Geografia fisica e pianificazione territoriale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire allo studente le basi per una corretta analisi geografico fisica del paesaggio che metta le basi per le successive analisi geomorfologiche che verranno proposte nei corsi successivi. Si analizzeranno le forme del paesaggio, la loro genesi ed evoluzione funzione sia di forzanti naturali che antropiche. Si affronteranno criticamente metodi e tecniche impiegate per il rilevamento geomorfologico e la produzione di cartografia tematica. L'apprendimento mira a portare lo studente ad una conoscenza dei temi che gli consenta di comprendere le implicazioni nella loro successiva applicazione in termini gestionali e pianificatori.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza di base delle metodologie per la descrizione delle forme del paesaggio fisico e la produzione di cartografia tematica che le descriva;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: comprensione di base degli aspetti teorici a sostegno della pianificazione territoriale e dell'utilizzo delle risorse
Autonomia di giudizio: Acquisizione di una capacità di base per comprendere e gestire i dati geografico fisici e geomorfologici funzionali all'applicazione degli strumenti di pianificazione del territorio;
Abilità comunicative: miglioramento delle capacità di leggere documenti geomorfologici e geografico fisici tecnici e di presentare i relativi risultati
Capacità di apprendere: lo studente acquisisce capacità base di comprensione degli strumenti geografico fisici a supporto della gestione delle risorse e della pianificazione ambientale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione alla Climatologia Fisica
I fenomeni caratterizzanti la bassa atmosfera
Il bilancio energetico radiativo terrestre
Il bilancio energetico radiativo atmosferico
I contributi non radiativi al bilancio energetico
L'effetto serra
Effetto Isola di Calore Urbano
Il consumo di suolo
Prerequisiti
Conoscenze preliminari di Matematica, Fisica, Geografia Fisica.
Metodi didattici
Il corso vuole fornire conoscenze e competenze relative alla Geografia Fisica quale strumento per la corretta comprensione dei processi geologici e atmosferici e di dinamica ed evoluzione dei sistemi naturali e urbanizzati, alla base per una corretta Pianificazione Territoriale .
A questo scopo si alterneranno lezioni frontali sugli argomenti teorici a lezioni tecnico-pratiche per illustrare praticamente con casi di studio quanto introdotto con la teoria.
La parte laboratoriale che prevede l'analisi di dati meteorologici, climatici e cartografici verrà svolta in maniera sincrona con il docente in aula didattica informatica.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico reso disponibile tramite Ariel (che è l'apposito portale di Ateneo per i siti didattici degli insegnamenti): dispense del docente, materiale di approfondimento.
Modalità di frequenza dell'insegnamento: non obbligatoria ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Dispense del docente e materiale di approfondimento disponibili su Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e consiste nella presentazione di un progetto da parte dello studente (o di un gruppo di 2/3 studenti) basato sull'approfondimento di un argomento trattato durante il corso tramite l'analisi originale di dati meteo-climatici e/o cartografici. Questa prima parte è seguita da una serie di domande da parte delle docenti con l'obiettivo di valutare quanto lo studente (o gli studenti nel caso abbiano lavorato in gruppo) abbia assimilato le metodologie che ha applicato nell'analisi dei dati e di verificare quanto egli sia in grado di ragionare in modo critico sulle proprie elaborazioni.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento scrivere al docente verrà fissato un appuntamento skype o zoom
piattaforme skype o zoom
Ricevimento:
su appuntamento