Storia del libro e dei sistemi editoriali

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire nozioni avanzate di storia del libro e di storia dell'editoria e di sviluppare conoscenze e competenze relative alla ricerca negli archivi editoriali. Il primo modulo parte da principi e modelli di storia e storiografia del libro e si conclude con un affondo monografico sugli archivi culturali, con particolare riferimento a quelli di pertinenza editoriale. Il secondo modulo si concentra sulla storia dell'editoria contemporanea, con precipua attenzione alla storia delle donne in editoria, oggi attestato come uno degli ambiti di ricerca più fecondi e innovativi. Il terzo modulo, diversamente dai due precedenti, ha un'impostazione seminariale ed è volto ad approfondire temi e problemi attuali del sistema editoriale, che saranno affrontati tramite il confronto diretto con le fonti e la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti, chiamati a intervenire su singoli argomenti discussi in aula. L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, e in particolare del curriculum Editoria, che intende garantire l'acquisizione di solide conoscenze storiche e letterarie e sviluppare attitudini che garantiscano una visione completa delle attività produttive del sistema editoriale e delle sue generali problematiche, quali la distribuzione e la ricezione, con riferimento specifico all'editoria libraria analogica e digitale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito adeguate conoscenze relative: 1) alla storia e alla storiografia del libro; 2) alla storia dell'editoria contemporanea, con particolare attenzione alle questioni di genere; 3) alle trasformazioni del sistema editoriale nel corso del Novecento e sino ai giorni nostri. Dovranno inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite sviluppando adeguate competenze relative a: 1) la ricerca negli archivi culturali, con particolare riferimento a quelli di pertinenza editoriale; 2) l'individuazione dei diversi ruoli e responsabilità editoriali, nel passaggio dal testo al libro; 3) la consapevolezza delle trasformazioni del sistema editoriale e delle nuove frontiere della produzione e della circolazione libraria. Le studentesse e gli studenti dovranno altresì, in sede di esame, dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
VECCHI LIBRI E NUOVE STORIE: UNA PROSPETTIVA DI GENERE PER GLI STUDI EDITORIALI

MODULO A Storia del libro e archival turn: le fonti per la storia dell'editoria contemporanea
Il corso intende presentare, nel primo modulo, il dibattito storiografico che ha caratterizzato la storia del libro, dagli anni Ottanta del secolo scorso a oggi, con particolare attenzione al tema dell'archival turn e un approfondimento sulle fonti documentarie per la storia dell'editoria contemporanea.

MODULO B L'altra metà dell'editoria: le donne nei mestieri del libro
A partire da una disamina delle diverse tipologie di archivi culturali, il secondo modulo si concentra sulla storia del professionismo femminile nei mestieri del libro e sull'opportunità di indagare nuove fonti e/o di porre domande inedite alle fonti tradizionali.

MODULO C Scrivere, pubblicare e leggere oggi: le grandi trasformazioni tecnologiche, sociali e culturali
Il terzo modulo ha un'impostazione seminariale ed è volto ad approfondire temi e problemi attuali del sistema editoriale, attraverso una scelta di argomenti da affrontare, ove possibile, nel confronto diretto con le fonti e con il coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse che sostengono l'esame per 9 CFU.
Prerequisiti
Nel corso delle prime lezioni verranno fornite nozioni di storia del libro antico e del libro moderno, utili per orientarsi nella cronologia e nella terminologia propria della materia. Tuttavia, per chi nel corso degli studi triennali non avesse sostenuto né l'esame di Bibliografia né quello di Storia della stampa e dell'editoria, potrebbe essere utile integrare gli appunti delle lezioni con la lettura di Lodovica Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo (Roma-Bari, Laterza, 2000 o successive edizioni) e di Alberto Cadioli, Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'Unità a oggi (Milano, Bibliografica, 2018).
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali, partecipazione a convegni e seminari, visite guidate presso il Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano e/o la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano.
Tutte le informazioni e i materiali didattici del corso sono pubblicati e costantemente aggiornati su Ariel.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI 6CFU
1) appunti delle lezioni ed eventuali saggi assegnati in lettura nel corso delle lezioni
2) Leslie Howsam, Vecchi libri e nuove storie. Introduzione agli studi sulla cultura del libro e della stampa, Milano, Mimesis, 2019
3 e 4) Due libri a scelta tra:
- L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento, a cura di Roberta Cesana e Irene Piazzoni, Vicenza, Ronzani, 2022
- Libri e rose: le donne nell'editoria italiana degli anni Settanta, a cura di Roberta Cesana e Irene Piazzoni, Milano, Milano University Press, 2024
- Le donne nell'editoria del Novecento. Archivi, memorie, autorappresentazioni, a cura di Lodovica Braida e Irene Piazzoni, Vicenza, Ronzani, 2024

