Lingue scandinave 2

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira ad approfondire aspetti linguistici fondamentali delle lingue scandinave in una prospettiva contrastiva, anche sul piano teorico e metodologico. Il livello finale dell'apprendimento linguistico corrisponde a B1 nella lingua scandinava scelta. Si consolideranno inoltre le basi per lo sviluppo di una competenza passiva in tutte le lingue scandinave.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente progredirà nelle sue conoscenze delle lingue scandinave, rafforzando le basi per la comprensione passiva delle tre lingue in testi semplici. Nella lingua scandinava scelta lo studente svilupperà capacità di comprensione scritta e orale e produzione scritta e orale pari al livello B1.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il corso monografico (prof. A. Meregalli) si svolge nel I SEMESTRE secondo un calendario che sarà pubblicato sul sito MyAriel. Lo scopo del corso è di illustrare in un'ottica contrastiva le principali caratteristiche morfologiche delle lingue scandinave, soffermandosi sulle categorie lessicali e sulla formazione delle parole. Si passerà poi a rintracciare e analizzare i fenomeni studiati in brani nelle tre lingue, anche attraverso esercizi individuali. L'approccio contrastivo permetterà di iniziare a sviluppare una competenza passiva in tutte e tre le lingue scandinave.

Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni (di durata annuale), per le quali si rimanda all'apposita scheda. La/lo studente sceglierà la stessa lingua del I anno: danese (insegfnante da designare), norvegese (dott. J. Riseth) o svedese (dott.ssa C. Bunge).

Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2026.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene parzialmente in lingue scandinave, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello A2 in una lingua scandinava.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con discussione in classe di fenomeni linguistici; analisi linguistica individuale; studio individuale di bibliografia critica.
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Per il corso monografico gli studenti faranno riferimento ai contenuti delle lezioni, che includeranno attività pratiche svolte individualmente.
Le presentazioni PowerPoint utilizzate a lezione e altri materiali utili alla preparazione, in particolare i testi oggetto di analisi linguistica, saranno disponibili sul sito MyAriel.

Per gli studenti non frequentanti sarà disponibile alla fine del corso una dispensa a cura del docente sul sito Ariel.

Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta comprende: 1) prova di ascolto: ascolto di un brano e risposte scritte a domande (c. 20 min.); 2) comprensione scritta: lettura di brani con domande (c. 30 min.); 3) test con esercizi di grammatica e lessico e produzione scritta di un testo su un tema prestabilito (c. 90 min.).

La prova orale consiste di due parti: 1) un colloquio in lingua scandinava con il/la cel o lettore madrelingua su un tema corrispondente ai contenuti delle esercitazioni (c. 15 min.); 2) un colloquio in italiano con il docente sui contenuti del corso monografico (c. 15 min.). Nel colloquio in lingua (1) si dovrà dimostrare di sapersi esprimere e interagire al livello richiesto. Il colloquio sul corso monografico (2) mira ad accertare la conoscenza dei contenuti del corso e la comprensione dei fenomeni linguistici affrontati nella loro complessità, la capacità di analizzare gli aspetti morfologici di un testo in una qualsiasi lingua scandinava, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia tecnica.

Lo/La studente può scegliere liberamente se sostenere prima l'esame scritto o prima quello orale. Le due parti dell'esame orale devono essere sostenute nello stesso appello. L'intero esame deve essere completato entro un anno dalla prima parte sostenuta (scritto o orale).
L'esame scritto e il colloquio in lingua sono valutati con una votazione espressa in lettere (da A=ottimo ad E=sufficiente; F=non superato). Gli esiti degli esami scritti sono resi noti sul sito MyAriel. Il colloquio sul corso monografico è valutato in trentesimi. Il voto complessivo è espresso in trentesimi e tiene conto dell'esito del corso monografico (50%) e delle altre prove (50%).

Gli/Le studenti che frequentano regolarmente le esercitazioni (almeno il 75% delle ore per ogni semestre) possono sostenere test 'parziali' alla fine di ogni semestre (novembre/dicembre e maggio); tali test parziali sostituiscono l'esame scritto e il colloquio in lingua. I contenuti e la struttura dei test parziali sono simili alle rispettive parti d'esame (vedi sopra). Il voto è dato dalla media ponderata tra il test parziale di novembre/dicembre e quello di maggio.
Alla fine del corso monografico si svolgerà una prova interna per gli studenti frequentanti, se le condizioni (es. grandezza dell'aula, numero di partecipanti ecc.) lo consentono. Tale prova sostituisce il colloquio relativo al corso monografico. I dettagli saranno comunicati a lezione.

Lo/La studente ha facoltà di rifiutare il voto dell'esame scritto e/o dell'esame orale (nel caso dell'esame orale l'esito verrà verbalizzato come "ritirato"), ripetendo la prova in un appello successivo.
Gli/Le studenti internazionali o Erasmus incoming devono prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore