Zoonosi

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
VET/04 VET/05 VET/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce conoscenze su epidemiologia, diagnosi, prevenzione, controllo e sorveglianza delle zoonosi di natura infettiva, parassitaria e di ordine ispettivo prioritarie a livello nazionale ed internazionale con approccio One Health.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze delle principali malattie zoonosiche di natura infettiva, parassitaria e di ordine ispettivo al fine di svolgere adeguatamente il ruolo di veterinario in tutti gli ambiti di sua competenza e in particolare in quello della sanità pubblica. Comprendere l'importanza dell'interfaccia uomo, animale e ambiente per la cross-trasmissione delle infezioni e delle malattie parassitarie. Comprendere come la salute animale sia di fondamentale importanza per tutte le attività veterinarie a livello di produzioni zootecniche, animali da compagnia e fauna selvatica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Con le conoscenze acquisite durante il corso si sarà in grado formulare un sospetto di zoonosi sia che riguardi animali allevati, animali d'affezione o fauna selvatica, sia esso relativo ad alimenti di origine animale destinati al consumo umano, identificare idonee procedure diagnostiche al fine di suggerire misure di controllo e sorveglianza, nel rispetto della normativa vigente e di applicare adeguate misure di prevenzione.
Capacità critiche e di giudizio
Alla fine del corso si sarà in grado di identificare l'insorgenza di zoonosi, suggerire gli interventi più appropriati per il controllo o eradicazione, leggere e analizzare criticamente documenti e informazioni sulle zoonosi.
Capacità di comunicare quanto si è appreso
Sulla base di quanto appreso dal corso, si sarà in grado di spiegare le conoscenze acquisite in modo chiaro, utilizzando una terminologia scientifica corretta e appropriata.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
Si dovrà dimostrare di possedere la capacità di proseguire, nell'arco della vita professionale, lo studio degli argomenti oggetto del corso, anche in funzione delle nuove situazioni epidemiologiche che si potranno presentare, grazie alla padronanza dei concetti e degli strumenti di analisi critica forniti dagli insegnamenti dei vari moduli.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame si dovrà avere superato l'esame di Anatomia Patologica Veterinaria I, secondo quanto stabilito dal manifesto degli studi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consisterà in un esame scritto teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. Il materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel consente la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento, la capacità di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte. La votazione finale sarà una media ponderata sui crediti dei vari moduli. L'esame si considera superato quando su tutti i moduli lo studente ha raggiunto una votazione di almeno 18/30.
Malattie infettive zoonosiche
Programma
Introduzione al corso (1h)
Inquadramento delle zoonosi (classificazione, impatto sulla salute pubblica) (2h)
Organizzazioni Sanitarie Mondiali, Europee, Nazionali (3h)
Zoonosi e fattori di rischio (3h)
Zoonosi e serbatoi animali (2h)
Zoonosi emergenti (3h)
Zoonosi riemergenti (3h)
Zoonosi batteriche e virali tramesse da vettori (4h)
Zoonosi food-borne (3h)
Gli argomenti e le malattie trattate potranno subire modifiche di anno in anno in base alla situazione epidemiologica nazionale e internazionale. Gli argomenti ai fini della preparazione all'esame saranno aggiornati e reperibili sul sito Ariel del corso.
Metodi didattici
Insegnamento frontale tradizionale, implementato attraverso un approccio didattico interattivo
Materiale di riferimento
Il materiale didattico presentato e sviluppato in aula congiuntamente con la bibliografica saranno resi disponibili in formato elettronico su piattaforma Ariel.
Testi consigliati per approfondimenti
Zoonoses: Infections Affecting Humans and Animals - Andreas Sing Editor- Springer
testo disponibile dal sistema bibliotecario UniMi https://minerva.unimi.it/permalink/39UMI_INST/i9q3jt/alma991017809534606031
«Gli animali, l'uomo e l'ambiente - Ruolo sociale della sanità pubblica veterinaria»
a cura di Battelli, Baldelli, Ostanello, Prosperi - 2013 - Bononia University Press
disponibile presso la Biblioteca di Medicina Veterinaria
Spillover - L'evoluzione delle pandemie - David Quammen - 2014 - Adelphi
Zoonosi parassitarie
Programma
Fattori epidemiologici che condizionano l'emergenza delle zoonosi parassitarie (1 ora)
Zoonosi di origine protozoaria (2 ore)
Zoonosi di origine elmintica (3 ore)
Zoonosi trasmesse da vettori (2 ore)
Metodi didattici
Insegnamento frontale
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI
Taylor M.A., Coop R.L., Wall R.L. (2010, Edizione Italiana): Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali. EMSI pp. 989
Garippa G., Manfredi M.T., eds (2011). Guida alla diagnosi e terapia delle Malattie Parassitarie degli Animali. Prima Edizione Italiana di Veterinary Parasitology di Foreyt J.W., EMSI Roma pp 276.
Slides del docente saranno resi disponibili in formato elettronico su piattaforma Ariel: https://mmanfredip.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Epidemiologia veterinaria
Programma
Lezioni frontali
Introduzione all'Epidemiologia: definizione, cenni storici e principali applicazioni (2 ore)
Misure epidemiologiche: misure di frequenza di malattia: prevalenza, incidenza, mortalità, letalità, misure di associazione (2 ore)
Concetti base del Campionamento epidemiologico (2 ore)
Sensibilità e specificità dei test diagnostici (2 ore)

Esercitazioni
Calcolo delle principali misure di tendenza centrale e dispersione e applicazione test statistici utilizzando fogli di calcolo e software opensource dedicati (8 ore)
Calcolo dei principali parametri di un test statistico e misure di associazione tramite fogli di calcolo e software opensource dedicati (8 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio informatico.
Materiale di riferimento
Presentazioni del Docente rese disponibili sulla piattaforma dedicata ARIEL
Zoonosi di interesse ispettivo
Programma
· Zoonosi batteriche di interesse ispettivo.
Procedure e giudizi ispettivi: carbonchio ematico, tubercolosi, brucellosi, morva, altre patologie batteriche
3 ore.
· Patologie parassitarie di interesse ispettivo.
Procedure e giudizi ispettivi: cisticercosi, echinococcosi, trichinellosi, toxoplasmosi, sarcosporidiosi, anisakiasi, pleurocercosi e opistorchiasi
4 ore.
· Patologie prioniche di interesse ispettivo.
Norme ispettive riguardanti le encefalopatie spongiformi trasmissibili (BSE - TSE).
1 ora.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Manuale di Ispezione e Controllo delle Carni - S. Stella, E. Scanziani, G. Ghisleni, II ed. 2018, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Tutte le slides delle lezioni e del materiale integrativo proposto dal Docente saranno rese disponibili sulla piattaforma dedicata ARIEL.
Moduli o unità didattiche
Epidemiologia veterinaria
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Docente: Bronzo Valerio
Turni:
Docente: Bronzo Valerio
Turno
Docente: Bronzo Valerio

Malattie infettive zoonosiche
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Luzzago Camilla
Turni:
Turno
Docente: Luzzago Camilla

Zoonosi di interesse ispettivo
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Stella Simone
Turni:
Turno
Docente: Stella Simone

Zoonosi parassitarie
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Turni:
Turno
Docente: Manfredi Maria Teresa

Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni
Da Remoto su piattaforma MS Teams previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento concordato via e-mail
Ricevimento:
su richiesta via mail