Comunicazione letteraria nell'italia novecentesca

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Coerentemente con quanto indicato negli obiettivi del Corso di laurea triennale in Scienze Umanistiche della Comunicazione, questo insegnamento contribuisce alla finalità di far acquisire competenze di base storiche e teoriche volte alla formazione di figure professionali in grado di inserirsi nel mondo della comunicazione, in particolare, nell'ambito dell'editoria (soprattutto tipo librario) o del giornalismo culturale.
L'insegnamento si propone di:
- fornire le nozioni di base di storia della letteratura italiana e di storia dell'editoria, dagli inizi del Novecento ai primi anni 2000
- fornire gli strumenti teorici e metodologici di base per potere interpretare un testo letterario e un prodotto editoriale, ossia l'"oggetto libro", nella sua complessità e totalità

Scopo dell'insegnamento è dunque che i partecipanti acquisiscano conoscenze storiche dello sviluppo del sistema editoriale e letterario contemporaneo, e comprendano i metodi di analisi della mediazione editoriale in rapporto alla produzione letteraria, in quanto elemento fondamentale per il costituirsi dell'identità culturale dell'Italia contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Agli studenti sarà richiesto quanto segue:
- memorizzare le nozioni di base di storia dell'editoria e di storia della letteratura italiana del Novecento
- comprendere il nesso che lega la produzione letteraria e la produzione editoriale, in chiave storica, basandosi su esempi concreti di autori e testi (casi di studio), e in chiave teorica, comprendendo gli aspetti metodologici che stanno alla base di questo nesso
- applicare queste acquisizioni di tipo storico e metodologico alla lettura e interpretazione di testi letterari portati come casi di studio a lezione; in autonomia gli studenti si confronteranno con altri testi scelti tra l'elenco proposto in programma
- analizzare i testi letterari dimostrando di saperli collocare nel relativo contesto storico, sia dal punto di vista letterario, sia dal punto di vista editoriale
- analizzare i testi letterari dimostrando di saperli leggere e interpretare dal punto di vista della loro identità stilistica

Il confronto con i testi letterari consentirà quindi allo studente di imparare a muoversi con competenza all'interno di una delle più complesse costruzioni testuali prodotte storicamente dall'uomo (la letteratura appunto), acquisendo metodi e capacità critiche poi spendibili anche in contesti professionali in cui la parola scritta è al centro delle dinamiche comunicative.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Le prime 20 lezioni del corso (Storia editoriale del romanzo italiano del Novecento) proporranno i seguenti contenuti:
- storia della letteratura italiana del Novecento, con specifica attenzione al genere romanzo;
- coordinate del nuovo sistema letterario della modernità matura, mostrando dunque i diversi livelli che la caratterizzano, dalle punte dell'avanguardia ai compromessi comunicativi della letteratura di intrattenimento, passando per la letteratura istituzionale.

In questo quadro di riferimenti storici e teorici viene portata particolare attenzione alla forma romanzo, genere egemone della modernità e struttura testuale su cui si riversano sia le ambizioni del più sofisticato sperimentalismo sia le aspirazioni della più larga leggibilità.

Ulteriori contenuti:
- la mediazione editoriale: questioni teorico-metodologiche connesse con le dinamiche della produzione dell'oggetto libro, con la preparazione dei testi per la pubblicazione, con la comunicazione editoriale e con l'interpretazione dell'"oggetto libro".

Tutti i passaggi storici, sia letterari sia editoriali, e le relative questioni teorico-metodologiche saranno esemplificati in termini concreti attraverso il confronto diretto con un autore e con la scelta antologica di un testo tratto da una sua opera (caso di studio).


