Chimica tossicologica e lab. di analisi chimico-tossicologica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
CHIM/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far conoscere agli studenti lo stretto collegamento tra le strutture chimiche e la loro potenziale tossicità. Verranno prese in considerazione in modo particolare le principali sostanze stupefacenti, il relativo potenziale d'abuso e il loro inserimento nelle Tabelle ai sensi di legge. Si considereranno le principali metodiche per il rilievo delle droghe d'abuso nel materiale non biologico e biologico anche con esercitazioni pratiche di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere la tossicità e il potenziale d'abuso delle più comuni sostanze stupefacenti e la relativa legislazione. Dovrà inoltre conoscere le principali tecniche di preparazione del campione e le tecniche analitiche più comuni applicate nell'ambito dell'analisi chimico-tossicologica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea Unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Gli studenti devono aver frequentato i corsi precedenti e aver superato gli esami propedeutici
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con tre domande aperte riguardanti il programma delle lezioni e del laboratorio
Unità didattica: Chimica tossicologica
Programma
Storia della chimica tossicologica. Storia dei veleni e degli avvelenamenti. Definizione e classificazione dei veleni. Diagnosi di avvelenamento. Metodologia dell'indagine chimico-tossicologica. Ricerca generica e mirata. Prelievo e conservazione dei campioni. Metodi immunologici per analisi di screening. Idrocarburi alifatici, idrocarburi alifatici alogenati e idrocarburi aromatici. Sniffing. Anestetici volatili. Veleni organici volatili (CO, HCN) e loro rilievo analitico. Alcool etilico. Alcool e guida. Alcool metilico. Droghe d'abuso. Aspetti legislativi dello spaccio, detenzione e consumo delle sostanze stupefacenti. Oppio, Oppioidi, Oppiacei. Cocaina. Cannabis. Psicostimolanti e psicotomimetici. Anoressizzanti. LSD. GHB. Vegetali ad azione psicoattiva. Funghi tossici. Barbiturici. Benzodiazepine. Doping
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Le slide del corso si trovano sul sito ARIEL
Testi consigliati Trattato di Tossicologia Forense, E. Bertol, F. Lodi, F. Mari, E. Marozzi, CEDAM, Padova. Ed.2000 Lezioni di Tossicologia Forense, R. Froldi, G. Giappichelli Editore, Quinta Edizione, Torino.
Testi di consultazione Tossicologia - I fondamenti dell'azione delle sostanze tossiche-, Casarett and Douglas, V Edizione, EMSI, Roma. - 2° Ed. Italiana; Principles of Forensic Toxicology, Levine, Second Edition, AACC Press.
Unità didattica: Lab. di Analisi Chimico-tossicologica
Programma
Analisi generica su plasma. Determinazione del grado alcolico di una bevanda. Determinazione dell'alcolemia con celle di Conway. Estrazione del metadone da campioni di sciroppo e analisi in GC/FID. Estrazione della nicotina dai capelli ed analisi in GC/MS. Estrazione della morfina dall'urina e analisi in GC
Metodi didattici
Esercitazioni a posto singolo in laboratorio
Materiale di riferimento
Le procedure di laboratorio sono disponibili sul sito ARIEL e vengono consegnate e spiegate nelle lezione preliminare al laboratorio
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Chimica tossicologica
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente: Roda Gabriella

Unità didattica: Lab. di Analisi Chimico-tossicologica
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 1
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Turni:
Turno 1
Docente: Roda Gabriella
Turno 2
Docente: Roda Gabriella
Turno 3
Docente: Pallavicini Marco