Letteratura italiana moderna e contemporanea

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti una formazione avanzata in relazione alla specificità del sistema letterario della modernità urbano-borghese in Italia, nelle sue coordinate storiche fino ai giorni nostri, secondo diverse prospettive. La prima, di carattere critico-metodologico, mira a sviluppare una comprensione approfondita delle relazioni funzionali fra i protagonisti della comunicazione letteraria (autori, lettori, editori, critici). Le altre si propongono di offrire agli studenti una messa a fuoco di specifiche fasi letterarie, sviluppandone l'attenzione analitica alle scelte di genere e stile compiute dagli autori.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Linee essenziali della formazione del sistema letterario moderno borghese e delle principali fasi di sviluppo: tendenze culturali, movimenti e poetiche; articolazione per generi e stili; conoscenza analitica di alcune opere significative della tradizione letteraria italiana dall'Unità ai giorni nostri. 2) Aspetti essenziali delle dinamiche relazionali proprie dell'esperienza letteraria nella modernità: modi e forme della lettura letteraria; patto narrativo; funzioni della mediazione editoriale.

Competenze: 1) Capacità di analizzare i singoli testi riconoscendovi i caratteri di un'individualità autoriale e i modi del dialogo con il pubblico elettivo: modalità di costruzione dei patti di lettura, ruolo dei paratesti, strutture discorsive e coordinate spazio-temporali. 2) Capacità di delineare con chiarezza la fisionomia del sistema dei generi e dei suoi principali processi di trasformazione, di collocarvi appropriatamente le singole opere; di descrivere e interpretare le zone paratestuali. 3) Abilità di analisi delle opere in un confronto con le differenti interpretazioni critiche, e nella costruzione di un semplice percorso di ricerca bibliografica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-H

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare le parti A e B.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere alla parte del programma per chi frequenta quella a loro riservata.
Tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente il sito Ariel dell'insegnamento dove potranno essere pubblicate eventuali informazioni aggiuntive sul programma.

Parte A: Il sistema letterario della modernità (3 Cfu)
-Dinamiche e fasi di sviluppo del sistema letterario della modernità: figure autoriali, articolazioni dell'orizzonte d'attesa, mediazioni istituzionali fra scrittori, editori, critici e lettori. Con particolare attenzione ai generi non solo letterari.

Parte B: La civiltà del romanzo (3 Cfu)
-Le caratteristiche del genere romanzo e la sua evoluzione in Italia a partire dall'affermazione della società urbano-borghese. Lettura analitica di Il porto di Toledo di Anna Maria Ortese.

Parte C: Parte C: Le due Napoli di Anna Maria Ortese (3 Cfu)
-Lettura analitica di un'opera a scelta fra Angelici dolori e Il mare non bagna Napoli di A. M. Ortese, con particolare attenzione alla diversa interpretazione e rappresentazione della città di Napoli.

Esercitazioni di scrittura critica: in aggiunta alle lezioni, la Parte B offre l'opportunità di seguire un percorso facoltativo di Esercitazioni di scrittura critica che prevede la frequenza obbligatoria a ulteriori 7 lezioni tenute da un docente-esercitatore. Il numero di posti disponibili è 35: le iscrizioni saranno raccolte entro le prime tre lezioni del corso, secondo le modalità che verranno comunicate dal docente titolare e che saranno riportate sul sito Ariel dell'insegnamento.
Durante le Esercitazioni gli studenti saranno guidati alla composizione, restituzione e discussione di un elaborato critico di 4/5 cartelle su un testo narrativo novecentesco concordato con il docente-esercitatore. Il giudizio sull'elaborato concorrerà alla valutazione finale dell'esame.
Chi volesse cogliere questa opportunità è tenuto a portare sia per la parte B) sia per la parte C) un solo studio critico, a scelta, fra le coppie di saggi indicati. La valutazione positiva del lavoro svolto nelle esercitazioni favorisce la possibilità di scrivere l'elaborato finale nella disciplina.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Letteratura italiana contemporanea.
Metodi didattici
Momenti di lezione dialogata; illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
I materiali didattici di difficile reperibilità saranno resi disponibili sulla piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Parte A: Il sistema letterario della modernità
M. Bachtin, Epos e romanzo, in Estetica e romanzo, a c. di C. Strada Janovic, Torino, Einaudi, 1979, pp. 445-482
G. Rosa, Il patto narrativo e Ai margini del sistema, in Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia, Milano, il Saggiatore, FAAM, 2008, pp. 9-92
V. Spinazzola, La valorizzazione del testo, in L'esperienza della lettura, Milano, Edizioni Unicopli, 2010, pp. 7-68

