Didattica della geografia

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Didattica della Geografia si propone di formare futuri docenti in possesso di un'ampia serie di competenze negli ambiti della didattica disciplinare e interdisciplinare, così come in quelli attinenti all'importante dimensione sociale ed educativa della materia. Il docente di Geografia dovrà essere in grado di ben orientarsi, in modo critico e operativo, tra le fonti e gli strumenti di una disciplina in continua evoluzione. Tra gli obiettivi formativi occupa pertanto un ruolo imprescindibile il conseguimento di una maturità disciplinare attenta ai processi di apprendimento e di dosaggio modulare dell'informazione, secondo una mentalità che si mostri aperta al confronto e alla sperimentazione, prediliga la dimensione laboratoriale, metta in atto strategie innovative.
Risultati apprendimento attesi
Ci si attende che il discente apprenda una didattica innovativa della Geografia, che affianchi lezioni frontali, laboratoriali, indagini dirette sul terreno, utilizzo di fonti attendibili e aggiornate, uso delle tecnologie dell'informazione nella didattica disciplinare, forme di didattica partecipata. Egli dovrà essere in grado di gestire operativamente procedure di progettazione di percorsi didattici in specifiche tematiche di carattere geografico con continui riferimenti alle problematiche contemporanee, e con una proficua apertura verso le suggestioni offerte da percorsi inter e trans disciplinari. Dovrà inoltre possedere adeguate competenze nella valutazione e autovalutazione dei risultati conseguiti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica A (24 ore): i principali nodi epistemologici e metodologici della Geografia e della sua didattica. La Geografia e le classi di concorso ministeriali: obiettivi, metodi, contenuti e strumenti. L'importanza della geografia regionale e tematica: concetti, problemi e percorsi didattici. L'approccio transcalare della geografia e le sue ricadute didattiche. Le nuove frontiere dell'approccio disciplinare e interdisciplinare: le geografie soggettive, emozionali e umanistiche.

Unità didattica B (24 ore): le competenze geografiche, le metodologie e la prassi didattica. L'elaborazione del curriculum di geografia, la scelta degli strumenti didattici e la dimensione interdisciplinare. La Geografia semiotica e le rappresentazioni geo-cartografiche: linguaggi, segni, valori, simboli e narrazioni per una nuova didattica della geografia. La geografia applicata: tecnologie e strumentazioni digitali e loro uso nella didattica disciplinare (con un focus sulla geografia del turismo). La geografia insegnata sul campo e l'importanza dell'uscita didattica.
Prerequisiti
Si presuppone che studenti e studentesse abbiano acquisito, tramite esami universitari, una conoscenza di base dei principali ambiti di studio della geografia (geografia delle popolazione, geografia urbana e regionale, geografia politica ed economica). Coloro che non possiedono alcuni di tali prerequisiti sono invitati a prendere contatto con il docente per un'integrazione del programma.
Metodi didattici
Lezioni frontali per privilegiare il canale di apprendimento logico-concettuale; lezioni partecipate supportate da testi scritti, immagini, fotografie, filmati, rappresentazioni cartografiche e para cartografiche e uscite didattiche. Questo per rafforzare le diverse modalità di insegnamento con uso di strumenti logico-visuali e iconografici; lezioni dialogiche tenute dal docente e da esperti di specifiche tematiche.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per gli studenti frequentanti:

Unità didattica A:
· Frémont A., Vi piace la geografia?, Carocci, Roma, 2007.

Unità didattica B: un testo a scelta tra i seguenti:
· Gavinelli D., Bolocan Goldstein M. (a cura di), Regioni e regionalizzazione. Lo spazio mondo in divenire, Pearson, Milano, 2022.
· Gilardi T., Molinari P. (a cura di), L'uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo. Spunti di riflessione teorici e pratici, EDUCatt, Milano, 2012.
· Giorda C., Zanolin G. (a cura di), Idee geografiche per educare al mondo, 2020 (disponibile su https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/470/285/2281)

I testi di riferimento devono essere integrati dallo studente con le lezioni tenute dal docente e dai suoi collaboratori e con i materiali resi disponibili sulla piattaforma didattica digitale d'Ateneo "Ariel".

Materiale di riferimento di base per studenti NON frequentanti:

Unità didattica A:
· De Vecchis G., Pasquinelli d'Allegra D., Pesaresi C., Didattica della Geografia, Utet, Novara, 2020.
· Gavinelli D., Bolocan Goldstein M., Regioni e regionalizzazione. Lo spazio mondo in divenire, Pearson, Milano, 2022.

Unità didattica B - Un testo a scelta tra:
· Alaimo A., Aru S., Donadelli G. Nebbia F., Geografie di oggi. Metodi e strategie tra ricerca e didattica, FrancoAngeli, Milano, 2018, (disponibile su https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/104/12/451 (non si deve studiare la Quarta parte del testo dedicata agli approcci sperimentali nella scuola che cambia);
· Gilardi T., Molinari P. (a cura di), L'uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo. Spunti di riflessione teorici e pratici, EDUCatt, Milano, 2012;
· Giorda C., Zanolin G. (a cura di), Idee geografiche per educare al mondo, FrancoAngeli, Milano, 2020 (disponibile su https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/470/285/2281).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale volto a verificare la conoscenza dei principali temi della Didattica della Geografia trattati a lezione o presenti nei testi indicati nel programma del corso. Nello specifico, studenti e studentesse verranno valutati/e: sulle loro capacità di interpretazione e rielaborazione dei fenomeni geografici in chiave didattica; sulle loro abilità comunicative nel trasmettere i principali nuclei didattici e tematici della disciplina; sulle loro capacità interpretative critiche nei confronti dei temi affrontati nel corso.
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Gavinelli Dino
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si tiene tutti i martedì con il seguente orario 10:00-13:00. Non è necessario prenotarsi. Il ricevimento dell'11-6-2024 è spostato alle ore 14.30.
Il ricevimento è in presenza nell'ufficio 1044 a Sesto San Giovanni e, per necessità particolari, su skype. L'indirizzo skype negli orari di ricevimento è: dinogavinelli.