Analisi quali/quantitativa di prodotti salutistici e cosmetici

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
CHIM/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a introdurre gli studenti ai concetti base della chimica analitica, sia qualitativa che quantitativa. Si concentrerà sui principi chiave e sulle tecniche più diffuse per analizzare e identificare le molecole presenti in prodotti naturali a base di piante officinali, alimenti funzionali e cosmetici. Gli studenti impareranno i principali metodi di analisi chimica classica attraverso lezioni teoriche e pratiche di laboratorio, in modo che possano affrontare con precisione scientifica varie questioni analitiche. Le competenze acquisite durante il corso sono propedeutiche per le materie caratterizzanti per lo svolgimento delle professioni a cui può accedere il laureato.
Risultati apprendimento attesi
Nell'ambito delle lezioni frontali, gli studenti approfondiranno la loro preparazione in merito alle conoscenze teoriche finalizzate agli aspetti pratici della chimica generale e delle tecniche dell'analisi qualitativa e quantitativa, che avranno modo di applicare nelle esercitazioni di laboratorio, operando in modo pratico, accurato e consapevole. Grazie alle esercitazioni di laboratorio, a posto singolo con frequenza obbligatoria, gli studenti avranno acquisito esperienza nella pratica di laboratorio chimico e, più in dettaglio, nello studio dello stato fisico, della reattività e nell'identificazione e quantificazione di sostanze presenti in prodotti naturali a base di piante officinali, alimenti funzionali e cosmetici.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
descrivere le principali tecniche di chimica analitica classica quali/quantitativa
spiegare le procedure analitiche messe in pratica in laboratorio
elaborare i dati analitici ottenuti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Programma del corso
Il programma è identico sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti
Lezioni
Il corso prevede lo sviluppo dei seguenti argomenti:
A) Concetti introduttivi e richiami di chimica generale (2 CFU)
· Definizione, importanza e fasi del procedimento analitico e classificazione dei metodi analitici (distinzione tra analisi qualitativa e quantitativa)
· Applicazioni pratiche in vari settori (medicina, industria alimentare, cosmetica)
· Il campionamento
· Espressione della concentrazione di un campione
· Richiami di chimica delle soluzioni acquose: l'equilibrio chimico
· Aspetti teorici dei processi di dissoluzione e precipitazione
· Il pH e le soluzioni tampone
· Idrolisi dei sali.
B) Il laboratorio: Strumenti e Tecniche di Base (0.5 CFU)
· Norme di sicurezza e prevenzione dei rischi in un laboratorio chimico
· Attrezzature di laboratorio ed operazioni analitiche generali
C) L'analisi qualitativa inorganica (0.5 CFU) : reazioni chimiche e saggi specifici per l'identificazione di
· anioni per via umida
· cationi per via umida e mediante saggio alla fiamma
D) L'analisi quantitativa (0.75 CFU)
· Generalità sull'analisi volumetrica e sulle curve di titolazione
· Acidimetria
· Alcalimetria
· Iodimetria
· Analisi gravimetrica/bilance
E) Gli errori nell'analisi chimica (0.25 CFU)
· Precisione/Accuratezza
· Gli errori casuali/sistematici/grossolani
· Cifre significative
Esperienze di laboratorio (ESEPS)
Il corso prevede ESEPS obbligatorie in presenza articolate sullo sviluppo delle seguenti esperienze.
I Esercitazione (0.5 CFU)
· Tecniche di base nella pratica di laboratorio
· Preparazione di un Acetolito
· Prove di solubilità
· Prove di precipitazione
· Reazione di riconoscimento dello sviluppo di un gas
· Preparazione di una soluzione di HCl 0.4 M tramite diluizione
· Idrolisi di sali e misura del pH delle soluzioni saline con cartina tornasole
· Preparazione di una soluzione tampone
II Esercitazione (0.5 CFU)
· Riconoscimento di Cationi su singoli Sali per via umida
· Riconoscimento di Cationi per via secca (saggio alla fiamma)
· Riconoscimento di Anioni su singoli Sali per via umida
· Identificazione di alcuni minerali presenti in campioni contenenti Spirulina
· Identificazione di fosfati e nitrati in un fertilizzante
III Esercitazione (0.5 CFU)
· Riconoscimento di cationi e anioni presenti in alcuni prodotti per la salute
· Preparazione di un pigmento inorganico mediante precipitazione
· Determinazione della formula di un sale incognito
IV Esercitazione (0.5 CFU)
· Preparazione di una soluzione di NaOH 0.1 M approssimata
· Standardizzazione di una soluzione di NaOH circa 0.1 M con HCl 0.1 M standard
· Standardizzazione di una soluzione di NaOH circa 0.1 M con Ftalato acido di potassio (KHP)
· Determinazione dell'acidità dell'acetolito mediante titolazione con NaOH 0.1 M standard
· Determinazione dell'acidità di un agrume mediante titolazione con NaOH 0.1 M standard
V Esercitazione (0.5 CFU)
· Titolazione di una soluzione a concentrazione nota di Vitamina C con Iodio 0.1 N standard
· Determinazione del contenuto di Vitamina C in un agrume con Iodio 0.002 N standard
· Determinazione del contenuto di Vitamina C in succhi di frutta commerciali con Iodio 0.002 N standard
· Preparazione di un profumatore per ambiente
· Titolazione di una soluzione incognita di Vitamina C con Iodio 0.1 N standard
VI Esercitazione (0.5 CFU)
· Calcolo e misura pH con piaccametro di soluzioni acide e basiche
· Preparazione di un tonico astringente alla bardana e misura del suo pH con piaccametro
· Misurazione del pH e cloruri di un bagnoschiuma con piaccametro
· Filtrazione del profumatore per ambiente precedentemente allestito
· Allestimento di un pigmento inorganico sintetizzato per make-up
· Determinazione delle ceneri totali di Althaeae radix secondo F.U. (X Ed.)
