Formulazione e legislazione di prodotti salutari

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
CHIM/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni di base sulle attività di formulazione, preparazione/produzione e controllo di qualità di prodotti salutari, con particolare riferimento agli integratori alimentari, e su aspetti normativi riguardanti il relativo settore.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito competenze professionali per poter allestire prodotti salutari quali integratori alimentari in conformità con le vigenti normative. Le esercitazioni a posto singolo svolte in laboratorio permetteranno di consolidare i concetti teorici illustrati nelle lezioni frontali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
- Introduzione
- Forme di dosaggio. Definizione e classificazione. Vie di somministrazione
- Cenni di biofarmaceutica: processi LADME, parametri farmacocinetici descrittivi, biodisponibilità, fattori formulativi e produttivi che influenzano la biodisponibilità orale, Equazione di Noyes-Whitney, biodisponibilità assoluta e relativa, bioequivalenza
- Polveri: proprietà e caratterizzazione
- Macinazione, mescolazione e granulazione: razionali, meccanismi, apparecchiature
- Compressione: razionali, fisica della compressione, tipi e settaggio di comprimitrici
- Formulazione, preparazione e controlli di forme di dosaggio solide orali: compresse, capsule, bustine, cartine, cialdini, pastiglie, paste, gomme da masticare
- Rivestimento di forme di dosaggio solide: razionali, meccanismi, apparecchiature
- Rilascio modificato per via orale
- Formulazione, preparazione e controlli di forme di dosaggio liquide orali
- Cenni di stabilità di forme di dosaggio solide e liquide
Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto agli studenti del Corso di Laurea triennale che abbiano acquisito nozioni di matematica, chimica e farmacognosia.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni obbligatorie a posto singolo in laboratorio.
Materiale di riferimento
- Materiale didattico disponibile sul sito Ariel
- Dispensa delle esercitazioni di laboratorio
- Testi consigliati (Principi di tecnologia farmaceutica, P. Colombo, F. Alhaique, C. Caramella, B. Conti, A. Gazzaniga, E. Vidale, Casa Editrice Ambrosiana - Zanichelli; Tecnologie farmaceutiche, M.E. Aulton, K.M.G. Taylor Ed.s, Casa Editrice Hoepli; Legislazione farmaceutica, P. Minghetti, Casa Editrice Ambrosiana - Zanichelli)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Sono previste una prova scritta e una prova orale che verteranno sul programma trattato nel corso delle lezioni frontali e delle esercitazioni. Alla prova orale si accede previo superamento di quella scritta. La prova scritta consiste in 3 domande aperte su argomenti generali trattati nelle lezioni (tempo a disposizione circa 60 minuti, esito e programmazione della prova orale comunicati entro due giorni dallo svolgimento della prima). La prova orale prevede la discussione dell'elaborato scritto e 2/3 domande specifiche di approfondimento su argomenti correlati. Alla votazione finale, espressa in trentesimi, concorrono i risultati di entrambe le prove.
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Sezione di Tecnlogia e Legislazione Farmaceutiche "M.E. Sangalli", Via G. Colombo 71
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Colombo 71, 20133 Milano