Letterature scandinave 2

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Attraverso la lettura e l'analisi di testi danesi, norvegesi e svedesi, il corso offrirà agli studenti un percorso tematico nelle letterature scandinave dell'Otto e Novecento. Si presenterà inoltre la storia delle letterature scandinave del Novecento, anche attraverso l'analisi e l'approfondimento critico di poesie, novelle e romanzi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: analisi tematica di un motivo presente nelle letterature scandinave (danese, norvegese, svedese), conoscenza dei tratti salienti della storia delle letterature scandinave del Novecento: correnti, autori e testi principali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e analisi, anche con l'aiuto della letteratura critica, di testi letterari scritti nelle tre lingue scandinave al fine di comprendere il trattamento di un tema specifico, le caratteristiche formali e contenutistiche; capacità di inquadrare autori, correnti e opere nel contesto letterario, storico e culturale del Novecento scandinavo ed esaminare, con occhio critico, testi rappresentativi di questo secolo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
SCRITTORI IN VIAGGIO. Da C.A. Ehrensvärd a Stig Dagerman
Con esempi tratti dalla narrativa di viaggio scandinava di tre secoli, il corso (9 cfu) vuole avvicinare gli studenti al genere odeporico attraverso una riflessione sulla sua la storia, forme e problemi di definizione. L'unità B sarà dedicata al viaggio in Italia realizzato in tre momenti storici diversi e rappresentato con modalità disparate: (1) secondo gli schemi e gli interessi di un grand tourist settecentesco nell'opera Resa til Italien 1780, 1781, 1782 (1786) di C.A. Ehrensvärd; (2) come itinerario romantico, soggettivo e sentimentale in En Digters Bazar (1842) di H.C. Andersen; (3) come rovesciamento parodico in due reportage di A. Strindberg, Rom på en dag (1885) e Mitt Venedig (1889). L'unità C metterà a fuoco gli incontri tra viaggiatori nordici e altre realtà. Il viaggio nel Caucaso di Knut Hamsun in I Æventyrland (1903), il soggiorno africano di Karen Blixen in Den afrikanske Farm (1937) e la Germania del dopoguerra nel reportage Tysk höst (1947) di Stig Dagerman offriranno occasioni per continuare la riflessione sulla varietà formale della scrittura odeporica, le sue costanti narrative, il rapporto tra "casa" e "mondo", il "sé" e "l'altro da sé".
L'unità A presenterà correnti, tendenze, autori e opere principali delle letterature scandinave del Novecento.
Prerequisiti
È necessario aver superato gli esami di Lingue scandinave 1 e Letterature scandinave 1. Sebbene il corso è tenuto in lingua italiana e la letteratura primaria disponibile in traduzione italiana, in aula si lavorerà sui testi in lingua originale. La bibliografia critica d'esame, che sarà discussa a lezione, comprende testi in lingue scandinave e/o inglese.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura, commento e discussione di brani tratte dalle opere in programma.
Materiale di riferimento
Unità A: AA.VV.: Storia delle letterature scandinave, Milano, Iperborea, 2019, le seguenti pp: 385-404, 408-417, 422-489, 533-552, 558-564, 572-574 (T. Tranströmer), 594-598, 621-685; l'antologia contenente poesie e brani di testi in prosa disponibile in Ariel. Gli studenti frequentati sceglieranno due dei seguenti tre testi da leggere integralmente: Pär Lagerkvist, Il nano, Milano, Iperborea, 1991 [1944]; Karen Blixen, Il pranzo di Babette, preferibilmente ed. trilingue Torino, Einaudi, 1997 [1950]; Tarjei Vesaas, Gli uccelli, Milano, Iperborea, 1990 [1957].
Gli studenti del II anno potranno scegliere se leggere la letteratura primaria in lingua scandinava (qualunque edizione, purché integrale, va bene) oppure in traduzione italiana. L'apparato critico-didattico (introduzioni, prefazioni, postfazioni, note ecc.), se presente, è da considerare parte integrante della lettura del testo.
U.D. B e C: BIBLIOGRAFIA GENERALE: A. Brilli: cap. I: "Storia artistica e letteraria del Grand Tour" in Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand Tour, Il Mulino, 1995, pp. 11-53; Chard, Chloe. 1999. "Opposition and Intensification" in Pleasure and Guilt on the Grand Tour. Travel Writing and Imaginative Geography 1600-1830. Manchester and New York: Manchester University Press, 40-83; G.B. Parks: "The Turn to the Romantic in the Travel Literature of the Eighteenth Century", in Modern Language Quarterly Review, 1, 1964, pp. 22-33, E. Carbone, "Representing Italy in Nordic Literature: Theory, Methodology and History" in Nordic Italies. Representations of Italy in Nordic Literature from the 1830s to the 1910s, Nuova Cultura, 2016, pp. 29-74.
Unità B: C.A. Ehrensvärd, Resa til Italien 1780, 1781, 1782 (1786; Viaggio in Italia 1780, 1781, 1782 ed. bilingue Italica, 1969) / R. Pavese, "Il viaggio in Italia di Carl August Ehrensvärd", in Terre scandinave in Terre d'Asti, Scritturapura, 2009, pp. 131-141; H.C Andersen, cap. "Italien" in En Digters Bazar (1842; "Italia" in Il bazar di un poeta) / C. Storskog, "'Denne Deilighed og dette Griseri - !'. Om H. C. Andersens italienska resa i En Digters Bazar (1842) och den romantiska reseskildringen" in Studi Nordici, 15, 2008, pp. 19-35; A. Strindberg, Rom på en dag (1885; Roma in un giorno in A. Strindberg, Dall'Italia, trad. it. B. Berni, Biblioteca del vascello) e Mitt Venedig (1889; La mia Venezia in A. Strindberg, Dall'Italia, trad. it. B. Berni, Biblioteca del vascello) testo originale in Samlade verk 18, Norsteds, 2007, oppure online:
https://litteraturbanken.se/forfattare/StrindbergA/titlar/Kvarstadsresan/sida/172/etext / e
https://litteraturbanken.se/forfattare/StrindbergA/titlar/Kvarstadsresan/sida/296/etext / /
/ Storskog, C. (2019): Resa, snabbt och långsamt. August Strindberg och parodins praktik. In Strindbergiana, 34, 38-56

