Istologia

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
BIO/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Istologia ha lo scopo di fornire la conoscenza della struttura microscopica e della funzione delle cellule, dei tessuti umani e dei meccanismi di rigenerazione dei tessuti (istogenesi).
Pertanto gli obietti sono:
1) fornire una descrizione delle principali componenti della cellula eucariotica;
2) fornire una descrizione delle principali metodiche utilizzate in citologia e istologia per lo studio delle cellule e dei tessuti;
3) correlare la morfologia con la funzione di cellule e tessuti;
4) fornire una descrizione delle caratteristiche peculiari dei principali tessuti (organizzazione cellulare e attività funzionale).
5) fornire le conoscenze di base sulle modalità maturative delle
cellule germinali, sui processi biologici che stanno alla base della fecondazione, del differenziamento cellulare e sugli eventi morfogenetici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi dell'organizzazione cellulare a livello strutturale, ultrastrutturale e molecolare.
- Conoscere la distribuzione dei tessuti, le loro principali caratteristiche strutturali e funzionali e la loro organizzazione cellulare. Conoscere le principali tecniche istologiche.
- Conoscere gli eventi morfogenetici e molecolari che portano alla formazione e al differenziamento di un embrione umano
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti.
- Preparazione dei tessuti. Principi di istochimica, immunoistochimica e immunofluorescenza. Microscopia ottica ed elettronica. Utilizzo di coloranti vitali e traccianti fluorescenti.
La cellula
- Organizzazione e struttura della cellula eucariotica. La membrana plasmatica, il nucleo, il ciclo cellulare. Gli organelli citoplasmatici: Reticolo endoplasmico rugoso e liscio. Apparato del Golgi. Endosomi e lisosomi. Perossisomi. Mitocondri. Il citoscheletro. Ciglia. Centrosoma e apparato mitotico. Endocitosi ed esocitosi.
I tessuti epiteliali
- Epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari ed epiteli sensoriali. Specializzazioni citologiche degli epiteli
I tessuti connettivi
- Cellule del tessuto connettivo e matrice extracellulare.
- Tessuti connettivi propriamente detti, il tessuto adiposo, il tessuto cartilagineo, il tessuto osseo e meccanismi di ossificazione, il sangue. Il tessuto linfoide. La risposta immunitaria.
I tessuti muscolari
- Tessuto muscolare scheletrico. Tessuto muscolare cardiaco. Tessuto muscolare liscio. La contrazione muscolare
Il tessuto nervoso
- Il neurone. Le cellule gliali. Fibre nervose. Conduzione dell'impulso nervoso.
Omeostasi dei tessuti e cellule staminali.
Il dente: Struttura del dente. Lo smalto. La dentina. Il cemento. La polpa dentaria. Il parodonto. Odontogenesi.
Embriologia Umana
- Testicolo. Spermatogenesi. Ovaio. Ovogenesi. Ovulazione. Ciclo ovarico, ciclo uterino. Controllo ormonale.
- Fecondazione. Sviluppo pre-impianto. Impianto. Cavità amniotica, disco embrionale bilaminare e sacco vitellino primario. Determinazione degli assi di simmetria corporea. Meccanismi dell'istogenesi: basi molecolari dello sviluppo dell'embrione umano e geni dell'isto-differenziazione.
- Rivestimento epiteliale del corpo. Derivati del tubo e della cresta neurale: sviluppo del sistema nervoso.
- Derivati dell'endoderma: sviluppo dell'apparato gastro-intestinale e respiratorio.
- Derivati del mesoderma: sviluppo dell'apparato scheletrico e muscolare, dell'apparato urogenitale, delle cavità del corpo e dell'apparato cardiovascolare.
Prerequisiti
Fondamenti di Biochimica e di Biologia
Metodi didattici
Attività didattica frontale ed esercitazione in aula mediante proiezione e discussione di immagini raffiguranti preparati istologici. Esercitazioni pratiche mediante osservazione al microscopio ottico di preparati istologici.
Materiale di riferimento
- A. A. Vari "Istologia di V. Monesi" Piccin Editore
- M. Ross, W Pawlina " Istologia . Testo e atlante" Casa Editrice Ambrosiana
- Sadler. Embriologia medica di Langman. Edra Masson
- M. Barbieri, P. Carinci "Embriologia". Casa Editrice Ambrosiana.
- A. A. Vari "Embriologia Umana. Morfogenesi, processi molecolari, aspetti clinici". Piccin Editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale durante la quale verranno valutate le capacità dello studente di riconoscere immagini di preparati istologici e di correlare la struttura di un tessuto alla sua funzione. Nella valutazione, inoltre, si terrà conto della qualità dell'esposizione, della capacità di ragionare in modo critico sugli argomenti e del corretto uso del linguaggio scientifico.
La valutazione è in trentesimi
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 7
Lezioni: 70 ore
Docente: Paino Francesca
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail