Biotecnologie farmacologiche e biochimica delle macromolecole informazionali

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
BIO/10 BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il modulo Biochimica delle macromolecole informazionali si propone di approfondire le conoscenze relative alla struttura chimica, alle proprietà e alle funzioni delle macromolecole informazionali (DNA, RNA e proteine), ai meccanismi molecolari che regolano la trasmissione e il mantenimento di informazioni per comprendere meglio la funzionalità dei singoli geni e del genoma nel suo complesso, e di rivisitare principi di base e applicazioni dei metodi più comunemente utilizzati in laboratorio per manipolare gli acidi nucleici, isolare i geni e studiarne l'organizzazione, l'espressione e la funzione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento di Biotecnologie Farmacologiche e Biochimica delle macromolecole informazionali, lo studente dovrà aver acquisito conoscenze sulle metodologie di biologia molecolare innovative e applicate alla ricerca di nuovi bersagli farmacologici e allo sviluppo di farmaci. Inoltre, con le conoscenze sviluppate con questo insegnamento, lo studente avrà sviluppato il necessario senso critico per poter incrementare le sue conoscenze muovendosi nel mondo sempre più vasto delle biotecnologie in ambito farmacologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
La conoscenza della Farmacologia rappresenta un aspetto importante per affrontare in modo adeguato i contenuti previsti dall'insegnamento
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in una prova scritta a risposta multipla seguita dalla presentazione orale di una pubblicazione scientifica
Modulo: Biotecnologie farmacologiche
Programma
Introduzione al corso - Analisi dei cambiamenti avvenuti nelle strategie applicate alla ricerca e allo sviluppo di farmaci negli ultimi decenni. Metodologie per la definizione di bersagli farmacologici e l'identificazione di composti terapeutici. Uso biotecnologie nella ricerca preclinica: optogenetica, animali transgenici. Uso Biotecnologie per proteine terapeutiche - anticorpi monoclonali e derivati anticorpali. Vaccini. Farmaci epigenetici. Acidi nucleici come farmaci. Terapia genica. Terapia CAR-T. Esempi di terapia cellulare.
Nelle esercitazioni verranno applicate le metodologie per la caratterizzazione dell'animale transgenico, la sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio
Materiale di riferimento
Diapositive caricate su Ariel
Modulo: Biochimica delle macromolecole informazionali
Programma
- Saranno richiamati i concetti e principi alla base della struttura e funzione delle macromolecole informazionali, i principali approcci sperimentali utilizzati nello studio delle macromolecole informazionali.
- Saranno approfonditi alcuni aspetti e le implicazioni fisio-patologiche di: topologia del DNA, replicazione, riparazione del DNA, trascrizione genica negli eucarioti, rimodellamento della cromatina.
- Saranno approfonditi alcuni aspetti dei processi che portano dall'assemblaggio della macchina trascrizionale alla proteina: regolazione della trascrizione genica, processing dell'RNA, traduzione. Nella trattazione saranno discussi casi rilevanti nella fisiopatologia ed esempi di bersagli farmacologici.
Nella trattazione degli argomenti saranno descritte e commentate criticamente le metodologie e gli approcci sperimentali utilizzati negli studi più recenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Diapositive caricate su Ariel
Moduli o unità didattiche
Modulo: Biochimica delle macromolecole informazionali
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore

Modulo: Biotecnologie farmacologiche
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 17 e su richiesta, previo messaggio via Microsoft Teams o email
Microsoft Teams
Ricevimento:
Lunedi ore 9.00 (previo appuntamento)
Via Balzaretti 9, DiSFeB