Legislazione zootecnica e sicurezza alimentare

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
VET/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze della legislazione internazionale e nazionale in materia di salute degli animali, di sicurezza alimentare di tutela dell'ambiente nell'ottica del principio 'One Health'.
I contenuti oggetto del corso sono presentati, analizzati e interpretati con particolare riferimento ai collegamenti con la pratica professionale, valutando il contenuto, l'applicabilità e l'efficacia in campo pratico della legislazione.
Dopo un'introduzione ai principi di base del diritto positivo, utili per comprendere i criteri di base della legislazione speciale, il corso identifica una prospettiva pratica sull'approccio legislativo ai contributi zootecnici nel campo della salute e benessere degli animali, la sicurezza alimentare in senso lato (from feed to food) e il rapporto zootecnia-tutela dell'ambiente.
Le disposizioni delle organizzazioni internazionali, i regolamenti dell'UE e la normativa nazionale in materia di salute animale correlata ai principi giuridici di sicurezza alimentare sottolineano lo stretto legame tra ricerca e valutazione con conoscenze scientifiche di comportamento e analisi critica sulla efficacia della norma in termini di applicazione pratica nel territorio.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di redigere e gestire un piano di biosicurezza negli allevamenti di animali da reddito come "professionista degli animali", redigere un piano di autocontrollo di una impresa alimentare, conformemente alle disposizioni legislative apprese, saper confrontarsi e rapportarsi a livello "giuridico-scientifico" con operatori e veterinari, nonché con le Autorità competenti preposte ai controlli ufficiali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
-Introduzione al corso: il laureato Scienze delle Produzioni Animali come "professionista degli animali"
-L'Unione Europea
-L'ordinamento giuridico italiano
-Nozioni generali di diritto amministrativo
-Nozioni generali di diritto penale
-Nozioni generali di diritto civile
-La Sanità animale e la tutela della Salute pubblica: il Reg. UE n. 429/2016
-I piani di biosicurezza negli stabilimenti
-La responsabilità del professionista degli animali
-L'identificazione degli animali da reddito
-La disciplina sulla riproduzione animale
-La Legislazione in materia di Sicurezza alimentare nell'Unione Europea: i principi del Reg. CE n. 178/2002, la valutazione dei rischi, la responsabilità degli operatori alimentari
-L'applicazione del Reg. (CE) n. 852/2004: il processo di HACCP in tutta la filiera alimentare
-Autocontrollo e prassi igieniche negli allevamenti
-Tenuta delle registrazioni
-I piani di autocontrollo del Regolamento (CE) n. 852/2004 per le imprese alimentari nelle operazioni successive alla produzione primaria
-Requisiti in materia d'igiene e adempimenti degli operatori
-Analisi dei pericoli e punti critici di controllo - HACCP
-Requisiti generali in materia di igiene applicabili a tutti gli operatori del settore alimentare nelle operazioni successive alla produzione primaria
-Requisiti che devono essere applicati in tutte le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti
-Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti
-Requisiti specifici applicabili ai locali all'interno dei quali i prodotti alimentari vengono preparati, lavorati o trasformati
-Requisiti applicabili alle strutture mobili e/o temporanee (quali padiglioni, chioschi di vendita, banchi di vendita autotrasportati), ai locali utilizzati principalmente come abitazione privata ma dove gli alimenti sono regolarmente preparati per essere commercializzati e ai distributori automatici
-Trasporto
-I provvedimenti amministrativi di registrazione e di riconoscimento
-Il Regolamento CE n. 853/2004 del 29 aprile 2004 conformità dei criteri microbiologici
-La protezione e il benessere animale nella normativa comunitaria e nazionale:
-Il benessere negli allevamenti
-Il benessere degli animali nel trasporto
-Protezione e benessere nella macellazione
-Le figure professionali del benessere animale
-La legislazione in materia di tutela dell'ambiente
-Adempimenti amministrativi e rapporto con l'autorità competente: i controlli ufficiali
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso comprende lezioni frontali. Le lezioni verranno svolte in aula con l'ausilio di slide.
Lingua di insegnamento: italiano
Materiale di riferimento
DIRITTO E LEGISLAZIONE VETERINARIA, F. Pezza-G. Ruffo-P.Fossati, Point Veterinaire Italie, Milano.
· Materiale fornito direttamente dal Docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verrà articolato in 1 prova orale su tutti gli argomenti del programma.
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Ruffo Giancarlo
Turni:
Turno
Docente: Ruffo Giancarlo
Docente/i
Ricevimento:
martedì dalle 14:00 alle 17:00, su appuntamento via email;
Lodi, via dell'Università 6