Unità C: K. Hamsun, I Æventyrland (1903; Terra favolosa, trad. it. C. Giannini in K. Hamsun, I capolavori, Casini) / C. Storskog, "The Play with Genre. Knut Hamsun's I Æventyrland (1903)", in Folia Scandinavica Posnaniensia, 13, 2011, pp. 19-31; K. Blixen, Den afrikanske Farm (1937; La mia Africa) / Ngūgĩ, wa Thiong'o. 1993. "Her Cook, Her Dog. Karen Blixen's Africa", in: Moving the Centre. The Struggle for Cultural Freedoms. London/Portsmouth: James Currey/Heinemann, 132-135; S. Dagerman, Tysk höst (1947; Autunno tedesco) / K. Palmkvist, "Diktarens text" in Diktaren och verkligheten. Journalisten Stig Dagerman, Federativ, 1989, pp. 119-151 oppure A. Bourguignon, "Automne allemand" in Le Reportage d'écrivain, P. Lang, 2004, pp. 185-195.

Avvertenze per i non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma previsto per gli studenti frequentanti con i
seguenti testi: Unità A: tutte le tre opere letterarie indicate (Lagerkvist, Blixen, Vesaas). Unità B e C: IBrantly, Susan. 2013. Karen Blixen's Challenges to Postcolonial Criticism, in: KULT 11: Made in Denmark. Roskilde: Roskilde University, 29-44; Thompson, Carl. 2011. "Questions of Gender and Sexuality", in Travel Writing. London & New York: Routledge, 168-198.

Il programma del corso è valido fino a dicembre 2026.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere approfonditamente i contenuti delle lezioni, di saper inquadrare le opere studiate all'interno del contesto storico-letterario e di saperne analizzare le componenti strutturali anche con l'aiuto della bibliografia critica indicata. Gli studenti del secondo anno potranno scegliere se sostenere l'esame in italiano oppure nella lingua scandinava di specializzazione. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B+C
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Docente/i
Ricevimento:
da febbraio 2024: mercoledì a partire dalle 15.30. Si prega di prendere un appuntamento su teams o in presenza scrivendo a: [email protected]
Teams / S. Alessandro