Geologia per l'ambiente e il territorio

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
GEO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire allo studente le basi per una corretta interpretazione degli studi geologici concernenti le principali tematiche dell'ambiente e del territorio (pericoli, risorse, rifiuti). L'apprendimento mira a portare lo studente ad una conoscenza dei temi che gli consenta di comprendere le implicazioni nella loro successiva applicazione in termini gestionali e pianificatori.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente conoscerà: 1) le principali metodologie di determinazione dei pericoli geologici a diversa scala; 2) l'importanza delle risorse naturali e i temi legati ad una loro gestione sostenibile; 3) gli aspetti ambientali della gestione dei rifiuti anche in funzione del loro livello di pericolosità.
Lo studente svilupperà competenze per il collegamento degli aspetti teorici di tali temi, ed i prodotti tecnico-scientifici a loro connessi, all'applicazione a sostegno della pianificazione territoriale e ambientale. Lo studente svilupperà competenze tecniche che sono propedeutiche allo svolgimento di attività di gestione ambientale e territoriale secondo i moderni concetti di sviluppo sostenibile e capitale naturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
INTRODUZIONE E CONCETTI FONDAMENTALI (0.50 CFU)
- Uomo e ambiente, lo sviluppo della popolazione umana e l'interazione con l'ambiente
- Concetti di sviluppo sostenibile, capitale naturale e risorse
- Concetti di pericolosità, vulnerabilità e rischio ambientale
- Panoramica delle principali proprietà fisiche e meccaniche di terreni, rocce e ammassi rocciosi e acque

FRANE (1.00 CFU)
- Tipi, sistemi di classificazione
- Suscettibilità, pericolosità e rischio (definizioni, mappatura, casi di studio)
- Accenni ai sistemi di monitoraggio (strumenti e sensori), ai sistemi di allerta e alle misure e opere di mitigazione

RISORSA SUOLO (0.50 CFU)
- L'erosione del suolo
- Perdita e consumo di suolo

DINAMICA FLUVIALE (0.75 CFU)
- Approfondimenti sulle colate di detrito, scenari multi-rischio e la zonazione dei pericoli
- Sistemi fluviali

RISORSE IDRICHE (2.00 CFU)
- Acqua virtuale e impronta idrica
- Introduzione alle acque sotterranee
- Contaminazione delle acque sotterranee e principali sistemi di bonifica
- Vulnerabilità degli acquiferi

GEOLOGIA E RIFIUTI (0.50)
- Tipi e gestione dei rifiuti
- Le discariche

GEOLOGIA PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E L'AMBIENTE URBANO (1.00 CFU)
- Concetti base della pianificazione territoriale
- Ruolo della componente geologica nella pianificazione territoriale
- Piani regionale e comunali (con microzonazione sismica)
- L'ambiente urbano e lo spazio sotterraneo

INTRODUZIONE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI (1.75 CFU)
- Cambiamento climatico storia della Terra
- Modello climatico semplice
- Ciclo del carbonio e proprietà dei gas serra
- Radiative forcing e feedback loop
- Scenari, impatti, politiche, case studies

INTRODUZIONE ALL'USO DI SITEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI - GIS (1CFU)
- Esercitazioni trasversali alle tematiche del corso per familiarizzare con software GIS
Prerequisiti
Conoscenze di base di Scienze della Terra e delle sue applicazioni
Metodi didattici
Il corso sarà strutturato in 64 ore di lezione frontale (8 CFU) e 16 ore di esercitazioni (1 CFU). Slide e video saranno utilizzati come materiale didattico. Oltre agli aspetti teorici, verranno presentati alcuni casi studio al fine di dimostrare l'applicazione pratica degli approcci metodologici.
Le esercitazioni si terranno in quattro giorni indicati all'inizio del corso in blocchi di 4 ore. Lo scopo delle esercitazione è la familiarizzazione con strumenti informativi geografici (GIS) utilizzati per approfondire in modo pratico alcuni temi trattati durante le lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Dispense- Articoli scientifici- Sitografia (resi disponibili attraverso MyAriel)

Per approfondimenti su alcune tematiche:
Geologia ambientale - Pipkin, Trent, Hazlett- ed Piccin
Environmental Geology - Keller - ed Pearson
Environmental Geology - Montgomery - ed Mc Graw Hill
Introduction to Modern Climate Change - Andrew Dessler - Cambridge University Press
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale volta ad accertare l'acquisizione di una corretta comprensione e capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. L'esame inizierà con una presentazione dello studente riguardante un caso di studio o un approfondimento teorico che aggiunga contenuti a quanto presentato e discusso durante le lezioni. Seguiranno domande relative alla presentazione e ad altri argomenti presentati durante il corso, finalizzate a verificare la conoscenza della materia e la capacità di analizzare e spiegare criticamente i processi geologici. L'esame verrà valutato in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'accuratezza e della qualità delle risposte, nonché delle capacità comunicative e della capacità di analizzare, giudicare e correlare gli argomenti trattati durante il corso.
GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da prendere via email
Ufficio o Teams
Ricevimento:
Lunedì 10.30-12.30
Via Mangiagalli 34, Piano Rialzato