analitiche relative alla conservazione e alla sofisticazione degli oli.
- Cereali: cariosside, composizione chimica; differenze tra grano tenero e grano duro, farine, preparazione di pane e pasta; riso, caratteristiche e uso; i.
- . Latte: composizione chimica; differenza latte umano e latte vaccino; stabilizzazione del latte (pastorizzazione, UHT e sterilizzazione in bottiglie). Analisi del latte. Derivati del latte: formaggio, yogurt, ricotta e burro.
- Additivi: normativa e criteri di utilizzo, problematiche tossicologiche; classi principali: conservanti, antiossidanti, gelificanti, addensanti, emulsionanti, edulcoranti, coloranti.
- Contaminazione chimica degli alimenti naturali e indotta dall'uomo: metalli pesanti, PCB, IPA, diossine, agrofarmaci, micotossine, tossine da batteri.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di chimica generale, inorganica e stechiometria e di chimica analitica.
L'ammissione alla frequenza del Laboratorio di Analisi dei Farmaci 1 è subordinata alla frequenza del Laboratorio di Analisi dei Medicinali.
Per sostenere l'esame devono essere rispettate le seguenti propedeuticità: è obbligatorio aver sostenuto l'esame di Chimica Analitica ed è consigliato aver sostenuto l'esame di Chimica Organica 1.
Metodi didattici
Unità didattica: Analisi dei Farmaci 1
Lezioni frontali in aula intervallate a didattica capovolta (flipped classrooms)

Unità didattica: Laboratorio di Analisi dei Farmaci 1
Esercitazioni pratiche in laboratorio

Unità didattica: Chimica degli Alimenti
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Unità didattica: Analisi dei Farmaci 1
Slides e altro materiale caricati dal docente sul sito MyAriel dell'insegnamento
Libri di testo consigliati:
- Skoog, West, Holler: Fondamenti di Chimica Analitica (seconda edizione) - EdiSes
- Harris D.C.: Chimica analitica quantitativa - Zanichelli
- Hage e Carr: Chimica analitica e analisi quantitativa - Piccin
- Porretta G.C.: Analisi di preparazioni farmaceutiche. Analisi quantitativa - Volume primo - CISU
- Cavrini V., Andrisano V.: Principi di Analisi farmaceutica - Società Editrice Esculapio

Unità didattica: Laboratorio di Analisi dei Farmaci 1
Le procedure operative delle esercitazioni che vengono svolte in laboratorio sono reperibili in formato pdf sul portale MyAriel di UNIMI.

Unità didattica: Chimica degli Alimenti
Le diapositive dell'insegnamento e la letteratura scientifica sono fornite dal docente attraverso il portale MyAriel di UNIMI.
Testo consigliato:
- P. Cabras e A. Martelli: Chimica degli Alimenti - Piccin Editore, 2004
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per ciascuna delle tre unità didattiche la verifica dell'apprendimento viene valutata con una prova separata con punteggio in trentesimi. Il punteggio minimo per il superamento di ciascuna prova è 18/30.
L'esito finale deriverà dalla media delle prove singole, ponderata ai crediti formativi universitari (CFU) di ciascuna unità didattica.

Unità didattica: Analisi dei Farmaci 1
Durante le lezioni saranno effettuati quiz di autovalutazione in aula durante le lezioni, mediante piattaforme di votazione online anonime. Saranno inoltre svolti esercizi sugli argomenti trattati a lezione, simili a quelli posti nella prova d'esame finale. I quiz e gli esercizi serviranno come verifica in itinere della comprensione degli argomenti trattati.
L'esame consiste in una prova scritta della durata di due ore con domande a risposta breve ed esercizi sugli argomenti trattati a lezione. La prova valuterà la conoscenza degli argomenti trattati nell'insegnamento, la capacità di risolvere problemi di volumetria, la capacità di interpretare metodi quantitativi da Farmacopea Europea e la capacità di ideare una strategia analitica quantitativa per un farmaco, data la struttura.
L'esito in trentesimi dell'esame scritto è comunicato agli studenti sul portale MyARIEL di Unimi.

