Patologia generale e fisiopatologia

A.A. 2024/2025
11
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è quello di fornire una descrizione dettagliata dei meccanismi eziopatogenetici delle principali malattie umane e di descrivere le caratteristiche fisiopatologiche e cliniche salienti delle malattie dei principali organi ed apparati, utilizzando la terminologia medica appropriata. Questo approccio ha l'obiettivo di permettere al farmacista, che spesso è il primo anello della struttura sanitaria in contatto con il paziente, di interagire efficacemente con gli altri membri del sistema sanitario e di fornire al paziente utili informazioni, consigli e indicazioni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento di Patologia Generale e Fisiopatologia, lo studente avrà acquisito conoscenze di base sui principali meccanismi patologici delle più comuni patologie dell'uomo nelle diverse età, utili allo svolgimento della professione del farmacista. Le conoscenze sviluppate con questo insegnamento permetteranno allo studente di costruirsi una consapevolezza critica del rischio per la salute umana, sia per quanto riguarda l'approccio diretto delle patologie di automedicazione, sia per il riconoscimento delle situazioni che richiedono il tempestivo avvio al medico. Non da ultimo, lo studente avrà sviluppato il necessario senso critico per poter incrementare le sue conoscenze muovendosi nel mondo sempre più vasto delle informazioni riguardanti la salute umana, a partire dal web fino alle pubblicazioni scientifiche accurate.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AL

Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Modulo: Fisiopatologia
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 7
Lezioni: 56 ore
Docente: Magni Paolo

Modulo: Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Magni Paolo

Linea MZ

Periodo
annuale

Prerequisiti
Prerequisiti:
Sono richieste conoscenze di base di anatomia, biologia, fisiologia e biochimica umana.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame consiste in una interrogazione orale ed è volto ad accertare un sufficiente grado di acquisizione dei concetti e delle nozioni di base relativi alla comprensione della patologia generale e della fisiopatologia d'organo. L'esame verte su tutti gli argomenti del corso. Viene concesso allo studente di scegliere l'argomento della prima domanda. La valutazione è espressa in trentesimi
Sono previsti almeno 7 appelli per anno accademico.
Modulo: Patologia generale
Programma
Patologia generale - Programma:

Definizioni: eziologia, patogenesi e fenomeni morbosi nei loro vari aspetti.

Patologia cellulare
- Il danno cellulare acuto e cronico
- Le alterazioni elementari a carico delle cellule: Rigonfiamento idropico /degenerazione vacuolare, atrofia (o ipotrofia) / ipoplasia, iperplasia e ipertrofia, metaplasia, displasia, accumuli intra ed extra-cellulari
- Le alterazioni elementari a carico degli organi e tessuti
- La morte cellulare: necrosi ed apoptosi
- Malattie da prioni
Modificazioni adattative al danno
- Amiloidosi, ialinosi, degenerazione fibrinoide, degenerazione mucosa, sclerosi o fibrosi, calcificazione

L'infiammazione acuta
- Eventi vascolari: struttura del microcircolo, iperemia, edema, fattori vasoattivi
- Cellule infiammatorie: mastociti, monociti / macrofagi, linfociti
- Citochine infiammatorie: fattori chemiotattici, fattori di crescita, fattori di attivazione, il complemento
- Effetti sistemici: febbre, proteine di fase acuta
Evoluzione della risposta infiammatoria acuta
- Risoluzione, rigenerazione tissutale (restitutio ad integrum), reintegrazione connettivale/riparo (cicatrici e fibrosi), angiogenesi
Infiammazione cronica
- Persistenza dello stimolo flogogeno: ascessi
- Infiammazione cronica primaria, granulomi

Le cause immunologiche di malattia
- Generalità sulla risposta immune naturale ed acquisita: linfociti T e B, risposta anticorpale, genetica degli anticorpi, linfociti T helper e T citotossici, regolazione della risposta immune (citochine stimolatorie e soppressorie)
- Patologie associate ad alterate funzioni immunologiche: immunodeficienze congenite o acquisite, ipersensibilità (fenomeni allergici, danno mediato da anticorpi, malattie da immunocomplessi), malattie autoimmuni (artrite reumatoide, lupus eritematosus e altre malattie connettivali), AIDS, i vaccini

Le cause genetiche di malattia
- Principi e nomenclatura, mutazioni
- Tipi di malattie genetiche: le malattie cromosomiche, le malattie monogeniche, le malattie multifattoriali, tipi di trasmissione ereditaria, l'ereditarietà mitocondriale

Patologia prenatale e teratogenesi

Patologia neoplastica
- Nomenclatura e classificazione
- Caratteristiche della crescita tumorale: tumori benigni e maligni
- Cancerogenesi: fattori eziologici ed evolutivi: Fattori genetici, i virus oncogeni, la cancerogenesi chimica, la cancerogenesi da agenti fisici
- Epigenetica e cancerogenesi
- Infiammazione, Immunità e cancro
Metodi didattici
Metodi didattici:
Lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento:

