Filosofia del diritto e informatica giuridica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Filosofia del diritto:
- Conoscenza dei concetti fondamentali della materia, delle principali teorie odierne e dello stato dell'arte della discussione in corso;
- Capacità di rielaborare i temi oggetto delle lezioni e di applicare i casi teorici alle situazioni concrete;
- Utilizzo di un linguaggio appropriato nell'esposizione dei problemi e nell'argomentazione pro o contro una certa scelta;

Informatica giuridica:
1. Conoscenza e comprensione Il Corso mira a fornire agli studenti di sociologia del diritto e di filosofia del diritto un approccio corretto all'uso delle tecnologie da parte del giurista ("Informatica giuridica"), con particolare attenzione all'uso pratico del computer e della connessione in rete per fini professionali, in giudizio, nell'attività tipica di uno studio legale o notarile, per il giurista d'impresa e a una comprensione delle problematiche informatico-giuridiche. Attenzione sarà anche dedicata alle questioni informatico-giuridiche connesse alle problematiche filosofiche e sociologiche.
2. Applicazione delle conoscenze e della comprensione Le nozioni acquisite saranno d'immediata utilità teorica e pratica per migliorare il rapporto tra l'utente e le tecnologie utilizzate, e consentiranno una comprensione più accurata di tutti gli aspetti di un ambito in costante evoluzione, soprattutto dal punto di vista sociologico e filosofico.
3. Formulazione di giudizi Il Corso fornirà agli studenti la capacità di scegliere in ogni momento un utilizzo corretto delle tecnologie e dell'ambiente nel quale si troveranno a operare, con approcci valutativi indipendenti (e non necessariamente legati al prodotto o al software "più utilizzato") e con una costante attenzione pratica a un uso delle tecnologie che sia utile nel futuro contesto professionale.
4. Abilità comunicative Il Corso darà la possibilità agli studenti di esporre questioni tecnologiche e informatico-giuridiche complesse con proprietà di linguaggio e con chiarezza.
5. Abilità di apprendimento Il Corso punta a fornire agli studenti un miglioramento concreto nelle loro competenze informatico-giuridiche con una curva di apprendimento molto rapida e con la possibilità di utilizzare immediatamente, anche al di fuori del contesto universitario, le nozioni apprese.
Risultati apprendimento attesi
Filosofia del diritto:
Al termine del corso, lo studente avrà fatto propri i contenuti del corso, avrà sviluppato adeguate capacità argomentative a livello concettuale e avrà acquisito competenze idonee a favorire il proseguimento degli studi con una più approfondita consapevolezza della dimensione filosofica di alcuni problemi normativi nel diritto.

Informatica giuridica:
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi informatico-giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Filosofia del diritto:
1. Presentazione del corso. Panoramica, obiettivi e metodo
2. Filosofia del diritto: teoria generale del diritto e analisi concettuale
3. H.L.A. Hart e il positivismo giuridico
4. La teoria pura del diritto di Hans Kelsen
5. La teoria del diritto naturale e John Finnis
6. Lon L. Fuller: una versione contemporanea di giusnaturalismo e il legal process
7. L'approccio interpretativo di Ronald Dworkin
8. Concetti giuridici fondamentali. Temi e problemi.
9. La giustizia
10. La pena
11. I diritti e il discorso sui diritti
12. Volontà e ragione
13. Autorità, intenzione ed errore
14. L'applicazione della morale attraverso il diritto
15. L'obbligo di obbedienza al diritto
16. Interpretazione del diritto e intenzione del legislatore
17. Le basi filosofiche del Common Law
18. Il ragionamento del Common Law ed il precedente
19. Orientamenti attuali e prospettive critiche "post-moderne"
20. Il realismo giuridico
21. L'Analisi economica del diritto
Le lezioni consisteranno nella spiegazione dei capitoli del libro. La frequenza è consigliata.

Informatica giuridica:
Il Corso ha come scopo quello di presentare agli studenti un approccio al corretto uso delle tecnologie da parte del giurista, al fine di migliorare sensibilmente le loro competenze informatico-giuridiche e di consentire procedimenti valutativi indipendenti, utili al futuro contesto professionale.
Programma:
1. La società tecnologica, sensori e diritto, il controllo tecnologico e la sorveglianza liquida
2. I diritti dell'informatica e la violazione dei diritti
3. La regolamentazione giuridica dell'informatica
4. L'Unione europea, la società digitale e il diritto
5. Le minacce informatiche e la cybersecurity
6. Il giurista del futuro e l'informatica giuridica
7. Il legal tech e il legal design
8. La regolamentazione dell'intelligenza artificiale
9. I minori digitali e il family tech
10. La criminalità tecnologica.
Prerequisiti
Si tratta di un corso introduttivo ad alcuni concetti fondamentali del diritto e della filosofia del diritto. Non è richiesto alcun prerequisito.

Lo stesso vale per il programma di informatica giuridica.
Metodi didattici
Filosofia del diritto: lezioni frontali (42 ore) con coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti, che saranno incoraggiati nel corso della lezione e al suo termine a discutere gli argomenti presentati e a porre questioni.
Materiale di riferimento
Filosofia del diritto:
Teoria del diritto. Idee e contesti, a cura di Porciello Andrea. Autore Bix Brian H. ISBN 9788892105249, ed. 2016 Editore Giappichelli Torino. Tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti, senza distinzioni, dovranno preparare la prova d'esame studiando tutti i capitoli del libro, escluso il cap. 20, le prefazioni e la postfazione.

Informatica giuridica:
G. Ziccardi, Diritti digitali - Informatica Giuridica per le nuove professioni, Raffello Cortina, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Filosofia del diritto: la prova finale si svolge in forma orale in sessione di esami, con un'interrogazione composta da almeno tre domande su tre diverse parti del programma. Ciò vale sia per gli studenti frequentanti, sia per quelli non frequentanti. Non sono previste prove intermedie.
Moduli o unità didattiche
Filosofia del diritto
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Zorzetto Silvia
Turni:
Turno
Docente: Zorzetto Silvia

Informatica Giuridica
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
Lezioni: 21 ore
Turni:
Turno
Docente: Ziccardi Giovanni

Docente/i
Ricevimento:
giovedì dalle 10,30 alle 11,30 scrivendo una mail a [email protected]
Dipartimento "Cesare Beccaria"
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento via email
Dipartimento / OnLine TEAMS o altra piattaforma video-call a richiesta