Insetti e microorganismi per la valorizzazione di scarti e residui della filiera agro-alimentare

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è fornire agli studenti nozioni sulla valorizzazione di scarti e residui provenienti dalla filiera agro-alimentare tramite la biotrasformazione da parte di insetti e microrganismi per la produzione di prodotti ad elevato valore aggiunto destinati al consumo umano o animale, o alla trasformazione industriale, o alla protezione delle piante.
Saranno illustrati diversi aspetti relativi alla sostenibilità dell'allevamento di insetti, la biologia delle specie entomologiche, fungine e batteriche di maggior interesse come food e feed, le modalità e le problematiche di allevamento massale, i processi di produzione e trasformazione, i possibili utilizzi. Saranno anche affrontati la normativa di riferimento, gli aspetti legati alla sicurezza alimentare ed alla commercializzazione.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti, al termine dell'insegnamento, saranno in grado di:
- riconoscere le principali specie entomologiche, fungine e batteriche di interesse per la biotrasformazione
- individuare i parametri utili all'ottimizzazione dei processi di biotrasformazione su diversi substrati di crescita a base di scarti e residui della filiera agro-alimentare
- illustrare le problematiche legate all'allevamento massale
- illustrare i valori nutrizionali delle specie allevate, i possibili rischi e/o vantaggi per la salute dell'uomo e dell'ambiente
- descrivere i vantaggi derivanti dall'utilizzo di insetti e microrganismi per la valorizzazione di sottoprodotti
- stimare i possibili rischi e/o vantaggi dei prodotti ottenuti mediante trasformazione per la salute dell'uomo e dell'ambiente
- esporre le normative relative all'allevamento e all'utilizzo di insetti
- esporre le normative relative alla registrazione dei microorganismi o delle molecole attive nel controllo dei fitopatogeni
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Microorganismi (Prof. Daniela Bulgari)
- Valorizzare gli scarti della filiera agro-industriale: Cenni sul significato e le strategie di gestione degli scarti agro-alimentari. Vantaggi/svantaggi dell'utilizzo delle biotrasformazioni e potenzialità all'interno della filiera agro-alimentare
- Microorganismi d'interesse per le biotrasformazioni: crescita e cicli biologici di funghi e batteri filamentosi. Esempi dei cicli vitali relativi ai principali raggruppamenti d'interesse per la valorizzazione degli scarti. Caratteristiche biotecnologiche del genere Trichoderma, Pleurotus, Ganoderma e Streptomyces
- Biotrasformazioni: cenni sulle tipologie; approfondimento della fermentazione in stato solido. Storia, parametri che influenzano tale processo, tipologie di scarti della filiera agro-alimentare impiegati, modalità di inoculo, metodi di valutazione dello sviluppo microbico. Vantaggi/svantaggi dell'utilizzo della fermentazione in stato solido per la valorizzazione degli scarti.
- Prodotti della fermentazione in stato solido: biomassa microbica e relativi utilizzi, enzimi, e molecole bioattive
- Attività di laboratorio: allestimento di una fermentazione in stato solido di scarti della filiera agro-alimentare per la produzione di molecole con attività antimicrobica.
- Normative relative alla registrazione dei microorganismi o delle molecole attive nel controllo dei fitopatogeni.

Insetti (Prof.ssa Costanza Jucker)

- Nozioni sulla sostenibilità dell'allevamento di insetti rispetto ad altre fonti proteiche.
- Vantaggi legati alla produzione ed al consumo di insetti.
- Descrizione delle principali specie entomologiche di interesse per la valorizzazione di scarti e loro biologia.
- Principi e problematiche dell'allevamento massale.
- Descrizione dei prodotti derivati da insetti, caratteristiche nutrizionali, sicurezza e possibili utilizzi.
- Aspetti legislativi riguardanti l'allevamento, e la commercializzazione di insetti in Europa.
- Attività di laboratorio: allevamento di specie entomologiche su alcuni scarti dell'industria agro-alimentare e rilevamento di dati sperimentali.
Prerequisiti
Lo studente/la studentessa deve possedere nozioni di base biologia, microbiologia ed entomologia.
Metodi didattici
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
Materiale di riferimento
Per lo studio degli argomenti affrontati sono consigliati i seguenti materiali:
1) Slide presentate a lezione e documenti integrativi reperibili sulla pagina myAriel dell'insegnamento.
2) Libro di testo indicato dalle docenti a inizio corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale separatamente per le parti relative a microrganismi e insetti. Il voto sarà verbalizzato in trentesimi e determinato dalla media delle due valutazioni. L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare le conoscenze dello studente sulle diverse tematiche approfondite nel corso relativamente alla valorizzazione e trasformazione di scarti mediante microrganismi e insetti;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento, preferibilmente via e-mail
presso la Struttura di afferenza - Via Celoria 2, edificio 21030
Ricevimento:
Su appuntamento