Unità didattica: Laboratorio di Analisi dei Farmaci 1
L'esame prevede dieci esercitazioni pratiche in laboratorio. Il voto in trentesimi deriva dalla valutazione degli errori (es. ± 2%) conseguiti nelle esercitazioni, dalla competenza nell'impiego della strumentazione di laboratorio e dalla capacità di organizzare e svolgere il lavoro pratico. L'esito è comunicato agli studenti sul portale MyARIEL di Unimi.

Unità didattica: Chimica degli Alimenti
La prova d'esame consiste in una prova scritta con domande a scelta multipla. L'esito è comunicato agli studenti sul portale MyARIEL di Unimi.
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 8
CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 40 ore
Lezioni: 68 ore

Linea LZ

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica: Analisi dei Farmaci 1

Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione della teoria e dei principi della pratica, secondo la vigente Farmacopea Europea, per i seguenti argomenti:

- Introduzione ai principi dell'analisi quantitativa e alle tecniche analitiche per l'analisi di farmaci e delle relative impurezze

- Trattamento dei dati (es. incertezza delle misure, cifre significative, trattamento statistico dell'errore sperimentale, test statistici per il confronto dei risultati di una misura con un valore di riferimento o con altri risultati).

- Convalida del metodo analitico secondo Farmacopea Europea e secondo le linee guida internazionali (es. ICH-Q2R2)

- Materiali, attrezzatura e tecniche di laboratorio per l'analisi quantitativa tramite misure dirette di peso o di volume (es. bilance, vetreria volumetrica)

- Preparazione del campione (es. campionamento, preparazione e conservazione del campione, estrazione liquido-liquido e solido-liquido, evaporazione e filtrazione).

- Analisi volumetriche (titolazioni acido-base, titolazioni con formazione di precipitato, titolazioni redox, titolazioni complessometriche, titolazioni in solventi non acquosi, titolazioni potenziometriche)

- Analisi potenziometriche dirette

- Spettroscopia atomica e molecolare con luce UV-Visibile e applicazioni delle tecniche in assorbimento e in emissione per l'analisi quantitativa di farmaci e relative impurezze secondo Farmacopea Europea

- Tecniche cromatografiche a pressione ambiente (es. SPE, TLC), gascromatografia (GC) e cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) per l'analisi di farmaci e relative impurezze secondo Farmacopea Europea





Unità didattica: Laboratorio di Analisi dei Farmaci 1

- Titolazioni acido-base: utilizzo di indicatori colorimetrici e metodi potenziometrici.

- Titolazioni con formazione di precipitato: argentometria.

- Titolazioni complessometriche: dirette e inverse.

- Titolazioni di ossido-riduzione: permanganometria, bromometria, iodimetria, iodometria.

- Determinazioni spettrofotometriche: allestimento della retta di calibrazione mediante l'uso dello standard esterno e il metodo delle aggiunte standard.



Unità didattica: Chimica degli Alimenti

- Nutrienti organici e inorganici: macro e microelementi, zuccheri semplici, polisaccaridi, amino acidi, proteine, lipidi, componenti minori, fattori antinutrizionali.

- Analisi dei componenti principali degli alimenti: acqua, ceneri, lipidi, zuccheri riducenti e non-riducenti, fibre, proteine.

- Imbrunimento non enzimatico: modifiche indotte dai processi industriali e casalinghi.

- Oli e grassi: composizione chimica, componenti minori, irrancidimento idrolitico e ossidativo, proprietà funzionali degli acidi grassi polinsaturi; olio di oliva, tecnologia, raffinazione; principali oli di semi ad uso alimentare; problematiche analitiche relative alla conservazione e alla sofisticazione degli oli.

- Cereali: cariosside, composizione chimica; differenze tra grano tenero e grano duro, farine, preparazione di pane e pasta; riso, caratteristiche e uso; i.

- . Latte: composizione chimica; differenza latte umano e latte vaccino; stabilizzazione del latte (pastorizzazione, UHT e sterilizzazione in bottiglie). Analisi del latte. Derivati del latte: formaggio, yogurt, ricotta e burro

- Additivi: normativa e criteri di utilizzo, problematiche tossicologiche; classi principali: conservanti, antiossidanti, gelificanti, addensanti, emulsionanti, edulcoranti, coloranti.

- Contaminazione chimica degli alimenti naturali e indotta dall'uomo: metalli pesanti, PCB, IPA, diossine, agrofarmaci, micotossine, tossine da batteri.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di chimica generale, inorganica e stechiometria e di chimica analitica.

