Storia romana

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un'approfondita preparazione relativamente allo sviluppo degli aspetti politico-istituzionali e socio-economici della storia di Roma, dalla fondazione della città alla fine dell'impero, e di portarli ad una comprensione critica dei problemi affrontati.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
Al termine dell'insegnamento, gli studenti svilupperanno una dettagliata conoscenza delle figure e degli eventi più significativi della storia di Roma nei contesti cronologici e geografici di riferimento.
Competenze
Gli studenti svilupperanno inoltre le capacità utili ad esprimere le conoscenze acquisite in forma chiara ed efficace, tramite strumenti linguistici adeguati, che comprendano proprietà di linguaggio e lessico specifico corretto.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Roma antica. Una biografia.

Il corso è strutturato in tre Parti da 20 ore ciascuna, A, B e C.

Parte A: Dalle origini della città all'età dell'imperialismo (753-146 a.C.)

In questa prima parte si affronteranno i problemi relativi alla ricostruzione della storia più arcaica di Roma. Dopo un'introduzione di carattere metodologico, atta a delineare la natura delle fonti documentarie in nostro possesso, si prenderanno in analisi alcune delle teorie storiografiche più note circa la fase più antica della città. Ci si sposterà quindi sul periodo altorepubblicano, per delineare i contorni dello scontro tra le due principali componenti della civitas, quella patrizia e quella plebea. Infine, le ultime lezioni della prima parte saranno dedicate all'espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo.
Filo conduttore dell'analisi sarà l'importanza rivestita dall'elemento biografico. La storia più arcaica della città sarà ricostruita ripercorrendo le vicende biografiche di alcuni importanti personaggi, che con le loro azioni delinearono i contorni politici, economici e istituzionali della prima fase della storia di Roma.

Parte B: Le crisi della repubblica: dalle riforme dei Gracchi all'instaurazione del principato augusteo (133-27 a.C.)

In questa seconda parte si affronterà quel delicatissimo periodo che portò alla crisi del sistema repubblicano e all'instaurazione, in seguito a una lunga serie di guerre civili, del principato quale nuova forma di governo. Le lezioni si concentreranno in primis sulle riforme attuate dai fratelli Gracchi, che portarono a una rapida radicalizzazione dello scontro politico e all'introduzione della violenza quale arma di contesa tra le parti. Si seguiranno quindi gli eventi legati alle guerre civili che contrapposero in rapida successione i membri più influenti dell'aristocrazia senatoria, da Mario e Silla, a Pompeo e Cesare, fino a Ottaviano e Antonio. Concluderà questa parte un'analisi dedicata alle riforme attuate da Ottaviano Augusto al termine dell'ultima guerra civile. Anche in questo caso, le varie fasi di questo lunghissimo scontro civile saranno analizzate alla luce delle vicende biografiche di alcune figure di cardinale importanza nel panorama politico romano. Alcune lezioni saranno inoltre dedicate allo studio dei profili biografici e storiografici di alcuni importanti studiosi di Roma antica, che a partire dalla fine del XIX secolo fornirono le chiavi con cui intraprendere lo studio della disciplina storica.

Parte C: L'età imperiale: da Augusto alla crisi del III secolo d.C.

