Neurologia e psichiatria

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
MED/25 MED/26
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di acquisire le conoscenze fondamentali del funzionamento normale e patologico del sistema nervoso centrale e periferico riconoscendo clinicamente le principali malattie neurologiche. Inoltre dovranno essere apprese le principali funzioni psichiche e la psicopatologia ad esse correlate conoscendo le linee generali delle principali psicoterapie.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
- Illustrare le principali manovre semeiologiche dell'esame neurologico con particolare riguardo ai nervi cranici e al distretto cranio-cervicale
- Conoscere le categorie delle malattie neurologiche in base alla loro espressione semeiologica e alla loro eziologia;
- Conoscere le malattie neurologiche con maggiore prevalenza nella popolazione generale;
- Saper fornire le indicazioni essenziali delle indagini laboratoristiche e strumentali rivolte alla diagnosi topografica ed eziologica delle lesioni del sistema nervoso
- Illustrare le malattie neurologiche più spesso associate alla patologia del distretto oro-maxillo-facciale
- Conoscere e saper gestire adeguatamente eventi neurologici che si incontrano nella pratica odontostomatologica quotidiana
- saper riconoscere e definire le principali funzioni psichiche ed i fenomeni psicopatologici ad esse inerenti
- conoscere le principali categorie della nosografia psichiatrica, definendone le manifestazioni sindromiche più frequenti
- saper distinguere il disagio psichico conseguenza di patologie organiche dai disturbi psichiatrici veri e propri
- conoscere i diversi tipi di psicoterapia e le loro indicazioni
- conoscere i principi generali di legislazione psichiatrica e del TSO
- conoscere le indicazioni per i principali farmaci psichiatrici
- Saper gestire la relazione tra odontoiatra e paziente psichiatrico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto. Per l'insegnamento di psichiatria la prova include 31 domande a scelta multipla con 3 risposte di cui una esatta. Si calcola 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data. La prova è superata se almeno 18 risposte sono corrette. La votazione finale, relativa all'intero corso integrato, è la media ponderata in base ai CFU di ciascun insegnamento dei voti ottenuti nei due corsi (psichiatria e neuropsichiatria infantile). La comunicazione dei risultati agli studenti sarà data dalla segreteria di sede. Dopo l'accettazione del voto da parte dello studente il Presidente della commissione procederà alla registrazione dello stesso
Per il corso di neurologia la prova include 31 domande a scelta multipla con 3 risposte di cui una esatta. Si calcola 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data. La prova è superata se almeno 18 risposte sono corrette.
La votazione finale, relativa all'intero corso integrato, è la media ponderata in base ai CFU di ciascun insegnamento dei voti ottenuti nei due corsi (psichiatria e neuropsichiatria infantile). La comunicazione dei risultati agli studenti sarà data dalla segreteria di sede. Dopo l'accettazione del voto da parte dello studente il Presidente della commissione procederà alla registrazione dello stesso.
Neurologia
Programma
· Introduzione: rilevanza della Neurologia per lo specialista odontoiatra
· programma e calendario del corso
· Il metodo e la terminologia tecnica in Neurologia
· Indagini strumentali: neuroradiologia, neurofisiologia ed esame del liquor
· Il sistema motorio e relativo controllo
· Il sistema sensitivo
· Nervi cranici: I-II-III.IV-V-VI-VII- VIII-IX-X-XI-XII
· Demenza di Alzheimer e varianti cliniche
· Cefalee e algie cranico-facciali
· Malattie cerebrovascolari
· Sclerosi multipla e malattie demielinizzanti
· Odontoiatria nel paziente affetto da demenza
· Neuropatie e miopatie
· Disturbi del movimento e malattia del motoneurone
· Sincopi ed epilessia
· Alterazioni di coscienza e coma
· Tumori e aneurismi cerebrali
Malattie infettive di interesse neurologico
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività professionalizzanti
Materiale di riferimento
· Cambier J. Masson M. Dehen H. Neurologia: Masson, 2005
· Appollonio, Ferrarese, Tremolizzo Elementi di neurologia per odontoiatria McGraw-Hill Education, 2012
Psichiatria
Programma
Saranno illustrati le categorie psicopatologiche più importanti e i principali disturbi psichiatrici maggiori e minori:
Psicopatologia con i seguenti disturbi inerenti la: percezione, l'ideazione, coscienza, memoria, volontà, attenzione, affettività, rapporto di realtà e critica;
Disturbi schizofrenici e dello spettro schizofrenico e altri disturbi psicotici;
Disturbi depressivi e suicidio;
Disturbi Bipolari e disturbi correlati;
Disturbi d'ansia, Disturbo ossessivo-compulsivo e correlati, disturbi correlati a eventi stressanti;
Disturbi da sintomi somatici e correlati;
Disturbi dissociativi,
Disturbi correlati a sostanze e da addiction;
Disturbi dell'alimentazione
Disturbi di personalità;
Disturbi del sonno.
Metodi didattici
Lezioni frontali, role playing
Materiale di riferimento
G. Invernizzi, C. Bressi (2017): Psichiatria e psicologia clinica. McGraw-Hill, Milano, Quinta edizione.
P. Brambilla (2019): Manuale di psichiatria clinica. Minerva Medica, Milano.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Docente: Ghezzi Laura

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente: Bressi Cinzia

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio di Psicologia clinica e Psicoterapia, Padiglione Bertarelli Rosti, Via pace 9.