Le ultime 10 lezioni del corso (L'amore ai tempi della Resistenza: Vittorini e Calvino a confronto) proporranno i seguenti contenuti:

- analisi storico-critica su Uomini e no di Elio Vittorini (Bompiani 1945) e su Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino (Einaudi 1947),
- lettura critico-interpretativa di brani antologici tratti dalle due opere principali, considerate innanzitutto attraverso le caratteristiche della loro prima edizione e della loro storia genetica e editoriale,
- collocazione dei due romanzi all'interno del fenomeno del neorealismo e analisi del loro valore nel complessivo quadro della storia della letteratura del Novecento
- riflessione sui loro significati ancora attuali, in particolare in rapporto al trattamento del tema dell'amore e dell'affettività nel quadro di una esperienza di guerra

La scelta delle due opere da inquadrare storicamente e commentare criticamente discende dal fatto che entrambe hanno rappresentato con innovativa forza letteraria un momento storico, politico, sociale e culturale determinante per il costituirsi dell'identità italiana dei decenni successivi, fino al nostro presente. Inoltre, le loro caratteristiche specifiche consentono di portare avanti un confronto sia di tipo stilistico, sia contenutistico, mettendo in evidenza due modalità narrative - quella di Vittorini e quella di Calvino - a un tempo vicine e distanti, indubbiamente fra loro fortemente comunicanti (come lo sono stati i due autori) ma anche profondamente diverse nella propria costitutiva identità stilistica. Osservando dunque i due romanzi, nel contesto storico letterario in cui si collocano (innanzitutto dunque nel quadro del neorealismo) sarà possibile individuare alcuni contenuti che interferiscono in modo forte con riflessioni legate all'attualità contemporanea.

Ad accompagnare questo percorso di approfondimento, sarà presente durante le ultime lezioni dell'anno la visiting professor dell'Università di Lione, Marie Fabre, che a lungo ha studiato le opere di Vittorini e Calvino.
Prerequisiti
Coerentemente con quanto indicato negli obiettivi del Corso di laurea triennale in Scienze Umanistiche della Comunicazione, questo insegnamento contribuisce alla finalità di far acquisire competenze di base storiche e teoriche volte alla formazione di figure professionali in grado di inserirsi nel mondo della comunicazione, in particolare, nell'ambito dell'editoria (soprattutto tipo librario) o del giornalismo culturale.
L'insegnamento si propone di
- fornire le nozioni di base di storia della letteratura italiana, dagli inizi del Novecento ai primi anni 2000
- fornire gli strumenti teorici e metodologici di base per potere interpretare un testo letterario e un prodotto editoriale, ossia l'"oggetto libro", nella sua complessità e totalità
- fornire le coordinate teoriche della mediazione editoriale

Scopo dell'insegnamento è dunque che i partecipanti acquisiscano conoscenze storiche dello sviluppo del sistema editoriale e letterario contemporaneo, e comprendano i metodi di analisi della mediazione editoriale in rapporto alla produzione letteraria, in quanto elemento fondamentale per il costituirsi dell'identità culturale dell'Italia contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di PowerPoint, collegamento a pagine web e preventiva distribuzione di materiali di lettura da usare in classe, questi ultimi caricati sulla pagina Ariel dell'insegnamento (ulteriori precisazioni saranno date in aula).
Durante le lezioni i contenuti storici e teorici saranno spiegati con la stessa articolazione e struttura con cui poi saranno richiesti in sede di esame; la lettura e analisi dei materiali testuali è esempio concreto e empirico guidato dal docente di quanto poi sarà richiesto di fare in autonomia allo studente durante l'esame.
Si danno dunque indicazioni pratiche circa le modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione e si forniscono suggerimenti su come utilizzare la bibliografia in programma per un'efficacia preparazione della materia.

Modalità di frequenza dell'insegnamento facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU sono tenuti a preparare le prime 20 lezioni.



PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

Prime 20 lezioni: Storia editoriale del romanzo italiano del Novecento

· i contenuti delle lezioni

· i brani antologici forniti via via, di lezione in lezione, a scopo di commento

· Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento ad oggi, a cura di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora, Roma, Carocci, 2022, solo la parte dedicata alla narrativa: pp. 21-220.