In quest'ultima parte, si seguirà l'affermazione del sistema politico e istituzionale instaurato da Augusto e le numerose crisi generate principalmente dal metodo di successione imperiale, mai definito in modo compiuto dal fondatore del principato. Ancora una volta, l'analisi dei principali snodi politici di questo periodo sarà condotta tenendo in considerazione l'importanza dell'elemento biografico. Ad essere oggetto dell'indagine non saranno solo le vite dei singoli imperatori, ma anche delle personalità che si mossero intorno a loro, a partire da alcune importanti figure femminili.
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti specifici.
Metodi didattici
ll corso verrà erogato tramite lezioni frontali. Ogni lezione sarà accompagnata da alcune slides che contribuiranno ad illustrare meglio l'argomento trattato tramite schemi, carte geografiche, riproduzioni di iscrizioni e immagini di materiale archeologico. Le slides contenenti brani di fonti letterarie (in traduzione) verranno caricate su Ariel e saranno oggetto di esame.
Durante il corso particolare attenzione sarà dedicata al lessico specifico utilizzato per descrivere le tematiche di volta in volta prese in esame, in modo che gli studenti apprendano ad esprimere problemi di carattere storico tramite un vocabolario (anche tecnico, ad esempio relativo alle istituzioni politiche di Roma) corretto.
Gli studenti saranno incoraggiati a rivolgere domande al docente durante la lezione in caso di dubbi relativi ai temi affrontati e la loro partecipazione attiva sarà costantemente sollecitata.
Si consiglia di seguire regolarmente le lezioni del corso, soprattutto in considerazione del fatto che a lezione verranno trattati argomenti non sufficientemente approfonditi nei testi di riferimento.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti FREQUENTANTI:

Programma per 6 crediti:

Parte A + Parte B:
1) Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parte A + Parte B).
2) Manuale: G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, Firenze, "Le Monnier: Mondadori Education" 2011 (NON editio maior).


Programma per 9 crediti:

Parte A + Parte B:
1) Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parte A + Parte B).
2) Manuale: G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, Firenze, "Le Monnier" 2011 (NON editio maior).


Parte C:
1) Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parte C).
2) Aldo Schiavone, La storia spezzata, Torino, Einaudi 2020.



Indicazioni bibliografiche e programma per studenti NON FREQUENTANTI:

Programma per 6 crediti:

Parte A:
1) Manuale: G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, EDITIO MAIOR, Firenze, "Le Monnier" 2017 (PER INTERO).

Parte B:

1) F. Santangelo, Roma repubblicana. Una storia in quaranta vite, Carocci editore, 2019: Cinque vite a scelta.


Programma per 9 crediti:

Parte A:
1) Manuale: G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, EDITIO MAIOR, Firenze, "Le Monnier" 2017 (PER INTERO).

Parte B:
1) F. Santangelo, Roma repubblicana. Una storia in quaranta vite, Carocci editore, 2019: Cinque vite a scelta.

Parte C:
1) Aldo Schiavone, La storia spezzata, Torino, Einaudi 2020.
2) Andrea Giardina, Esplosione di tardoantico, "Studi Storici" 40 (1999), pp. 157-180 (l'articolo verrà reso disponibile sul sito MyAriel del corso)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale, durante la quale si verificheranno le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente durante il corso e nella successiva fase di preparazione dell'esame tramite lo studio dei testi indicati nel programma e degli appunti e dei testi letti e analizzati a lezione.
Da un lato, si verificherà, tramite domande su diversi periodi della Storia di Roma, la capacità di inquadrare correttamente eventi e personaggi nel loro contesto storico di riferimento; si richiede una conoscenza dettagliata e precisa dei grandi temi della storia di Roma, di episodi specifici e di problemi di carattere politico-istituzionale, militare e sociale.
Dall'altro, si verificherà che lo studente sappia impostare un discorso coerente e logico, per presentare temi e problemi inerenti alla storia romana nei loro corretti riferimenti storici, cronologici e geografici, e tramite l'uso di un linguaggio, anche tecnico, appropriato.


Gli studenti frequentanti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno seguire le Parti A e B, prepararsi sui relativi appunti e studiare i testi indicati per le Parti A e B.
Gli studenti frequentanti che sosterranno l'esame da 9 crediti dovranno seguire le Parti A, B e C, prepararsi sui relativi appunti e studiare i testi indicati per le Parti A, B e C.

Gli studenti non frequentanti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno studiare i testi indicati per le Parti A e B.
Gli studenti non frequentanti che sosterranno l'esame da 9 crediti dovranno studiare i testi indicati per le Parti A, B e C.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Bellomo Michele
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 9.30-12.30 (previo appuntamento via mail)
Cortile Legnaia, sezione di Storia Antica del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici