Patologia generale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Studio dei meccanismi che stanno alla base del fenomeno morboso: in particolare studio dell'eziologia (cause di malattia), della patogenesi (meccanismi con cui le cause agiscono) e delle basi biologiche con cui le malattie producono specifici segni o sintomi con particolare riferimento alle patologie correlate ai fenomeni di tossicità ambientale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
· Descrivere i principali meccanismi molecolari e cellulari che rappresentano la base patogenetica delle patologie umane (danno, adattamento e morte cellulare; infiammazione acuta e cronica).
· Descrivere i principali meccanismi molecolari e cellulari alla base delle funzioni fisiologiche del sistema immunitario, sia in condizioni di salute che durante una malattia.
· Spiegare le principali alterazioni cellulari e i meccanismi molecolari che determinano l'insorgere e il manifestarsi di malattie neoplastiche, infiammatorie (aterosclerosi, infezioni), genetiche, autoimmuni, reazioni di ipersensibilità, anemie.
· Illustrare eziologia, segni e sintomi, meccanismi patogenetici delle principali patologie legate all'ambiente (neoplasie, difetti di sviluppo embrionale, patologie respiratorie e cutanee, patologie causate da agenti chimici e fisici).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
PATOLOGIA GENERALE

Definizioni generali
Omeostasi biologica, segni e sintomi delle malattie; cause esogene ed endogene delle malattie.

Risposte cellulari e tissutali al danno
Patologia cellulare: aspetti morfologici e funzionali del danno cellulare acuto e cronico.
Danni da accumulo cellulare ed extracellulare: steatosi, glicogenolisi, amiloidosi.
Morte cellulare: necrosi e apoptosi.
Infiammazione acuta: modificazioni vascolari ed eventi cellulari; mediatori solubili dell'infiammazione; cellule dell'infiammazione (neutrofili, monociti/macrofagi, mastociti); effetti sistemici.
Evoluzione della risposta infiammatoria acuta: risoluzione, riparazione, angiogenesi.
Infiammazione cronica: definizione, granulomi, fibrosi.

Immunologia e immunopatologia
Immunità innata e acquisita. Le cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Le molecole di riconoscimento dell'antigene: i recettori dell'antigene dei linfociti T e B; struttura e funzioni del Complesso Maggiore di Istocompatibilità. Risposta immune di tipo umorale: linfociti B e anticorpi (struttura e funzioni). Reazioni immunitarie cellulo-mediate: linfociti T helper e T citotossici, presentazione dell'antigene. La tolleranza immunologica. Autoimmunità e malattie autoimmuni. Reazioni di ipersensibilità: definizione ed esempi di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo. Vaccini.

Patologia neoplastica
Nomenclatura e classificazione, caratteristiche della cellula neoplastica. Tumori maligni e tumori benigni, invasività e metastasi. Oncogeni e oncosoppressori. Cancerogenesi: fattori genetici, chimici, fisici e biologici. Patogeni come causa di tumori.

Patologie ambientali: malnutrizione, obesità

FISIOPATOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI

Fisiopatologia del sangue: anemie.

Fisiopatologia cardiovascolare: aterosclerosi ed effetto dell'esposizione all'inquinamento ambientale sul rischio cardiovascolare.

Fisiopatologia dell'apparato respiratorio: asma bronchiale, broncopneumopatie croniche ostruttive, le malattie interstiziali, i tumori polmonari.

Fisiopatologia del fegato: metabolismo della bilirubina e ittero, epatiti

Fisiopatologia del rene: malattie dei glomeruli, dei tubuli e dell'interstizio.
Fisiopatologia del sistema endocrino: diabete mellito
Prerequisiti
L'insegnamento di Patologia Generale si svolge nel I semestre del II anno. Per sostenere l'esame, gli studenti devono aver prima superato l'esame di Fisiologia, come riportato sul Manifesto degli studi.
Metodi didattici
L'insegnamento consiste di lezioni frontali tenute dal Docente. Vengono utilizzate presentazioni power point o filmati che poi vengono messi a disposizione degli studenti nel sito Ariel del corso. Lungo il corso saranno proposti questionari per l'autovalutazione dell'apprendimento.
Materiale di riferimento
- Tutte le slides saranno rese disponibili sul portale Ariel
- Celotti, Patologia Generale e Fisiopatologia, II Edizione, Edises
- Robbins, Elementi di Patologia e Fisiopatologia, Edra 2024
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale volto ad accertare la comprensione degli argomenti dell'insegnamento e la capacità critica dello studente, oltre che l'acquisizione di linguaggio specifico. La valutazione sarà un voto in trentesimi.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Macchi Chiara
Docente/i