Cultura cinese i

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti alcuni strumenti per comprendere la Cina del Novecento attraverso l'acquisizione di conoscenze sulle istituzioni, gli sviluppi storici, politici e culturali del paese, dalla caduta dell'impero al XXI secolo. Dapprima si indagherà il concetto di rivoluzione, si introdurrà il tema del rapporto fra Stato e Partito, nonché della identità nazionale. Successivamente, si affronteranno alcuni nodi cruciali che riguardano il processo di riforma e le declinazioni della modernità cinese. In tale contesto, si esploreranno le parole chiave della politica, gli obiettivi dello sviluppo, i meccanismi che regolano il rapporto tra istituzioni e società. Nel riflettere su tali argomenti, particolare attenzione verrà dedicata al legame fra ideologia e produzione culturale, attraverso differenti linguaggi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito gli strumenti per comprendere le principali problematiche storiche, politiche e culturali della Cina repubblicana, dall'ingresso nella modernità al radicamento nella contemporaneità, e per identificare i fenomeni rilevanti nel contesto della costruzione dell'identità cinese. Anche grazie alla lettura di fonti primarie di generi differenti in traduzione, gli studenti potranno altresì valutare il riflesso delle diverse fasi storico-politiche sulla produzione culturale e, dunque, commentare consapevolmente la relazione fra potere, cultura e identità.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si compone di 60 ore di didattica frontale (30 lezioni, 9 cfu) in cui si affrontano sei differenti fasi storico-politiche e culturali, di seguito descritte.

1. La prima fase copre il periodo che va dal 1839, con lo scoppio della prima Guerra dell'Oppio, alla fine del secolo, che vede i primi tentativi di riforma dell'assetto istituzionale.
2. La seconda fase procede lungo la traiettoria principale della ricerca della modernità, dall'affaccio sul Novecento al Movimento per la nuova Cultura, attraversando la caduta dell'Impero e la nascita della Repubblica di Cina.
3. Nella terza fase, più estesa, si affrontano il Movimento del Quattro Maggio 1919, la nascita del Partito Comunista Cinese, il suo consolidamento e l'interazione con il Partito Nazionalista, nonché le guerre sui fronti interno e internazionale, sino alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese.
4. La quarta fase è dedicata all'esplorazione degli sviluppi dell'assetto istituzionale, dell'infrastruttura ideologica e del sistema di propaganda del governo maoista. Ci si sofferma inoltre sul tema della produzione intellettuale ed estetica dal 1949 sino al termine della Rivoluzione culturale.
5. La fase successiva pone il focus sugli esiti politici, intellettuale e culturali del periodo rivoluzionario, dall'inizio del periodo di riforme economiche della Nuova Era al Movimento "Rottura" della post-Nuova Era, passando attraverso la "Febbre culturale". Si osserveranno inoltre le peculiarità del governo della Seconda e della Terza generazione di dirigenti del Partito Comunista Cinese.
6. L'ultima fase si concentra, infine, sulle dirigenze successive, sulle sfide politiche e sociali, nonché sulle tendenze culturali del nuovo millennio. In tale frangente si ragionerà sul ruolo dei media in Cina e sulle loro più attuali declinazioni.
Prerequisiti
I candidati devono aver superato l'esame di Lingua Cinese I e Mediazione.
Metodi didattici
Le lezioni, oltre che frontali, saranno anche interattive, con la presentazione da parte di studenti e la discussione in aula di approfondimenti su temi specifici.
Saranno inoltre utilizzati materiali multimediali opportunamente selezionati e presentati per approfondire i temi trattati. Verranno infine organizzati seminari e conferenze seminari di personalità di spicco del mondo della cultura cinese.
La partecipazione a attività ed eventi è considerata parte integrante del programma di studio. Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi, didattica e materiali.
Materiale di riferimento
Materiali di riferimento per studenti italiani o di altre nazionalità che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore in Italia:
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura. Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi. Roma: Carocci editore, 2016.
2) Guido Samarani. La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi. Torino: Einaudi, 2017.
3) Lu Xun. Grida. Trad. it. di Nicoletta Pesaro. Palermo: Sellerio, 2021.
Materiali di riferimento per studenti di nazionalità non italiana che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore all'estero:
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura. Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi. Roma: Carocci editore, 2016.
2) Guido Samarani. La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi. Torino: Einaudi, 2017.

La piattaforma Ariel accoglierà eventuali materiali aggiuntivi. I materiali multimediali, i film, le conferenze e gli incontri organizzati durante il corso costituiscono parte integrante del programma.

Bibliografia di riferimento obbligatoria per studenti non frequentanti:
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura. Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi. Roma: Carocci editore, 2016.
2) Lineamenti di storia della Cina moderna e contemporanea su: Guido Samarani. La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi. Torino: Einaudi, 2017.
3) Gianluigi Negro. Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l'identità cinese. Roma: Luiss University Press, 2022.
4) Lu Xun. Grida. Trad. it. di Nicoletta Pesaro. Palermo: Sellerio, 2021.
5) Lao She. Il ragazzo del risciò. Mondadori: Milano 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale che sarà valutata in trentesimi. Nella discussione verrà dato spazio alla capacità di creare collegamenti tra i contenuti del corso.
La partecipazione attiva costituisce una parte integrante del percorso formativo e, insieme con la partecipazione al lavoro di gruppo, concorre all'attribuzione del giudizio finale.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
19/06 ore 14:30; 4/07 ore 12:00; 12/07 ore 15:00.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Ricevimento:
su appuntamento