Introduction to byzantine civilization

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/07
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il modulo introduce gli studenti alla storia e alla cultura dell'Impero Romano d'Oriente medievale dal 330 al 1453: l'Impero Bizantino. Bisanzio, la sua storia e la sua cultura costituiscono l'altra metà del mondo medievale europeo, comprendendo non solo il mondo di lingua greca ma anche l'intera parte orientale dell'area mediterranea (dai Balcani alla Persia). L'Impero Bizantino, durato dalla tarda antichità all'inizio dell'era moderna, ha assistito e, a volte, ha svolto un ruolo di primo piano nello spostamento e nella dislocazione geografica di poteri economici e politici dall'Occidente (l'Impero Romano) all'Oriente e viceversa (la rinascita dei poteri occidentali dalle Crociate in poi). È stato l'attore principale nel processo di salvaguardia e reinterpretazione della cultura classica (letteratura, legislazione, filosofia, storia, ecc.), fornendo l'ambiente intellettuale che ha favorito la fusione e la fertilizzazione incrociata tra filosofia greca e dottrina cristiana. Bisanzio non era solo un ponte, incarnava influenze sia orientali che occidentali, classiche e medievali, meridionali e settentrionali, attingendo sia alle tradizioni greche che latine. Lo studio della sua complessa civiltà aiuta gli studenti a cambiare prospettiva, ampliare le conoscenze e pensare fuori dagli schemi.

Un percorso di apprendimento strutturato, incentrato su letture di fonti primarie in traduzione inglese, condurrà gli studenti attraverso la storia, la letteratura e la civiltà del millennio bizantino. Questo approccio consente agli studenti di comprendere non solo le caratteristiche principali di questo impero medievale, ma anche di apprezzare l'eredità classica greca e romana che ha plasmato la cultura bizantina.

· Introduzione a Bisanzio: Geografia, Cronologia e Fonti
· Le Fondamenta della Società Bizantina: Eredità Romana e Greca
· Propaganda Imperiale: Da Costantino a Giustiniano
· Politica Bizantina: Imperatori, Burocrazia e Vita di Corte
· Cristianesimo Bizantino: Controversie Religiose e Agiografia
· Il Mondo degli Intellettuali Bizantini: Poeti, Romanzieri, Filosofi, Storici e Scienziati
· Bisanzio e il Mondo Islamico: Conflitto e Interazione
· Bisanzio e l'Europa Occidentale: Relazioni e Influenza
· La Caduta di Costantinopoli e l'Eredità Bizantina
· Bisanzio nella Letteratura Contemporanea
Prerequisiti
E' utile avere una conoscenza generale della Storia Greco-Romana e delle Letterature Classiche
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in classe: ci si aspetta che gli studenti partecipino regolarmente e completino le letture assegnate prima di ogni lezione.
Materiale di riferimento
Stathakopoulos, D., A Short History of the Byzantine Empire (London-New York-Dublin, 2023)
Un'antologia di fonti primarie in traduzione inglese e una ampia bibliografia ragionata verrà fornita nello spazio Moodle.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
OGNI STUDENTE deve consegnare *15 giorni prima dell'appello* la recensione su una monografia scelta dalla lista fornita su Moodle. Tale recensione deve includere una panoramica dei punti più significativi sollevati dall'autore e una discussione critica del testo.
Lo studente dovrà: 1) leggere con attenzione 2) riassumere nei passaggi fondamentali, in modo da chiarire la struttura del testo e gli argomenti utilizzati dall'autore per dimostrare una tesi o ricostruire un evento/periodo 3) commentare, proponendo anche riferimenti bibliografici utili per approfondire l'argomento.
La recensione dovrà essere lunga MASSIMO 4 facciate, carattere 12, interlinea 1, circa 3.000 parole (incluse note) di una lettura aggiuntiva concordata con la docente.
Esame orale 70% + Recensione 30%.
L'esame orale è valutato sulla base di: 1) Giudizio generale 2) Conoscenza e comprensione dei temi trattati 3) I riferimenti a studi e fonti storiche 4) L'esposizione orale
Voto massimo: 30/30 "cum laude" (voto minimo: 18/30).
L-FIL-LET/07 - CIVILTA BIZANTINA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Bucossi Alessandra