Letteratura teatrale della grecia antica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti un quadro completo della storia del teatro greco, con particolare riferimento al teatro attico di V e IV secolo a.C., attraverso una lettura antologica di testi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza sicura dei testi, degli autori, dello sviluppo formale e strutturale dei due generi teatrali maggiori (tragedia e commedia), dell'organizzazione degli spettacoli (produzione, rappresentazione, festival teatrali, pubblico).
Competenze: al termine del corso, ci si attende che gli studenti siano in grado di leggere in originale i testi, di riconoscerne i rimandi intertestuali, di inserirli nel loro contesto storico, letterario e culturale mettendoli in rapporto con eventi politici o situazioni che in varia misura li influenzarono, di usare i più importanti strumenti della ricerca bibliografica e dell'informatica umanistica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti: a) il Ciclope di Euripide, con particolare attenzione alle messe in scena moderne e ai problemi di traduzione (20 ore, 3 CFU); b) gli Acarnesi di Aristofane, con particolare attenzione a motivi paratragici (20 ore, 3 CFU); c) gli Epitrepontes di Menandro, con focus sulla ricostruzione del plot grazie anche a testimoni di recente acquisizione (20 ore, 3 CFU). Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso, per concordare il programma d'esame.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza del greco classico e prevede la lettura in originale dei testi compresi nel programma d'esame.
Metodi didattici
L'attività didattica si svolgerà in presenza. L'obiettivo del corso è presentare agli studenti i generi non tragici del teatro attico: la parte a), dedicata all'unico dramma satiresco pervenutoci per intero, si focalizza sulle riprese e sulle traduzioni moderne del Ciclope; la parte b) studia gli Acarnesi, con focus sul dialogo tra genere tragico e comico e sulle rese traduttive moderne e contemporanee; la parte c) studia gli Epitrepontes, con attenzione alla complessità dell'intreccio, ora meglio ricostruibile grazie a papiri di recente pubblicazione. Il metodo didattico prevede nella parte c) lezioni frontali, in cui il docente legge e commenta una selezione di versi (per un totale di circa 500) degli Epitrepontes, evidenziando il montaggio del plot e lo sviluppo dei caratteri; nella parte a) una didattica laboratoriale, con il coinvolgimento diretto degli studenti, invitati a tradurre brani del Ciclope e a commentare, in veste di discussants, le traduzioni dei colleghi; nella parte b) lezioni frontali in cui il docente legge e commenta una selezione di versi (per un totale di circa 500) degli Acarnesi, evidenziando l'elemento paratragico. La presenza attiva degli studenti sarà comunque stimolata, anche nelle lezioni frontali, dalle domande del docente: gli studenti potranno rispondere direttamente oppure usando il Forum di Ariel. Nella pagina Ariel dell'insegnamento saranno caricati materiali utili per la preparazione dell'esame: i testi greci con la traduzione italiana, gli appunti delle lezioni.
Materiale di riferimento
Storia del teatro attico: D. Susanetti, Il teatro dei Greci, Roma (Carocci) 2003; B. Zimmermann, La commedia greca. Dalle origini all'età ellenistica, Roma (Carocci) 2006; G. Zanetto, Miti di ieri, storie di oggi, Milano (Feltrinelli) 2020.
a) Euripide, Ciclope. Reso, a cura di G. Zanetto, Milano (Oscar Mondadori) 1998; Euripide, Ciclope, a cura di M. Napolitano, introduzione di L.E. Rossi, Venezia (Marsilio) 2003. Bibliografia (utile per approfondimenti): Eschilo, Sofocle, Euripide, Drammi satireschi, a cura di O. Pozzoli, Milano (BUR) 2004.
b) Aristofane, Acarnesi, introd., trad. e commento di D. Lanza, Roma (Carocci) 2012; G. Zanetto, Acarnesi di Aristofane, Roma (Carocci) 2024. Bibliografia (utile per approfondimenti): M. Giovannelli, Aristofane nostro contemporaneo. La commedia antica in scena oggi, Roma (Carocci) 2018; K.J. Dover, Aristophanic Comedy, Berkeley (University of California Press) 1972.
c) Menandro, Commedie, a cura di G. Paduano, Milano (Oscar Mondadori) 1980; Menandro, Il misantropo. L'arbitrato, a cura di R. Sevieri, Milano (La Vita Felice) 2020; Epitrepontes, ed. W. D. Furley, London (Institut for Classical Studies) 2009. Bibliografia (utile per approfondimenti): D. Del Corno, Euripidaristofanizein, scritti sul teatro greco, Napoli (D'Auria Editore) 2005.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della qualità e del livello dell'apprendimento avviene mediante un esame orale alla fine del corso. All'esame viene chiesto allo studente di leggere, tradurre e commentare alcuni passi (scelti dal docente) dei testi inseriti nel programma e trattati a lezione. L'esame è inteso a valutare la qualità delle conoscenze dello studente: competenze linguistiche, conoscenza dello sviluppo storico del teatro attico, capacità di trattare temi e problemi con precisione di termini e lucidità concettuale. Criteri di valutazione: le competenze linguistiche incidono per il 40%; le conoscenze storiche letterarie per il 20%; la qualità dell'argomentazione (informazione, precisione, lucidità) per il 40%. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi: la sufficienza si raggiunge con un voto pari o superiore a 18; se la valutazione è inferiore a 18, allo studente viene chiesto di ripetere l'esame dopo avere migliorato la sua preparazione (il docente è naturalmente disponibile per assisterlo nella preparazione). Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 10.30 - 13.30, previo appuntamento (richiesto con mail all'indirizzo [email protected]). Gli studenti che preferiscono un colloquio a distanza possono concordare una videochiamata Teams o Zoom mandando una mail al docente.
Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano