Programmazione per la musica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento consiste nell'applicazione di algoritmi e strutture dati tipici della programmazione generica a casi di studio tratti dal dominio della musica e dell'audio.
Particolare attenzione sarà posta alla descrizione simbolica della musica, ai più comuni formati di codifica testuale e binaria e alle interfacce orientate all'ambito musicale.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di progettare e implementare un'applicazione musicale completa, orientata al trattamento di informazione musicale simbolica e/o al segnale audio
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Nozioni di programmazione web (HTML, CSS, Javascript)
Codifica dell'informazione musicale simbolica
Algoritmi per la creazione, l'analisi e la rielaborazione di informazione simbolica
Programmazione web per la musica: Web MIDI API
Programmazione web per il suono: Web Audio API, Tone.js, Web Speech API
Prerequisiti
Nozioni di base su musica e suono: concetti di frequenza/altezza dei suoni, durata delle note/valori ritmici, competenze di base sulla notazione musicale.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni guidate in aula informatizzata.
Materiale di riferimento
Slide del corso a cura del docente.
Specifiche e documentazione tecnica disponibile sul web.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Consegna e discussione orale di un progetto concordato con il docente.
La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto della qualità del progetto consegnato e dalle capacità di fronteggiare le richieste espresse in sede orale.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 10.30-12.30 o su appuntamento
Laboratorio di Informatica Musicale (LIM), IV piano del Dipartimento di Informatica