Morfologia e fisiologia animale

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
VET/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze sulla struttura e funzione dei tessuti e apparati dei vertebrati e di approfondire quegli aspetti della morfologia e fisiologia animale (principalmente dei mammiferi), che costituiscono una base biologica importante per la formazione culturale di operatori nel campo alimentare.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno utilizzare gli elementi conoscitivi specifici di morfologia e fisiologia animale per stabilire confronti e affrontare problematiche che riguardano la produzione e trasformazione di alimenti di origine animale utilizzando un linguaggio tecnico e biologico appropriato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si propone di fornire le basi strutturali e funzionali dei tessuti e apparati dei vertebrati e di approfondire quegli aspetti della morfologia e fisiologia animale, relativamente ai mammiferi, che costituiscono una base biologica molto importante per formazione culturale del tecnologo alimentare. 1 Credito Cenni su TESSUTO EPITELIALE di rivestimento e ghiandolare; TESSUTO CONNETTIVO adiposo e riserva energetica; osseo e metabolismo del calcio; TESSUTO MUSCOLARE striato e fibre muscolari rosse e bianche. Cenni su TESSUTO NERVOSO 1,5 Credito APPARATO DI MOVIMENTO: base ossea e muscolare dei principali tagli di carne del bovino (regioni lombo-iliaca, dorso-sacrale, della spalla, braccio, bacino, coscia). APPARATO CIRCOLATORIO: morfologia e fisiologia del cuore e dei vasi sanguigni e linfatici. Funzione degli eritrociti, leucociti e piastrine. APPARATO RESPIRATORIO: morfologia e fisiologia. Scambi gassosi. APPARATO ESCRETORE: morfologia e fisiologia. 1 Credito APPARATO DIGERENTE: morfologia e fisiologia. Cenni. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE e FEMMINILE: morfologia, fisiologia. APPARATI NEGLI UCCELLI e NEI PESCI: cenni sulle differenze con i corrispondenti apparati dei mammiferi terrestri. Formazione e composizione delle uova di volatili. MORFOLOGIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA e fisiologia della lattazione. 0,5 Credito ESERCITAZIONI Gli animali commestibili del mare SEAFOOD: pesci, molluschi e crostacei. Tagli di carne nel bovino. Istologia: studio di alcuni preparati istologici.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica e biologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e esercitazioni in laboratorio.
Le informazioni sull'organizzazione delle lezioni e ogni altra indicazione sulla didattica saranno disponibili sul sito MyAriel dell'insegnamento: si raccomanda pertanto di consultarlo regolarmente.
Materiale di riferimento
Materiale fornito durante le lezioni.
Libri consigliati:
- Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Bortolami,Callegari, Clavenzani, Beghelli Edagricole, ISBN 978-88-506-5311-9 III edizione, 2009.
- Junqueira Istologia Testo atlante Junqueira LC, Mescher AL Piccin Editore ISBN 9788829921669 6 ediz. 2012
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame finale orale per accertare il livello di acquisizione della disciplina e la capacità di esprimere concetti con linguaggio scientifico adeguato.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Turni:
Turno
Docente: Pasquariello Rolando
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento richiesto tramite messaggio e-mail
Via Domenico Trentacoste 2, 20134, Milano