Chimica dei materiali per i beni culturali

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo di questo corso è quello di fornire allo Studente una conoscenza adeguata dei concetti fondamentali della chimica dei materiali applicata alla conservazione dei Beni Culturali. Sarà posta particolare enfasi alla chimica dei polimeri sia naturali che sintetici intesi sia come materiale costituente un manufatto artistico, come cellulosa, legno e plastica, sia come adesivo, consolidante e protettivo, per esempio per monumenti architettonici. Al fine di comprendere la strategia di conservazione più idonea per ciascun tipo di materiale, saranno discussi i concetti di base sulla degradazione dei materiali polimerici inquadrandoli all' interno del contesto artistico.
Altresì sarà posta particolare attenzione al problema della pulizia e alla conservazione dei manufatti artistici, descrivendo i diversi approcci utilizzati fino ad oggi, tra cui i sistemi micellari e in emulsione, e gli sviluppi più recenti rappresentati dai gel polimerici.
In questo modo, lo Studente acquisirà le competenze scientifiche e metodologiche necessarie per definire le caratteristiche dei materiali impiegati in questo specifico ambito. Inoltre, sarà in grado di valutare lo stato di degradazione del manufatto artistico oggetto d'indagine, analizzando le proprietà chimico-fisiche dei materiali che lo compongono, in modo tale da poter identificare la strategia di conservazione più idonea.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo Studente sarà in grado di:
- descrivere le caratteristiche chimico-fisiche dei polimeri sia naturali che sintetici impiegati sia come materiale costituente un manufatto artistico che come consolidante, adesivo e protettivo;
- riconoscere e illustrare i fenomeni degradativi che influenzano la conservazione di un manufatto artistico costituito da polimeri, come cellulosa, legno e plastica;
- riconoscere e illustrare i fenomeni degradativi che influenzano le prestazioni dei polimeri utilizzati come consolidanti, adesivi e protettivi;
- identificare e selezionare la strategia di conservazione più idonea al caso, grazie alle competenze scientifiche e metodologiche acquisite;
- operare su un manufatto artistico, impiegando la strategia di conservazione più idonea, sulla base di un'attenta analisi critica dello stato di degrado di un manufatto artistico;
- dialogare con altre figure professionali nell' ambito dei Beni Culturali, diventando l'interfaccia ideale tra coloro che sintetizzano e producono polimeri e coloro che restaurano manufatti artistici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma del corso si sviluppa su 5 macro argomenti:
· Argomento 1: Degradazione e conservazione dei manufatti artistici.
Contenuti: Il degrado delle opere d'arte: il ruolo della superficie e dell'interfaccia. Il caso studio dei dipinti.

· Argomento 2: Introduzione ai polimeri
Contenuti: I polimeri nei beni culturali. Introduzione su polimeri, copolimeri e miscele polimeriche. Peso molecolare dei polimeri. Sintesi di polimeri. Proprietà termiche e meccaniche dei polimeri. Gel polimerici. Rivestimenti superficiali polimerici. Degradazione dei polimeri.

· Argomento 3: La pulizia di un'opera d'arte
Contenuti: Trattamenti di conservazione delle opere d'arte: pulitura, consolidamento e protezione superficiale. Pulitura dei manufatti mediante: soluzioni micellari; emulsioni e microemulsioni; gel e dispersioni polimeriche.

· Argomento 4: Consolidamento e protezione di un'opera d'arte
Contenuti: Consolidamento e protezione. Polimeri per la conservazione dei Beni Culturali. Il caso studio delle opere d'arte in pietra. Adesivi. Il caso studio delle opere d'arte realizzate in metallo.

· Argomento 5: Polimeri come materiali costituenti un'opera d'arte
Contenuti: Conservazione di opere d'arte realizzate con materiali polimerici: i) libri, manoscritti, tele e tessili; ii) mobili, strumenti musicali, cornici e pale d'altare; e iii) la plastica nell'arte.
Prerequisiti
Un prerequisito per seguire il corso di Chimica dei Materiali per i Beni Culturali è avere conoscenze di Chimica Generale e Inorganica, Chimica Organica e Chimica Fisica. Si consiglia quindi di frequentare il corso di Chimica dei Materiali al terzo anno, dopo aver seguito il corso di "Chimica Organica".
Metodi didattici
· Lezioni frontali con ausilio di diapositive.
· Due simulazioni d'esame per preparare gli studenti all'esame finale utilizzando il sistema DRAB in una discussione collegiale.
Materiale di riferimento
· Diapositive del corso corredate da video dedicati sugli argomenti del corso.
· Articoli scientifici e review pertinenti ai singoli argomenti trattati durante il corso.
· "Polymer Coatings. A Guide to Chemistry, Characterization, and Selected Applications", by Gijsbertus deWith, Wiley-VCH, 2018.
· "Nanotechnologies in the Conservation of Cultural Heritage, A compendium of materials and techniques", by Piero Baglioni and David Chelazzi, Rodorigo Giorgi, Springer, 2015.
· "Handbook of Polymers in Stone Conservation", by Elisabetta Princi, Smithers Rapra, 2014.
· "Nanoscience for the Conservation of Works of Art", by Piero Baglioni and David Chelazzi, RSC Publishing, 2013.
· "Corrosion and conservation of cultural heritage metallic artefacts" by Philippe Dillmann, David Watkinson, Emma Angelini and Annemie Adriaens, Woodhead Publishing, 2013.
· "Conservation of Plastics: Materials Science, Degradation and Preservation", 1st Edition, by Yvonne Shashoua, Elsevier, 2008.
· "Principles of Polymerization", 4th Edition, by George Odian, Wiley & Interscience, 2004.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in un colloquio orale della durata di 30-35 minuti. Il calendario con le date dei vari appelli sarà pubblicato sul sistema di Ateneo.
Il punteggio varierà tra 18 e 30 su 30 e sarà proporzionale al numero di risposte corrette.
Il colloquio orale avrà lo scopo di accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi in termini di conoscenza e comprensione. I criteri di valutazione si focalizzeranno sulla capacità dello Studente di rispondere a domande a risposta breve aperta (DRAB) su tutti gli argomenti trattati nel corso. In particolare, lo Studente dovrà saper descrivere le caratteristiche chimico-fisiche dei polimeri sia naturali che sintetici impiegati sia come materiale costituente un manufatto artistico che come consolidante, adesivo e protettivo; riconoscere e illustrare i fenomeni degradativi che influenzano la conservazione di un manufatto artistico o di consolidanti, adesivi e protettivi; identificare e selezionare la strategia di conservazione più idonea al caso in esame.
CHIM/04 - CHIMICA INDUSTRIALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Alongi Jenny
Docente/i
Ricevimento:
Preferenzialmente su appuntamento
Edificio 5, Corpo B, 3° piano, stanza 3051