Laboratorio: le sfide della trasformazione digitale: scenari e strumenti

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SECS-P/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La trasformazione digitale sta rimodellando le vite delle persone, i sistemi produttivi, il modo con cui le attività economiche vengono organizzate e governate, gli strumenti che ciascuno di noi utilizza per lavorare e relazionarsi con l'esterno. Il Laboratorio parte dall'assunto che le opportunità offerte dall'applicazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione debbano essere anzitutto conosciute e comprese. Per operare scelte organizzative consapevoli, adeguate al contesto, non è necessario essere esperti di tecnologie avanzate, ma occorre bensì disporre di modelli di riferimento e porsi le domande giuste. È vero che la tecnologia può essere un'alleata della sostenibilità? Si può usare l'intelligenza artificiale per rendere più efficaci ed attraenti i servizi pubblici? Quali divari impediscono all'Italia di essere un paese leader della trasformazione digitale? Attraverso lezioni frontali, presentazioni e discussioni di casi esemplificativi, il Laboratorio si propone di offrire conoscenze e strumenti concettuali per riflettere in modo appropriato sulle implicazioni organizzative dei processi di trasformazione digitale in vari contesti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Laboratorio, lo studente sarà in grado di:
- apprezzare la rilevanza e il significato della trasformazione digitale in vari ambiti;
- inquadrare i fenomeni di trasformazione superando l'approccio puramente tecnocentrico;
- illustrare le principali questioni organizzative e le sfide manageriali connesse con i processi di trasformazione digitale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
I principali temi trattati includono:
- Presentazione del corso: concetti introduttivi
- La rilevanza delle tecnologie digitali in Italia: settori e divari
- Il ruolo delle tecnologie abilitanti
- Il cambiamento organizzativo e la sua gestione
- Testimonianze e casi:
o Le sfide dell'intelligenza artificiale
o Sperimentare la trasformazione digitale in un gruppo bancario
o Trasformare il business con le tecnologie digitali: implicazioni organizzative
o Il digitale a supporto della transizione ecologica in un'azienda multiutility.

NB: la sequenza degli argomenti e il grado di approfondimento potranno variare in funzione dell'interesse suscitato dalle diverse tematiche.

IL CALENDARIO DELLE LEZIONI VERRA' RESO NOTO IN TEMPO UTILE.
Prerequisiti
Dato il carattere introduttivo, l'insegnamento non necessita di prerequisiti relativi ai contenuti. È tuttavia consigliabile che lo/la studente/studentessa abbia già conseguito crediti relativi a insegnamenti di area economico-aziendale.
La frequenza alle lezioni d'aula è obbligatoria (è consentita 1 sola assenza).

NOTA BENE
Per iscriversi: da Unimia (menù "Esami e opinioni studenti > vuoi iscriverti o cambiare l'iscrizione? > Corsi (Insegnamenti) > Corsi disponibili per un corso diverso dal tuo > nella maschera di ricerca, inserire Area Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Corso B00-Facoltà di Scienze Politiche: insegnamenti a offerta libera).
Metodi didattici
Il Laboratorio prevede lezioni frontali, testimonianze e discussioni di casi esemplificativi.
La docente alternerà le lezioni con l'assegnazione di compiti (tra cui: presentazioni, discussioni e ricerche sul web) per valutare i livelli di apprendimento e le capacità di presentazione degli argomenti.
Materiale di riferimento
Slide predisposte dalla docente ed estratti da articoli e libri distribuiti ai partecipanti.
Le eventuali pagine web di interesse verranno segnalate durante lo svolgimento del Laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Ai fini dell'acquisizione dei 3 CFU agli studenti verrà richiesto di effettuare presentazioni e ricerche via web che saranno valutate in base ai seguenti criteri:
- conoscenza dell'argomento
- capacità espositiva e appropriatezza terminologica
- capacità di lettura "trasversale" dei fenomeni
- spirito critico.
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Turni:
Turno
Docente: Sorrentino Maddalena
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 15:00-18:00 (in presenza o via Teams). NB: Contattare preventivamente la docente via posta elettronica.
Stanza 6, 2° piano - Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi