Filologia dei testi a stampa

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire una preparazione filologica per raggiungere l'obiettivo formativo del corso di laurea, più specificamente una preparazione sulle caratteristiche e sulle questioni poste dallo studio delle carte nell'ambito della filologia d'autore. Per quanto riguarda le stampe, saranno forniti, con la presentazione del lavoro della tipografia dai primi secoli fino alla contemporaneità, gli strumenti grazie ai quali esplicare l'indagine filologica su un libro stampato; per la filologia d'autore si forniranno strumenti utili all'indagine sulle carte d'autore e una preparazione ecdotica che metta in grado lo studente di predisporre un'edizione criticamente e scientificamente corretta.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà la conoscenza delle modalità di produzione e di edizione del libro stampato, nell'antico regime tipografico e in età moderna e contemporanea, da un lato, e, dall'altro, la conoscenza delle modalità di studio delle carte d'autore e le problematiche poste dalla loro edizione.

Competenze: Al termine dell'insegnamento, lo studente acquisirà sia la capacità di indagare da un punto di vista filologico esemplari di libri antichi e moderni, sia la competenza necessaria per affrontare gli autografi degli scrittori e per definire le caratteristiche che potrà avere la loro pubblicazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Parte A (20 ore; 3 cfu): Strumenti della filologia dei testi a stampa: il lavoro in tipografia e le sue ricadute filologiche. (obbligatoria)
Parte B (20 ore; 3 cfu): Le "Rime" di Giovanni Della Casa. La storia della silloge e gli interventi del curatore per la prima edizione a stampa. (a scelta)
Parte C (20 ore; 3 cfu): Storia del testo e delle edizioni del "Sermone sulla Mitologia" di Vincenzo Monti. (a scelta)

Gli studenti che portano l'esame da 6 cfu devono preparare la parte A e come seconda scegliere tra B e C.
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni di base della filologia testuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali. La bibliografia e altri materiali utilizzati a lezione verranno messi a disposizione su myAriel. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata, ma non obbligatoria.
Per le prime due parti del corso gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con la docente per indicazioni sulla preparazione dell'esame.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con i docenti. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con i docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
Materiale di riferimento
Parte A
Alberto Cadioli, Il testo in tipografia. Lo studio filologico delle edizioni a stampa. [disponibile da ottobre 2024]

Parte B
Gli studenti dovranno disporre di un'edizione commentata delle "Rime" di Giovanni Della Casa; si consiglia Giovanni Della Casa, Rime, a cura di Stefano Carrai, Milano, Mimesis, 2014.

Sarà strumento di lavoro:
- Giovanni Della Casa, Le rime, edizione critica a cura di Roberto Fedi, voll. 2, Roma, Salerno, 1978.

Per le parti A e B la bibliografia completa sarà pubblicata su myAriel prima dell'inizio del corso.

Parte C
Vincenzo Monti, "Sermone sulla Mitologia", edizione critica a cura di G. Biancardi e A. Cadioli, con un saggio di A. Bruni, Milano, Il muro di Tessa, 2024.

Studenti non frequentanti

Per le parti A e B la bibliografia completa sarà pubblicata su myAriel prima dell'inizio del corso.

Parte C
Vincenzo Monti, "Sermone sulla Mitologia", edizione critica a cura di G. Biancardi e A. Cadioli, con un saggio di A. Bruni, Milano, Il muro di Tessa, 2024.
Discussioni e polemiche sul romanticismo, vol. 2, a cura di Anco Marzio Mutterle, Roma-Bari, Laterza, 1975 - i seguenti saggi:
- G. Montani, Intorno al "Sermone sulla mitologia" di V. Monti.
- P. Zajotti, Intorno al "Sermone sulla mitologia" di V. Monti.
- C. Tedaldi-Fores, Sulla mitologia difesa da V. Monti. Meditazioni poetiche.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale valutato in trentesimi verificherà la capacità di presentare in maniera critica gli argomenti trattati, di organizzare il discorso (chiarezza e coerenza), le conoscenze puntuali e la proprietà di linguaggio, compreso l'utilizzo del lessico specifico .
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti nel suo studio su appuntamento. Occorre scrivere e verrà stabilito giorno e ora.
Studio del docente
Ricevimento:
Giovedì 20 giugno, ore 10.00 - 12.00
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici. Secondo piano, nello studio dei proff. Danzi e Zampese