Parte B: La civiltà del romanzo
Lettura della seguente opera, accompagnata dai saggi critici indicati:
A.M. Ortese, Il porto di Toledo, Milano, Adelphi, 1998
Studi critici: P. Villani, Prima persona femminile: Anna Maria Ortese e la scrittura autobioscopica, in "Italianistica", anno XLIX, n. 3, 2020, pp. 51-63; S. Sgavicchia, Essere contemporanei: memoria e utopia nel Porto di Toledo di Anna Maria Ortese, in "Atlantide" 3, Cahiers de l'EA 4276 - L'Antique, le Moderne, 2015 - on-line all'indirizzo: https://ricerca.unistrapg.it/bitstream/20.500.12071/690/1/Ortese%20Nantes%20sgavicchia.pdf

Parte C: Le due Napoli di Anna Maria Ortese
Lettura a scelta di una delle seguenti opere, accompagnata dai saggi critici indicati:
1) A. M. Ortese, Angelici dolori, in Angelici dolori e altri racconti, Milano, Adelphi, 2006, pp. 11-150
Studi critici: L. Clerici, La vocazione letteraria, in Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese, Milano, Mondadori, 2002, pp. 70-99; F. Amigoni, I rottami del niente, in Fantasmi del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 2004, pp. 95-123
2) A. M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi, 2008
Studi critici: A. Baldi, Storie di ordinaria agonia: i racconti napoletani di Anna Maria Ortese, in "narrativa", Université Paris X - Nanterre, n. 24, Janvier 2003, pp. 55-83 (sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento); A. Benvenuto, Il mare non bagna Napoli. Anna Maria Ortese e gli amici di Napoli, in Novecento italiano. Saggi su Pirandello, Rebora, Montale, Ortese, Maier, Cecovini e La Capria, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008, pp. 45-61

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte A: Il sistema letterario della modernità
V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore, 2007, pp. 7-69

Parte B: La civiltà del romanzo
Studi critici: Beatrice Manetti, Il dettato dell'ombra. La scrittura autobiografica di Anna Maria Ortese, in "Paragone Letteratura", anno LXII, terza serie, febbraio-giugno 2011, pp. 104-122 - on-line all'indirizzo: https://core.ac.uk/reader/301874830; Daniele Visentini, "Il più mio di tutti i libri". Autobiografia nel Porto di Toledo di Anna Maria Ortese, in "Paragone Letteratura", anno LXIV, terza serie, febbraio -giugno 2013, pp. 159-172 - on-line all'indirizzo: https://www.academia.edu/10576892/_Il_pi%C3%B9_mio_di_tutti_i_libri_Autobiografia_nel_Porto_di_Toledo_di_Anna_Maria_Ortese_Paragone_Letteratura_anno_LXIV_terza_serie_febbraio_giugno_2013_pp_159_72

Parte C: Le due Napoli di Anna Maria Ortese
M. Farnetti, Ortese, Anna Maria - on-line all'indirizzo: https://www.treccani.it/enciclopedia/anna-maria-ortese_(Dizionario-Biografico)/
Per chi sceglie Angelici dolori:
Studi critici: F. De Nicola, Angelici dolori, il libro d'esordio, in Convegno di studi su Anna Maria Ortese, a c. di F. De Nicola e P.A. Zannoni, Genova, Sagep, 1999, pp. 9-20 (sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento); L. Clerici, L'invisibile trama dei racconti, in A.M. Ortese, Angelici dolori e altri racconti, Milano, Adelphi, 2006, pp. 445-465
Per chi sceglie Il mare non bagna Napoli:
Studi critici: S. Contarini, Tra cecità e visione. Come leggere Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese, in «Chroniques italiennes» (edition web), n. 5 (gennaio 2004), Spécial concours 2003-2004 (sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento); L. Clerici, Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese, in Letteratura italiana, Diretta da Alberto Asor Rosa, 16 Il secondo Novecento, Torino, Giulio Einaudi editore - La Biblioteca di Repubblica-L'Espresso, 2007, pp. 381-400 (sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati e sui testi indicati nel programma. Allo studente sono richieste la capacità di selezionare e illustrare con linguaggio adeguato i materiali indicati nel programma e l'abilità di esporre e argomentare con pertinenza di metodo.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il voto è espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

I-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene ogni venerdì alle ore 11.30 nella classe Teams chiamata “Ricevimento Prof. Luca Clerici”. Per accedere alla classe scrivere una mail al docente.
A distanza su Teams
Ricevimento:
Giovedì, dalle 16.45, in presenza e/o a distanza (previo messaggio). AVVISI: data la concomitanza con il convegno dell'associazione dei contemporaneisti (Moderno e Antimoderno. Le avventure di una contrapposizione) il ricevimento non si terrà. Riprenderà giovedì 20.6 alle 16.45.
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a19d63dba52e5415094c3bb3d7496f426%40thread.tacv2/conversations?groupId=fa0de3a5-53c1-4cb8-9bfd-65c488209ec4&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c)