Ree smartcow - zootecnia di precisione

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire allo studente l'opportunità di comprendere le sfide attuali della zootecnia di precisione utilizzando strumenti e sensori che vengono impiegati nella ricerca e in ambito commerciale per monitorare le condizioni degli animali in produzione e le loro performances oltreché l'efficienza e l'adeguatezza degli impianti e delle strutture che entrano in rapporto con essi. Le tematiche verranno affrontate secondo le modalità di un progetto di ricerca ossia partendo da un approfondimento teorico su una problematica, formulando un'ipotesi, raccogliendo dati misurati da elaborare e interpretare.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente imparerà a conoscere i principali indicatori e strumenti per monitorare e studiare i principali aspetti relativi all'allevamento di animali da latte: produzione e qualità del latte, benessere e comportamento, salute, ambiente di allevamento, efficienza di funzionamento di impianti e attrezzature. Acquisirà la capacità di elaborare, integrare tra loro e interpretare i dati in uscita da sensori, strumenti e altre fonti, sviluppando anche semplici modelli previsionali per il supporto alle decisioni. Le attività favoriranno lo sviluppo di competenze trasversali quali il team working, la leadership, l'autonomia, il problem solving, le competenze nella comunicazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio verterà su una tematica di Precision Livestock Farming che cambierà di anno in anno. Tra le tematiche che verranno proposte vi sono:
1) Efficienza della mungitura e sanità della mammella
2) Benessere, comportamento, sanità ed efficienza riproduttiva delle bovine
3) Monitoraggio di indicatori ambientali, comportamentali e fisiologici per la valutazione della salute e del benessere delle vitelle da rimonta.
Il laboratorio si svolgerà prevalentemente presso l'azienda didattico-sperimentale Menozzi di Landriano (PV) dell'Università degli Studi di Milano. È prevista una giornata presso l'Aula Informatica in via Celoria 2
Prerequisiti
Conoscenze sulla fisiologia e le tecniche di allevamento delle principali specie di animali da reddito
Metodi didattici
Il laboratorio avrà una durata di 5 giorni nell'orario 9-17, si svolgerà prevalentemente presso un'azienda zootecnica e si articolerà in:
Lezione frontale per l'introduzione alle tematiche trattate e alle norme di sicurezza in stalla. Lezione frontale sulla preparazione del report
Sessioni pratiche in stalla per l'apprendimento dell'utilizzo di strumenti, sensori e protocolli e per la raccolta dei dati sperimentali
Attività di approfondimento teorico in aula svolto dagli stessi studenti sotto la guida dei docenti: indicatori e loro significato (fisiologico, produttivo, ecc.); informazioni fornite da strumenti e sensori attualmente disponibili; opportunità fornite dall'integrazione tra dati di origine diversa.
Attività in aula di elaborazione dei dati raccolti: analisi dei dati, interpretazione, sviluppo di semplici modelli previsionali per il supporto alle decisioni.
Prima dello svolgimento del laboratorio agli studenti iscritti sarà fornito del materiale bibliografico per l'approfondimento delle tematiche su cui verterà il progetto.
Al termine del laboratorio gli studenti prepareranno un report in inglese e una presentazione dei risultati.
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno forniti lavori scientifici sugli argomenti trattati per l'approfondimento
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento sarà effettuata sulla base di un report scritto in inglese e di una presentazione finale da parte degli studenti (in italiano o inglese). In particolare i criteri di valutazione si baseranno su: dimostrazione della conoscenza teorica e applicativa della materia; capacità di inquadrare correttamente la tematica e discuterla con adeguati collegamenti; logica e sequenzialità nell'introduzione dei concetti; adeguatezza dell'approccio statistico; proprietà del linguaggio tecnico e scientifico.
La valutazione consisterà in un voto in trentesimi dopo la consegna del report finale e la presentazione.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Attivita' di campo: 24 ore
Esercitazioni in aula informatica: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Turni:
Turno
Docente: Sandrucci Anna Alfea
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali- Via Celoria 2