Anatomia patologica_(4 anno)

A.A. 2024/2025
2
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
MED/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti:
- per apprendere le basi patologiche delle malattie dei diversi organi ed apparati;
- per essere in grado di integrare le alterazioni macroscopiche, microscopiche (istologiche e citologiche) e molecolari nello specifico contesto clinico;
- per interpretare correttamente il "report" anatomopatologico, nella sua completezza e con le sue implicazioni cliniche

Il corso descriverà inoltre le principali procedure diagnostiche in anatomia patologia, le competenze professionali, le responsabilità e gli ambiti di attività dell'anatomopatologo.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento, lo studente deve:
- conoscere le basi patologiche delle malattie dei diversi organi ed apparati;
- conoscere i più importanti approcci diagnostici dell'anatomia patologica (citologia esfoliativa e aspirativa, istologia, diagnostica intraoperatoria) e le tecniche utilizzate (immunoistochimica e patologia molecolare);
- essere consapevole delle possibili applicazioni di tali approcci diagnostici nella medicina preventiva (screening citologico e molecolare) e nella valutazione dei parametri prognostici e predittivi;
- saper interpretare ed integrare correttamente nella clinica le informazioni fornite dal referto anatomopatologico per un adeguato processo decisionale terapeutico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Apparato endocrino
Patologia della ipofisi (anteriore, posteriore e dei tumori soprasellari)
Patologia della tiroide (gozzo, tiroiditi, tumori della tiroide)
Patologia delle paratiroidi (iperplasia, adenoma, carcinoma)
Patologia del pancreas endocrino (diabete, neoplasie del pancreas endocrino)
Patologia del surrene (tumori della corticale e della midollare)

Apparato digerente
Patologia esofagea e della giunzione esofago gastrica (esofagiti, esofago di Barrett, neoplasie)
Gastriti acuta e cronica, malattia peptica
Tumori gastrici benigni e maligni
Patologia non neoplastica del piccolo e del grosso intestino (celiachia, malattie infiammatorie intestinali, coliti)
Patologia neoplastica del piccolo e del grosso intestino
Patologia dell'appendice
Pancreatiti acute e croniche
Patologia neoplastica del pancreas esocrino
Patologia infiammatoria del fegato (epatiti, steato-epatiti)
Patologia delle vie biliari (cirrosi biliare primitiva e secondaria)
Cirrosi epatica, ittero e colestasi
Patologia neoplastica del fegato.

Apparato emolinfopoietico
Le neoplasie linfoidi (linfomi non-Hodgkin, linfoma di Hodgkin)
Le neoplasie mieloidi (sindromi mielodisplastiche, neoplasie mieloproliferative, leucemie mieloidi acute)
La patologia del globulo rosso e malattie emorragiche (anemie, poliglobulie, diatesi emorragiche)
La biopsia osteomidollare
Neoplasie mieloidi (sindromi mielodisplastiche, neoplasie mieloproliferative)
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Anatomia patologica, che è unico e si tiene al V anno, lo studente deve aver sostenuto l'esame di Patologia e fisiopatologia generale. Le conoscenze che lo studente deve avere per potere affrontare con profitto l'insegnamento di Anatomia Patologica sono quelle fornite dagli insegnamenti di Anatomia umana, di Istologia ed embriologia, di Patologia e fisiopatologia generale, di Fisiologia umana e di Biologia e Genetica.
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
La didattica innovativa si articola principalmente tramite la metodologia del lavoro per piccoli gruppi, all'interno dei quali viene data particolare attenzione allo sviluppo del ragionamento anatomo-clinico, all'applicazione di un corretto algoritmo di richiesta degli esami anatomo-patologici, allo sviluppo di una corretta diagnosi differenziale sulla base delle evidenze emerse dagli esami richiesti e alla corretta interpretazione dei referti anatomopatologici.
Materiale di riferimento
Strayer D.S., Rubin Emanuel. "Patologia Generale. Anatomia Patologica". Piccin Nuova Libreria, 2019
Kumar V, Abbas A.K., J.C. Aster. "Robbins & Cotran. Anatomia Patologica". EDRA, 2017
PubMed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed OMIM: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/omim/
Orphanet: http://www.orphanet-italia.it/national/IT-IT/index/homepage/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in due prove orali in itinere, rispettivamente alla fine del III e del IV anno il cui superamento consente l'accesso all'esame del quinto anno
Sarà valutata la capacità dello studente di:
a) definire con chiarezza e in modo esaustivo le caratteristiche anatomopatologiche delle diverse patologie e malattie umane;
b) decidere in modo appropriato quando richiedere un esame anatomopatologico nel processo di terapia, cura e follow-up del paziente;
c) utilizzare correttamente l'algoritmo delle diverse indagini anatomopatologiche disponibili, sulla base della conoscenza del loro rapporto costo/beneficio;
d) effettuare ed inviare adeguatamente all'anatomopatologo i prelievi effettuati sul paziente;
d) interpretare correttamente un referto anatomopatologico.
Il superamento della prova determinerà un voto espresso in trentesimi.
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
: 4 ore
Turni:
Turno
Docente: Gianelli Umberto
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
S.C. Anatomia Patologica, Blocco D, Piano T, Ospedale San Paolo, Via A. Di Rudinì, 8 20142 Milano