Antropologia sociale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-DEA/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia Sociale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente
- conosce in modo pienamente adeguato le teorie e i temi trattati in ambito antropologico, insieme
a una capacità di individuare e discutere i nodi presenti all'interno di essi;
- comprende il vocabolario e gli argomenti che si possono trovare nei campi antropologici di riflessione riguardanti le organizzazioni sociali e i sistemi di pensiero nelle diverse culture.
- ha una conoscenza approfondita delle risorse bibliografiche e degli strumenti metodologici che caratterizzano l'antropologia sociale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente
- sa presentare e delineare i principali contributi concettuali dell'antropologia sociale;
- sa applicare le conoscenze apprese in ambito antropologico nell'argomentare tesi, rielaborare
problemi e formulare giudizi critici in rapporto alle tematiche affrontate;
- sa applicare le strutture concettuali delle scienze antropologiche alle dimensioni significative del dibattito culturale contemporaneo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1.Parte in comune programma 6 e 9 cfu
"Tribù", "etnia", "indigeno" sono concetti utilizzati nel linguaggio quotidiano e nei media; spesso rientrano in argomentazioni che rimandano alle politiche dell'appartenenza, aprendo spazi di negoziazione delle identità, rivendicazioni e strumentalizzazioni. Il corso introduce le tematiche del tribalismo, dell'etnicità, e dell'indigenismo così come sono affrontate dalle varie scuole di pensiero interne all'antropologia sociale e come sono connesse allo sviluppo delle metodologie di ricerca. Attraverso l'analisi teorica e l'indagine etnografica, sarà possibile ricondurre tribalismo, etnicità e indigenismo all'interno dei dibattiti contemporanei presenti nell'antropologia sociale.

2.Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
In questo parte del corso si affronteranno le politiche dell'appartenenza fuori dal contesto africano. In particolare, si discuteranno le politiche di riconoscimento, inclusione ed esclusione, attuate a livello internazionale e nelle arene politiche dei singoli stati, le lotte per i diritti delle minoranze, la valorizzazione dei saperi e delle epistemologie indigene.

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea magistrale dell'Ateneo interessati ad apprendere la storia i concetti teorici dell'antropologia sociale.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:

Parte in comune programma 6 e 9 cfu
- Maher V. (a cura di). Questioni di etnicità. Torino, Rosenberg & Sellier, 1994 o edizioni successive (studiare fino a pag. 134).
A scelta uno dei seguenti volumi:
- Sapignoli M., Hitchcock R. K., Mangiameli G. (a cura di). La Questione Indigena in Africa. Milano, Unicopli, 2017 (studiare l'introduzione + sei saggi a scelta dello studente/della studentessa).
- Allovio S., Pigmei, europei e altri selvaggi. Roma-Bari, Laterza, 2010 o edizioni successive.
- Sapignoli M., Hunting justice. Displacement, law and activism in the Central Kalahari. Cambridge, Cambridge University Press, 2018.

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
A scelta uno dei seguenti volumi:
- Volpi L., La selva instabile. Indigeni e genetisti nell'Amazzonia peruviana. Milano, Raffaello Cortina, 2023.
- Clifford J., Ritorni. Diventare indigeni nel XXI secolo. Milano, Meltemi, 2023.

Programma d'esame per studenti non frequentanti:

Parte in comune programma 6 e 9 cfu
- Maher V. (a cura di). Questioni di etnicità. Torino, Rosenberg & Sellier, 1994 o edizioni successive (studiare fino a pag. 134).
- Remotti F., Prima lezione di antropologia, Roma-Bari, Laterza, 2000 o edizioni successive.
A scelta uno dei seguenti volumi:
- Sapignoli M., Hitchcock R. K., Mangiameli G. (a cura di). La questione Indigena in Africa. Milano, Unicopli, 2017 (studiare l'introduzione + sei saggi a scelta dello studente/della studentessa).
- Allovio S., Pigmei, europei e altri selvaggi. Roma-Bari, Laterza, 2010 o edizioni successive.
- Sapignoli M., Hunting justice. Displacement, law and activism in the Central Kalahari. Cambridge, Cambridge University Press, 2018.

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
A scelta uno dei seguenti volumi:
- Volpi L., La selva instabile. Indigeni e genetisti nell'Amazzonia peruviana. Milano, Raffaello Cortina, 2023.
- Clifford J., Ritorni. Diventare indigeni nel XXI secolo. Milano, Meltemi, 2023 .
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale. Essa consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e a verificare le competenze su: quadro teorico, scuole di pensiero, metodologia e temi di ricerca della disciplina.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria e degli argomenti trattati nel corso;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14.00 alle 17.00 (in presenza o tramite Teams) su appuntamento.