Laboratory in sustainability of agricultural mechanization

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
68
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The sustainability of mechanical operations that allow agricultural and forestry production is a very important objective in all production scenarios: from those directed towards the production of commodities, to those mainly oriented towards self-consumption. In both cases, agricultural mechanization must be an input factor based on technical solutions that - in addition to ensuring greater productivity - minimize environmental impacts and comply with the circular economy criterion.
The aim of the course is to bring students to the understanding of the problems related to the correct choice and sustainable management of agricultural machinery, in different operating conditions.
In particular, the course will cover: (i) knowledge of the main agricultural machines and their functionality; (ii) criteria for their operational choice, (iii) parameters related to environmental impacts during their use.
Risultati apprendimento attesi
Students will acquire skills and tools for rational choice and proper management of agricultural machinery. At the end of the course, the student should be able to:
- know the main options offered by the market to mechanize the agricultural operation.
- make a proper choice of the machines best suited to the reference operating scenario.
- compute the economic sustainability of mechanical operations and evaluate the parameters related to their impact on the environment.
- develop a project on a case study, write a Technical Report on the obtained results, illustrate, and discuss them.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Macchine agricole: aspetti generali sulla sostenibilità del loro impiego.

Sistema atmosfera: parametri della qualità dell'aria. Interazioni macchine-atmosfera:
Tema 1: motori endotermici (Diesel): aspetti teorici e modellizzazione di base: (1A) potenza motore necessaria, (1B) consumi di carburante, lubrificanti e additivi.
Innovazioni tecnologiche di mitigazione.
Tema 2: gas di scarico: aspetti teorici e modellizzazione di base: (2A) emissione di gas di scarico.
Innovazioni tecnologiche di mitigazione.

Sistema suolo&acqua: parametri della qualità del suolo. Interazione macchine-suolo-acqua
Tema 1: compattamento del suolo: aspetti teorici e modellizzazione di base: (1A) peso trattore, potenza motore, consumo di carburante nelle lavorazioni convenzionali e conservative del terreno.
Innovazioni tecnologiche di mitigazione.
Tema 2: trasporto prodotti: Aspetti teorici e modellizzazione: (2A) ottimizzazione modulo di trasferimento appezzamento-centro di stoccaggio, (2B) entità della flotta di moduli di trasferimento.
Innovazioni tecnologiche di mitigazione.
Tema 3: distribuzione input produttivi: aspetti teorici e modellizzazione di base: (3A) ottimizzazione della fertilizzazione minerale e organica; (3B) ottimizzazione della semina.
Innovazioni tecnologiche di mitigazione.
Prerequisiti
Conoscenze nei settori di: energetica, meccanizzazione agro-forestale e impiantistica energetica aziendale risultano utili per gli studenti che intendono seguire il corso.
Metodi didattici
L'insegnamento ha una durata in 68 ore e segue l'orario stabilito dalla Segreteria Didattica per il Corso di Laurea. I 6 CFU totali sono composti in 3,5 CFU di Lezioni Frontali e 2,5 CFU di Esercitazioni di Aula.
La didattica è erogata con l'ausilio della proiezione di slides, la descrizioned i semplici modelli di calcolo, il supporto nella presisposizione di modeli più complessi e articolati-
Materiale di riferimento
Il materiale impiegato durante il corso (lezioni frontali, esercitazioni di aula), presentazioni per l'approfondimento di alcuni argomenti, Tabelle e documenti bibliografici sono disponibili in formato .pdf sulla piattaforma didattica di UniMI.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente - singolarmente o in gruppo di lavoro (massimo tre componenti) - deve studiare e illustrare un progetto completo di meccanizzazione a elevata sostenibilità operante in uno scenario agricoli noto e definito. A tal fine utilizzerà le conoscenze acquisite nel corso e ricorrerà a informazioni tecniche e bibliografiche suggerite dai Docenti o reperibili in rete.
Mediante l'impiego di opportuni strumenti di comunicazione e di calcolo, il Progetto deve affrontare aspetti sia descrittivi, sia numerici.
La valutazione, riferita all'intero corso, è effettuata in trentesimi.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 40 ore
Lezioni: 28 ore
Turni:
Turno
Docenti: Fiala Marco, Oberti Roberto
Docente/i
Ricevimento:
Dal Lunedì al Mercoledì, h.14.00-16.00 (su appuntamento)
Dipartimento Scienze Agrarie Ambientali. Produzione, Territorio, Agroenergia
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria 2 - Edificio 10: Ingegneria Agraria