Letteratura francese 3

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire a studenti specialisti del terzo anno un quadro complessivo della letteratura francese, dal Rinascimento al Classicismo, con particolare attenzione alle singole opere di alcuni autori. Il corso intende offrire una riflessione anche sul rapporto - tematico, stilistico, culturale - tra il periodo e gli autori considerati e la nostra modernità.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Quadro informativo essenziale della storia della letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo in relazione alle opere di alcuni autori privilegiati; 2) Comprensione degli elementi di base per un'analisi dei testi considerati, nelle loro diverse articolazioni (dispositivi metrici, retorici, stilistici, strutture teatrali e narrative) Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore, 2) Capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate e di porle in relazione al nostro tempo3) Capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari, 4) Capacità di leggere i testi individuando le problematiche tematiche e formali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
ll corso ha per titolo "Au seuil de la modernité: genres nouveaux, de la Renaissance au XIXème siècle".
Il corso intende analizzare l'affermarsi di nuovi generi letterari a partire dagli Essais di Michel de Montaigne - che inaugura la saggistica moderna - passando per la tragedia libertina di Théophile de Viau, per soffermarsi infine sul romanzo À rebours di Joris-Karl Huysmans, rappresentativo delle sperimentazioni tematiche e formali del romanzo simbolista-decadente alla fine dell'Ottocento che conducono alle avanguardie del Novecento.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua francese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica maturate nei corsi precedenti di Lingua e Letteratura francese 1 e 2
Metodi didattici
Didattica frontale: presentazione del corso, riflessioni sugli elementi costitutivi di un genere nuovo (clima culturale e letterario, passaggi epocali, rapporto tra tradizione e innovazione); sintesi del contesto storico-letterario di ciascun autore considerato; analisi dei testi nelle loro diverse articolazioni (dispositivi retorici, stilistici, strutture teatrali e narrative)
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche:
Michel de Montaigne, Les Essais (1588), antologia di saggi in PDF presente nel sito Myariel a partire da inizio settembre
Théophile de Viau, Les Amours tragiques de Pyrame et Thisbé,(1623), Présentation et Dossier par Bénedicte Louvat-Molozay et Guillaume Peureux, Paris, Garnier Flammarion, 2015. La Presentazione e il Dossier di questa edizione sono parte del materiale critico obbligatorio per l'esame.
Joris-Karl Huysmans, À rebours, qualunque edizione francese integrale
Bibliografia per studenti e studentesse frequentanti
1. Antologia di saggi critici in PDF sul sito my ariel a partire da fine ottobre.
2. Antologia di saggi critici in PDF sul sito my ariel a partire da fine ottobre

Bibliografia per non frequentanti
Marco Modenesi (dir.), La letteratura francese dell'Ottocento, Milano, Pearson, 2022, il capitolo "Il romanzo simbolista-decadente", pp. 303-329, ISBN 9788891927590.
Antologie di saggi critici in PDF sul sito my ariel a partire da fine ottobre
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio in francese sull'argomento a programma. Lo studente dovrà analizzare i testi in francese presentati nel corso, saperli contestualizzare (contesto storico-letterario), saper riconoscere gli elementi di novità del genere in esame, saper commentare i singoli testi nelle loro diverse articolazioni (dispositivi retorico-stilistici, strutture teatrali)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì dalle 14.30 alle 17.30. Scrivere una mail per confermare la propria presenza
piazza S.alessandro 1 francesistica II piano