Prerequisiti
Le conoscenze preliminari necessarie ad affrontare in modo opportuno i contenuti previsti dall'insegnamento sono quelle che derivano dalla frequenza del corso di Chimica Generale ed Inorganica, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
L'insegnamento coniuga didattica in presenza con didattica online sincrona e asincrona che saranno erogate in modo alternato. Le esercitazioni di laboratorio a posto singolo (ESEPS) sono a frequenza obbligatoria in presenza articolate su intere giornate. Il planning dettagliato riportante Data/ore/contenuti/metodologie/risorse necessarie sarà pubblicato sulla piattaforma MyAriel in prossimità dell'inizio del corso.
Gli argomenti delle lezioni frontali in aula sono illustrati principalmente mediante l'impiego di diapositive. Per ognuno degli argomenti trattati, gli aspetti teorici sono alternati con l'illustrazione di casi di studio, anche attraverso l'ausilio di learning object videoregistrati. I contenuti verranno principalmente selezionati sulla base delle esperienze di laboratorio a posto singolo proposte che fanno parte integrante del corso, per le quali si rendono disponibili le procedure. Agli/alle studenti/studentesse verranno proposti approfondimenti tematici, organizzati in piccoli gruppi per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti nelle esercitazioni di laboratorio.
Il materiale didattico sarà a disposizione sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti sulla piattaforma MyAriel.
Materiale di riferimento
Testi di approfondimento consigliati:
· Skoog, West, Holler: CHIMICA ANALITICA: UNA INTRODUZIONE - EdiSES
· G.C. Porretta: ANALISI DI PREPARAZIONI FARMACEUTICHE - Analisi quantitativa - CISU
· Araneo: CHIMICA ANALITICA QUALITATIVA - Casa Editrice Ambrosiana
· Rubino, I. Venzaghi, R. Cozzi: Stechio & Lab - LE BASI DELL'ANALISI CHIMICA - Zanichelli

Il materiale didattico utilizzato durante il corso sarà a disposizione sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti sulla piattaforma MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Step intermedi di valutazione della formazione (assignments)
Verranno effettuate verifiche periodiche durante il corso, progettate per monitorare e valutare il progresso degli studenti e identificare eventuali aree che necessitano di ulteriore approfondimento. Questi step intermedi includono:
· Brevi test a scelta multipla, vero/falso, o risposte brevi a domande aperte che verificano la comprensione dei materiali trattati fino a quel momento.
· Relazioni sulle attività svolte in laboratorio.
· Esposizioni orali che gli studenti devono preparare a piccoli gruppi sui risultati ottenuti nelle esperienze di laboratori da presentare alla classe.
· Valutazioni basate sulla partecipazione attiva degli studenti nelle discussioni in presenza o online.
Tipologia dell'esame finale: esame unico sempre in presenza che consiste in una prova scritta articolata su 5-7 punti, costituiti ad esempio da domande aperte relative al programma svolto durante le lezioni/esercitazioni; risoluzione di esercizi di stechiometria/chimica analitica; bilanciamento di alcune reazioni chimiche e da domande a riposta multipla. Lo studente deve rispondere a tutti i quesiti proposti in un tempo massimo di 90 minuti. Sono previste deroghe per studenti con disabilità e DSA.
Lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona capacità di rielaborazione, illustrando i concetti acquisiti con chiarezza, senso critico e padronanza nell'uso del linguaggio scientifico.
Valutazione verbalizzata in trentesimi: esame scritto è costituito da domande per un totale di 26/30. I rimanenti 4/30 derivano dalla valutazione degli assignments. Il voto verbalizzato complessivo viene attribuito secondo lo schema seguente:
a) Sufficiente (18 - 20/30) poche nozioni acquisite, livello superficiale, molte lacune; scarsa capacità di sintesi e capacità di espressione.
b) Discreto (21 - 23) discreta acquisizione di nozioni, ma scarso approfondimento, poche lacune; accettabile padronanza del linguaggio scientifico; capacità logiche e consequenzialità nel raccordo degli argomenti di moderata complessità; più che sufficiente capacità di sintesi.
c) Buono (24 - 26) bagaglio di nozioni piuttosto ampio, moderato approfondimento; soddisfacenti capacità espressive e significativa padronanza del linguaggio scientifico; buona capacità di sintesi.
d) Ottimo (27 - 29) bagaglio di nozioni molto esteso, ben approfondito; notevoli capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; elevate capacità di sintesi.
e) Eccellente (30) bagaglio di nozioni molto esteso e approfondito; elevate capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; spiccata attitudine a effettuare collegamenti tra argomenti diversi; ottima capacità di sintesi.
La lode si attribuisce a candidati nettamente sopra la media, i cui eventuali limiti nozionistici, espressivi, concettuali, logici risultino nel complesso del tutto irrilevanti
Sono a disposizione su MyAriel i modelli di esame erogati in appelli precedenti.
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 7
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
Turno 1
Docente: Meneghetti Fiorella
Docente/i
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento
studio I piano stanza 1064 via Mangiagalli 25