Biologia vegetale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire informazioni di base sull'organizzazione delle piante superiori con particolare risalto alle caratteristiche di cellule, tessuti e organi vegetali, alle modalità di riproduzione e ai criteri di identificazioni dei principali taxa. Le finalità sono di comprendere meglio la natura dei manufatti o dei reperti archeologici, le ricostruzioni archeo-ambientali e i meccanismi biologici che operano nei fenomeni di biodegradazione dei beni culturali e che sono rilevanti per il loro studio e conservazione.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze di base del materiale vegetale e dei principali taxa di piante.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Peculiarità dei vegetali rispetto alle cellule procariotiche e animali. Struttura delle membrane cellulari e descrizione del sistema di endomembrane (reticolo endoplasmico, apparato di Golgi, membrana plasmatica, traffico vescicolare) con particolare riferimento alle differenze di funzionamento e organizzazione di tali organuli nelle cellule animali e vegetali. Struttura e funzioni del vacuolo come compartimento multifunzione nella cellula vegetale e come generatore della pressione di turgore necessaria al funzionamento delle cellule vegetali e importante nei processi di crescita e differenziamento.
Descrizione dettagliata della struttura e funzione della parete cellulare e modificazioni della parete in relazione al differenziamento cellulare: descrizione dei componenti principali e secondari della parete e della sua organizzazione in lamella mediana, parete primaria e secondaria; descrizione della sua sintesi e deposizione. Funzioni e ultrastruttura delle diverse tipologie di plastidi (proplastidi, cromoplasti, leucoplasti e cloroplasti) e cenni al processo di fotosintesi (fase luminosa e oscura, fotosintesi C4 e CAM).
Organizzazione di una pianta a cormo. Tessuti meristematici primari e secondari, tegumentali, parenchimatici e di sostegno. Tessuti conduttori (xilema e floema); loro organizzazione nei diversi tipi di fasci, disposizione dei fasci a determinare diversi tipi di stele: protostele, actinostele sifonostele, sifono-eustele, eustele, atactostele e loro distribuzione negli organi di angiosperme mono- e dicotiledoni..
Anatomia di fusti (struttura primaria e secondaria), radici (struttura primaria) e foglie in angiosperme mono- e dicotiledoni.
Applicazione nell'identificazione e studio di reperti archebotanici e/o etnobotanici, in particolare del legno.
Riproduzione vegetativa, sessuata e sporogonia. Cicli ontogenetici (aplonte, diplonte e aplodiplonte) con particolare riferimento alla evoluzione del ciclo aplo-diplonte dalle Briofite alle Spermatofite, della evoluzione di spore/pollini e della comparsa dei frutti con importanza dello studio di tali strutture nell'ambito dei beni culturali. Caratteristiche morfologiche, funzionali e riproduttive di funghi, alghe, licheni; applicazioni nell'ambito del biodeterioramento dei beni culturali.
Prerequisiti
Conoscenze di base sulla struttura delle macromolecole biologiche e della cellula animale. Conoscenze elementari sulla organizzazione e riproduzione delle piante.
Metodi didattici
La modalità di erogazione è tradizionale. Il corso prevede lezioni frontali in aula sugli argomenti esposti nel programma.
La struttura degli organi sarà accuratamente descritta a lezione e affiancata da una osservazione diretta di vetrini istologici che lo studente condurrà in autonomia adiuvato da un atlante predisposto allo scopo. Per questo è disponibile una postazione permanente per l'osservazione di vetrini di organi trattati a lezione. L'accesso è libero previo appuntamento col docente. Gli studenti sono incoraggiati a porre domande durante le lezioni e vengono stimolati a ragionare e a stabilire connessioni tra i diversi argomenti. Durante il corso verranno presentati esempi di ricerche nell'ambito dello studio dei beni culturali facendo rilevare l'importanza di quanto appreso riguardo forma, funzioni e diversità delle piante in tale ambito. Le slide del corso saranno messe a disposizione su Ariel.
Materiale di riferimento
A scelta tra i seguenti testi:
P.H. Raven, R.F.Evert, S.E. Eichhorn BIOLOGIA DELLE PIANTE Ed. Zanichelli
J.D. Mauseth BOTANICA Ed. Idelson Gnocchi
Venturelli, Virli INVITO ALLA BOTANICA Zanichelli
Pasqua, G. Abbate, C. Forni. Botanica generale e diversità vegetale. Ed. Piccin

Da consultare per approfondimenti:
G. Caneva LA BIOLOGIA VEGETALE PER I BENI CULTURALI. Vol I eII: Ed. Nardini Editore
F. M. GEROLA - Biologia vegetale. Sistematica filogenetica- UTET ED
A. Speranza, GL Calzoni STRUTTURA DELLE PIANTE IN IMMAGINI Ed. Zanichelli

Le slide sono disponibili fino all'anno successivo sulla piattaforma MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di Biologia vegetale è orale e prevede domande su tutti gli argomenti trattati nel corso, il riconoscimento di sezioni di organi con descrizione dei tessuti e delle loro caratteristiche citologiche, descrizione dei cicli delle piante terrestri e delle loro strategie di riproduzione. Caratteristiche generali di struttura e riproduzione di Alghe Funghi e Licheni. Saranno considerati con favore accenni all'applicazione nell'ambito dei beni culturali delle conoscenze sul mondo vegetale acquisite nel corso.
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati nel corso esponendoli con appropriatezza di linguaggio e con una terminologia corretta, collegando tra loro i vari argomenti considerati. Il voto è espresso in 18-30/30.
Per la preparazione dell'esame sono stati consigliati diversi testi per consentire allo studente una scelta più consapevole in base alle proprie esigenze e capacità; vengono messe a disposizione le slide del corso sulla piattaforma MyAriel e viene data la possibilità di visionare più volte i vetrini degli organi delle spermatofita grazie ad una postazione permanente di osservazione.
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
qualsiasi giorno previo appuntamento
Dipartimento di Bioscienze, II piano torre C