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI 9 CFU
5) aggiungere al PROGRAMMA PER 6 CFU un libro a scelta tra:
- Roberta Cesana, "Libri necessari". Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
- Enrico Decleva, Arnoldo Mondadori, Torino, Utet, 1988 (o successive edizioni)
- Anna Ferrando, Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994), Roma, Carocci, 2023
- Luisa Mangoni, Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Milano, Bollati Boringhieri, 1999
- Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, Led, 2007
- Bruno Pischedda, La competizione editoriale. Marchi e collane di vasto pubblico nell'Italia contemporanea (1860-2020), Roma, Carocci, 2022
- Elisa Rogante, Un libro per ogni compagno. Il PCI "editore collettivo" (1944-1956), Pisa, Pacini, 2021
oppure un libro a scelta tra:
- Leggere in Europa. Testi, forme, pratiche (secoli XVIII-XXI), a cura di Lodovica Braida e Brigitte Ouvry-Vial, Roma, Carocci, 2023
- Robert Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011
- Gino Roncaglia, L'architetto e l'oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT, Roma-Bari, Laterza, 2024
- Verso l'editoria digitale. Storia, innovazioni e ibridazioni del sistema editoriale in Italia, a cura di Emiliano Ilardi e Giovanni Ragone, Napoli, Liguori, 2023

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI 6CFU:
1) Leslie Howsam, Vecchi libri e nuove storie. Introduzione agli studi sulla cultura del libro e della stampa, Milano, Mimesis, 2019
2) Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria in Italia, Roma, Carocci, 2021
3) L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento, a cura di Roberta Cesana e Irene Piazzoni, Vicenza, Ronzani, 2022
4) Libri e rose: le donne nell'editoria italiana degli anni Settanta, a cura di Roberta Cesana e Irene Piazzoni, Milano, Milano University Press, 2024
5) Le donne nell'editoria del Novecento. Archivi, memorie, autorappresentazioni, a cura di Lodovica Braida e Irene Piazzoni, Vicenza, Ronzani, 2024

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI 9 CFU
6) aggiungere a quanto indicato sopra (6 CFU) un libro a scelta tra:
- Roberta Cesana, "Libri necessari". Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
- Robert Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011
- Enrico Decleva, Arnoldo Mondadori, Torino, Utet, 1988 (o successive edizioni)
- Anna Ferrando, Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994), Roma, Carocci, 2023
- Leggere in Europa. Testi, forme, pratiche (secoli XVIII-XXI), a cura di Lodovica Braida e Brigitte Ouvry-Vial, Roma, Carocci, 2023
- Luisa Mangoni, Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Milano, Bollati Boringhieri, 1999
- Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, Led, 2007
- Bruno Pischedda, La competizione editoriale. Marchi e collane di vasto pubblico nell'Italia contemporanea (1860-2020), Roma, Carocci, 2022
- Elisa Rogante, Un libro per ogni compagno. Il PCI "editore collettivo" (1944-1956), Pisa, Pacini, 2021
- Gino Roncaglia, L'architetto e l'oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT, Roma-Bari, Laterza, 2024
- Verso l'editoria digitale. Storia, innovazioni e ibridazioni del sistema editoriale in Italia, a cura di Emiliano Ilardi e Giovanni Ragone, Napoli, Liguori, 2023
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti delle lezioni e sui libri in programma per gli studenti frequentanti, solo sui libri in programma per gli studenti non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il martedì alle ore 14:30, previo appuntamento da concordare via email
Dipartimento di studi storici via Festa del Perdono, 7 - Cortile della Legnaia, Settore C, secondo piano