Qualità dei prodotti di origine animale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere gli indicatori e i principali strumenti utili alla valutazione e valorizzazione della qualità dei prodotti di origine animale nelle sue diverse componenti
Analizzare le relazioni fondamentali tra modalità gestionali e fattori della produzione con la qualità dei prodotti finali.
Comprendere l'importanza degli aspetti qualitativi richiesti dalla filiera di trasformazione e dal consumatore.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di comprendere e valutare criticamente le diverse componenti della qualità dei principali prodotti di origine animale presenti sul mercato, attraverso analisi di casi di studio.
Saper affrontare le problematiche connesse al miglioramento della qualità delle produzioni animali, all'identificazione dei principali difetti tecnologici, alla loro commercializzazione e trasformazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
I prodotti di origine animale: ruolo e importanza nella dieta dell'uomo e loro contributo nello sviluppo della specie, valore nutrizionale. Il concetto di qualità. Etichettatura e marchi. Cenni sull'analisi sensoriale. Il latte e i prodotti derivati: fattori che definiscono la qualità e i fattori che la determinano, le proprietà tecnologiche, classificazione e caratteristiche dei prodotti derivati. La carne: i fattori che definiscono la qualità e i fattori che la modificano (metodi di produzione e di preparazione), i metodi di valutazione della qualità. I prodotti carnei trasformati: modalità di produzione e requisiti. Cenni sui prodotti carnei innovativi e alternativi.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia, chimica degli alimenti, tecniche di allevamento delle specie di interesse zootecnico
Metodi didattici
Il corso si articolerà in: lezioni frontali supportate da metodi didattici interattivi quali quizz, video; approfondimenti tematici proposti alla classe in piccolo gruppi e discussi plenariamente, esercitazioni pratiche, visite tecniche
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni. Il materiale didattico fornito dal docente è disponibile su piattaforma Ariel. Alcuni capitoli del testo "Produzioni animali" a cura di Sandrucci A. Trevisi E. EDISES Università
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale atta ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti teorici che tecnici della materia. La prova prevede alcune domande per ciascuna delle diverse parti del programma svolto nel corso. Verrà valutata la capacità di identificare e descrivere i fattori che determinano la qualità dei prodotti di origine animale, di discutere criticamente le problemtiche legate alla trasformazione e conservazione degli stessi.
Le date degli appelli, ed il termine di iscrizione per sostenere l'esame, sono comunicate attraverso l'applicativo di Ateneo (UNIMIA).
La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi.
Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di ateneo.
L* student* con DSA o con disabilità è pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nel caso in cui lo studente volesse utilizzare mappe concettuali, esse dovranno essere allegate alla mail di richiesta in modo da permettere al docente di proporre eventuali modifiche/riduzioni del materiale presentato. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per student* con DSA) e [email protected] (per student* con disabilità).
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Bava Luciana
Turni:
Turno
Docente: Bava Luciana
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento