Chimica organica

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
CHIM/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le conoscenze di base necessarie per la comprensione della struttura delle molecole organiche e delle loro reazioni più comuni, attraverso la descrizione delle principali classi di composti organici, lo studio delle loro caratteristiche chimico-fisiche, della loro reattività e dei metodi di ottenimento con frequenti riferimenti alle problematiche ambientali. L'apprendimento dei concetti e delle nozioni acquisite, sarà favorito dal parallelo svolgimento di esercitazioni sincrone in aula e autovalutative su piattaforme digitali. Per agevolare l'apprendimento dei meccanismi più complessi verranno anche messi a disposizione dei video esplicativi. L'insegnamento prevede anche esercitazioni di laboratorio a posto singolo nelle quali verranno effettuate esercitazioni volte all'acquisizione delle nozioni che consentono una corretta conduzione di un esperimento di chimica organica, incluse le elementari norme di sicurezza relative alla manipolazione ed allo smaltimento delle sostanze organiche. Le esercitazioni di laboratorio sono finalizzate all'apprendimento delle conoscenze di base delle tecniche fondamentali di purificazione (ricristallizzazione, distillazione e cromatografia), separazione (estrazione) e della reattività di alcune classi di composti organici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze relative alla struttura ed alle proprietà chimico-fisiche delle principali classi di composti organici, sarà in grado di analizzare criticamente le molecole organiche sulla base della loro struttura, riconoscendone acidità/basicità, nucleofilia/elettrofilia, stereochimica, di comprendere e prevedere la reattività delle molecole organiche sulla base dei gruppi funzionali presenti nella struttura molecolare. (Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione)
Saprà applicare ai composti organici i concetti di ibridazione, legami covalente, polare, sigma e pi-greco, isomeria e risonanza; saprà riconoscere i gruppi funzionali presenti nelle strutture ed assegnare ad esse il nome IUPAC. Inoltre lo studente acquisirà le conoscenze relative ai meccanismi delle trasformazioni chimiche e sarà in grado di prevedere i prodotti di una reazione dall'analisi dei reagenti, dei catalizzatori e delle condizioni di reazione impiegate. Questa capacità sarà sviluppata mediante lo svolgimento di esercitazioni in aula grazie alla discussione tra studenti e docente durante lo svolgimento delle stesse. Inoltre sarà possibile una verifica periodica della comprensione delle capacità acquisite attraverso lo svolgimento di esercizi scelti dal docente, disponibili su una piattaforma online. (Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione)
Lo studente acquisirà la capacità di proporre semplici strategie sintetiche per la preparazione di composti chimici e di prevedere le caratteristiche fisiche e la reattività delle molecole organiche. (Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio).
Lo studente dovrà acquisire la capacità di usare un lessico ed una terminologia relativa alla Chimica Organica per trasferire le proprie conoscenze anche attraverso la stesura informa di report delle esperienze svolte in laboratorio. (Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso.).
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le basi per l'apprendimento degli argomenti propedeutici per gli insegnamenti di Chimica dell'Ambiente, Biochimica, Chimica degli Alimenti e Analisi chimico tossicologica degli anni successivi. (Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo)
La frequenza del laboratorio consentirà allo studente di essere in grado di eseguire procedure standard di laboratorio ed utilizzare le strumentazioni necessarie per la sintesi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via email
Via Golgi 19. Edificio 25010-Ingresso C, IV piano