L'ammissione alla frequenza del Laboratorio di Analisi dei Farmaci 1 è subordinata alla frequenza del Laboratorio di Analisi dei Medicinali.

Per sostenere l'esame devono essere rispettate le seguenti propedeuticità: è obbligatorio aver sostenuto l'esame di Chimica Analitica ed è consigliato aver sostenuto l'esame di Chimica Organica 1.
Metodi didattici
Unità didattica: Analisi dei Farmaci 1

Lezioni frontali in aula intervallate a didattica capovolta (flipped classrooms)



Unità didattica: Laboratorio di Analisi dei Farmaci 1

Esercitazioni pratiche in laboratorio



Unità didattica: Chimica degli Alimenti

Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Unità didattica: Analisi dei Farmaci 1

Slides e altro materiale caricati dal docente sul sito MyAriel dell'insegnamento

Libri di testo consigliati:

- Skoog, West, Holler: Fondamenti di Chimica Analitica (seconda edizione) - EdiSes

- Harris D.C.: Chimica analitica quantitativa - Zanichelli

- Hage e Carr: Chimica analitica e analisi quantitativa - Piccin

- Porretta G.C.: Analisi di preparazioni farmaceutiche. Analisi quantitativa - Volume primo - CISU

- Cavrini V., Andrisano V.: Principi di Analisi farmaceutica - Società Editrice Esculapio



Unità didattica: Laboratorio di Analisi dei Farmaci 1

Le procedure operative delle esercitazioni che vengono svolte in laboratorio sono reperibili in formato pdf sul portale MyAriel di UNIMI.



Unità didattica: Chimica degli Alimenti

Le diapositive dell'insegnamento e la letteratura scientifica sono fornite dal docente attraverso il portale MyAriel di UNIMI.

Testo consigliato:

- P. Cabras e A. Martelli: Chimica degli Alimenti - Piccin Editore, 2004
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per ciascuna delle tre unità didattiche la verifica dell'apprendimento viene valutata con una prova separata con punteggioin trentesimi. Il punteggio minimo per il superamento di ciascuna prova è 18/30.

L'esito finale deriverà dalla media delle prove singole, ponderata ai crediti formativi universitari (CFU) di ciascuna unità didattica.



Unità didattica: Analisi dei Farmaci 1

Durante le lezioni saranno effettuati quiz di autovalutazione in aula durante le lezioni, mediante piattaforme di votazione online anonime. Saranno inoltre svolti esercizi sugli argomenti trattati a lezione, simili a quelli posti nella prova d'esame finale. I quiz e gli esercizi serviranno come verifica in itinere della comprensione degli argomenti trattati.

L'esame consiste in una prova scritta della durata di due ore con domande a risposta breve ed esercizi sugli argomenti trattati a lezione La prova valuterà la conoscenza degli argomenti trattati nell'insegnamento, la capacità di risolvere problemi di volumetria, la capacità di interpretare metodi quantitativi da Farmacopea Europea e la capacità di ideare una strategia analitica quantitativa per un farmaco, data la struttura.

L'esito in trentesimi dell'esame scritto è comunicato agli studenti sul portale MyARIEL di Unimi.



Unità didattica: Laboratorio di Analisi dei Farmaci 1

L'esame prevede dieci esercitazioni pratiche in laboratorio. Il voto in trentesimi deriva dalla valutazione degli errori (es. ± 2%) conseguiti nelle esercitazioni, dalla competenza nell'impiego della strumentazione di laboratorio e dalla capacità di organizzare e svolgere il lavoro pratico. L'esito è comunicato agli studenti sul portale MyARIEL di Unimi.



Unità didattica: Chimica degli Alimenti

La prova d'esame consiste in una prova scritta con domande a scelta multipla. L'esito è comunicato agli studenti sul portale MyARIEL di Unimi.
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 8
CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 40 ore
Lezioni: 68 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su prenotazione telefonica o via e-mail
Studio di via Mangiagalli 25, stanza 1060
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Luigi Mangiagalli 37 - Milano (secondo piano)
Ricevimento:
dal lunedi al venerdi previo appuntamento
via Luigi Mangiagalli 25, secondo piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via email
Via L. Mangiagalli 25, primo piano, ufficio 1044