- Patologia Generale e Fisiopatologia, F.Celotti, 2013, Edises
- Robbins & Cotran: Le basi patologiche delle malattie. X ed. 2021
- Harrison's: Principles of Internal Medicine - 20th edition. McGraw-Hill - 2019
Modulo: Fisiopatologia
Programma
Modulo Fisiopatologia - Programma

Cenni di patologia dei principali organi ed apparati

Apparato gastrointestinale: caratteristiche morfofunzionali
- Patologia esofagea: acalasia, esofagite da riflusso, ernia esofagea, tumori
- Patologia gastrica: gastrite acuta e cronica, ulcera gastrica e duodenale, adenocarcinoma gastrico
- Patologia dell'intestino tenue e crasso: gastroenteriti acute (batteriche, virali, parassitarie), malattie infiammatorie croniche (malattia di Crohn e colite ulcerosa), diverticolosi, sindromi da malassorbimento, appendicite acuta, tumori
- Patologia epatica: epatiti virali acute, epatiti tossiche, epatiti croniche, cirrosi epatica, adenocarcinoma epatico, calcolosi delle vie biliari, colecistite acuta e cronica
- Patologia del pancreas: pancreatite acuta e cronica, insufficienza pancreatica, cancro del pancreas, tumori endocrini del pancreas e dell'intestino

Apparato cardiocircolatorio:
Caratteristiche morfofunzionali, la lesione aterosclerotica, la patologia ischemica del miocardio, gli aneurismi aortici, l'insufficienza cardiaca congestizia, le aritmie, il reumatismo articolare acuto o febbre reumatica, il fenomeno trombotico arterioso e venoso, l'ipertensione arteriosa, le pericarditi, le cardiomiopatie e le miocarditi

Apparato respiratorio
Caratteristiche morfofunzionali, patologia infettiva acuta (polmoniti e broncopolmoniti), la tubercolosi, la sarcoidosi, le sindromi di sofferenza respiratoria, le pleuriti, l'asma, le broncopneumopatie croniche ostruttive, Le malattie interstiziali, i tumori polmonari

Apparato endocrino: caratteristiche morfofunzionali
- Patologia ipotalamo/ipofisarica: il diabete insipido, l'ipopituitarismo, i tumori ipofisari (prolattinomi e GH secernenti)
- Patologia della tiroide: i gozzi, l'ipertiroidismo, l'ipotiroidismo, le neoplasie tiroidee, i tumori midollari
- Patologia della corticale del surrene: L'insufficienza corticosurrenale, l'iperfunzione corticosurrenale, l'ipo- ed iper-aldosteronismo
- Patologia della midollare del surrene: i feocromocitomi
- Patologia del pancreas endocrino: il diabete mellito
- Patologia della riproduzione e dello sviluppo
- Patologia delle paratiroidi
- Patologia delle ossa e del metabolismo minerale

Le Malattie Metaboliche
Obesità, sindrome metabolica, iperuricemia e gotta

Apparato urinario
Caratteristiche morfofunzionali, patologia infettiva delle basse ed alte vie urinarie, Le glomerulopatie (nefriti e nefrosi), Le malattie tubulointerstiziali, nefrolitiasi e patologia ostruttiva delle vie urinarie, insufficienza renale acuta e cronica, malattie della prostata

Le malattie del sangue e dei linfonodi
Caratteristiche morfofunzionali, le anemie - classificazione e caratteristiche, le emoglobinopatie, le leucemie, i linfomi, la policitemia vera e le malattie mieloproliferative, il mieloma multiplo, la coagulazione del sangue: malattie emorragiche e coagulative

Le malattie del sistema nervoso centrale caratteristiche morfofunzionali, la neurodegenerazione (il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson, le malattie da triplette), l'epilessia e la patologia convulsiva, la patologia cerebrovascolare, i tumori del SNC, la sclerosi laterale amiotrofica, la sclerosi multipla e le malattie demielinizzanti, le malattie neuromuscolari, le cefalee e l'emicrania

Le malattie della cute e degli annessi
Infezioni cutanee (batteriche, virali, micotiche), Tumori pigmentati e non pigmentati, pediculosi
Metodi didattici
Metodi didattici:
Lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento:
- Patologia Generale e Fisiopatologia, F.Celotti, 2013, Edises
- Robbins & Cotran: Le basi patologiche delle malattie. X ed. 2021
- Harrison's: Principles of Internal Medicine - 20th edition. McGraw-Hill - 2019
Moduli o unità didattiche
Modulo: Fisiopatologia
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 7
Lezioni: 56 ore

Modulo: Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore

Docente/i
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì, previo appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologioche e Biomolecolari