· Franco Brioschi, Costanzo Di Girolamo, Massimo Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, ed. 2013 (ristampa 2021), solo i seguenti capitoli (pp. 9-31 e pp. 135-180):
- L'istituzione letteraria (fino a 2.2)
- Modi della narrativa

· Roberto Cicala, I meccanismi dell'editoria. Il mondo dei libri dall'autore al lettore, Bologna, Il Mulino, 2021, i seguenti capitoli:
- Parte I: Un libro oggi (pp. 21-30)
- Parte II, capitolo VI: Collane tra generi e paratesto + Capitolo VII: I testi in redazione: tra editing e grafica (pp. 79-142)

· Vittorio Spinazzola, Le articolazioni del pubblico novecentesco (pp. 49-66) saggio contenuto nel volume La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore-Fondazione Mondadori, 2001 (il saggio è reso disponibile su MyAriel, nella sezione materiali didattici)


· Un titolo a scelta tra questo gruppo di volumi (da leggere ognuno con il saggio introduttivo, quando presente):
- Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Oscar Mondadori o Feltrinelli
- Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà. Romanzo futurista (edizione 1911), Oscar Mondadori
- Piero Jahier, Con me e con gli alpini (edizione 1918), Claudiana
- Sibilla Aleramo, Una donna, Milano, Feltrinelli
- Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi, Rizzoli o Feltrinelli
- Emilio Cecchi, Pesci rossi, Roma, Eliot
- Giuseppe Antonio Borgese, Rubè, Oscar Mondadori
- Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Feltrinelli
- Alberto Moravia, Gli indifferenti, Tascabili Bompiani
- Cesare Pavese, Paesi tuoi, Tascabili Einaudi
- Cesare Pavese, La luna e i falò, Tascabili Einaudi
- Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, BUR / Tascabili Bompiani
- Elio Vittorini, Uomini e no, Oscar Mondadori
- Renata Viganò, L'Agnese va a morire, Einaudi
- Beppe Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba, Tascabili Einaudi
- Beppe Fenoglio, Una questione privata, Tascabili Einaudi
- Vasco Pratolini, Metello, BUR
- Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, Tascabili Garzanti
- Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Tascabili Feltrinelli
- Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, Tascabili Feltrinelli
- Carlo Cassola, La ragazza di Bube, Oscar Mondadori
- Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Tascabili Einaudi
- Carlo Emlio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Adelphi
- Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore, Adelphi
- Lucio Mastronardi, Il calzolaio di Vigevano, Tascabili Einaudi (edizione con altri testi)
- Paolo Volponi, Memoriale, Tascabili Einaudi
- Edoardo Sanguineti, Capriccio italiano, Feltrinelli
- Nanni Balestrini, Vogliamo tutto, Oscar Mondadori
- Elsa Morante, La Storia, Tascabili Einaudi
- Umberto Eco, Il nome della rosa, Bompiani o La Nave di Teseo
- Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini, Tascabili Feltrinelli
- Ammanniti, Brancaccio e altri, Gioventù cannibale, Einaudi Stile Libero



Lezioni 21-30: L'amore ai tempi della Resistenza: Vittorini e Calvino a confronto

· i contenuti delle lezioni

· Elio Vittorini, Uomini e no, a cura di Virna Brigatti, Oscar Mondadori Cult, 2022 (esattamente questa edizione: https://www.oscarmondadori.it/libri/uomini-e-no-elio-vittorini/ ): leggere il romanzo e i capitoli in appendice e studiare l'Introduzione e la Nota al testo

· Virna Brigatti, Elio Vittorini, voce del «Dizionario Biografico degli Italiani» on line: https://www.treccani.it/enciclopedia/elio-vittorini_%28Dizionario-Biografico%29/

· Virna Brigatti, Pagine inedite di Elio Vittorini: il grande amore di Berta, in «La modernità letteraria», vol. 7, anno 2014, pp. 181-190 (il saggio è reso disponibile su MyAriel, nella sezione materiali didattici)

· Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, con un racconto inedito, a cura di Mario Barenghi, Oscar Mondadori Cult, 2020 (esattamente questa edizione: https://www.oscarmondadori.it/libri/il-sentiero-dei-nidi-di-ragno-italo-calvino-2/ ): leggere il romanzo e il racconto inedito e studiare la Prefazione, la Postfazione e la nota al testo finale

· Annalisa Ponti, Invito a leggere "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino, Milano, Mursia, 1991 e successive ristampe https://www.mursia.com/products/32125 (capitoli I e II, pp. 5-116)



PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Materiale di riferimento (nuovo testo da inserire in W4):

Gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU sono tenuti a preparare le prime 20 lezioni.



PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

Prime 20 lezioni: Storia editoriale del romanzo italiano del Novecento

· i contenuti delle lezioni

· i brani antologici forniti via via, di lezione in lezione, a scopo di commento

· Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento ad oggi, a cura di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora, Roma, Carocci, 2022, solo la parte dedicata alla narrativa: pp. 21-220.

· Franco Brioschi, Costanzo Di Girolamo, Massimo Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, ed. 2013 (ristampa 2021), solo i seguenti capitoli (pp. 9-31 e pp. 135-180):
- L'istituzione letteraria (fino a 2.2)
- Modi della narrativa

· Roberto Cicala, I meccanismi dell'editoria. Il mondo dei libri dall'autore al lettore, Bologna, Il Mulino, 2021, i seguenti capitoli:
- Parte I: Un libro oggi (pp. 21-30)
- Parte II, capitolo VI: Collane tra generi e paratesto + Capitolo VII: I testi in redazione: tra editing e grafica (pp. 79-142)

· Vittorio Spinazzola, Le articolazioni del pubblico novecentesco (pp. 49-66) saggio contenuto nel volume La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore-Fondazione Mondadori, 2001 (il saggio è reso disponibile su MyAriel, nella sezione materiali didattici)


· Un titolo a scelta tra questo gruppo di volumi (da leggere ognuno con il saggio introduttivo, quando presente):
- Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Oscar Mondadori o Feltrinelli
- Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà. Romanzo futurista (edizione 1911), Oscar Mondadori
- Piero Jahier, Con me e con gli alpini (edizione 1918), Claudiana
- Sibilla Aleramo, Una donna, Milano, Feltrinelli
- Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi, Rizzoli o Feltrinelli
- Emilio Cecchi, Pesci rossi, Roma, Eliot
- Giuseppe Antonio Borgese, Rubè, Oscar Mondadori
- Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Feltrinelli
- Alberto Moravia, Gli indifferenti, Tascabili Bompiani
- Cesare Pavese, Paesi tuoi, Tascabili Einaudi
- Cesare Pavese, La luna e i falò, Tascabili Einaudi
- Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, BUR / Tascabili Bompiani
- Elio Vittorini, Uomini e no, Oscar Mondadori
- Renata Viganò, L'Agnese va a morire, Einaudi
- Beppe Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba, Tascabili Einaudi
- Beppe Fenoglio, Una questione privata, Tascabili Einaudi
- Vasco Pratolini, Metello, BUR
- Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, Tascabili Garzanti
- Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Tascabili Feltrinelli
- Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, Tascabili Feltrinelli
- Carlo Cassola, La ragazza di Bube, Oscar Mondadori
- Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Tascabili Einaudi
- Carlo Emlio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Adelphi
- Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore, Adelphi
- Lucio Mastronardi, Il calzolaio di Vigevano, Tascabili Einaudi (edizione con altri testi)
- Paolo Volponi, Memoriale, Tascabili Einaudi
- Edoardo Sanguineti, Capriccio italiano, Feltrinelli
- Nanni Balestrini, Vogliamo tutto, Oscar Mondadori
- Elsa Morante, La Storia, Tascabili Einaudi
- Umberto Eco, Il nome della rosa, Bompiani o La Nave di Teseo
- Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini, Tascabili Feltrinelli
- Ammanniti, Brancaccio e altri, Gioventù cannibale, Einaudi Stile Libero



Lezioni 21-30: L'amore ai tempi della Resistenza: Vittorini e Calvino a confronto

· i contenuti delle lezioni

· Elio Vittorini, Uomini e no, a cura di Virna Brigatti, Oscar Mondadori Cult, 2022 (esattamente questa edizione: https://www.oscarmondadori.it/libri/uomini-e-no-elio-vittorini/ ): leggere il romanzo e i capitoli in appendice e studiare l'Introduzione e la Nota al testo

· Virna Brigatti, Elio Vittorini, voce del «Dizionario Biografico degli Italiani» on line: https://www.treccani.it/enciclopedia/elio-vittorini_%28Dizionario-Biografico%29/

· Virna Brigatti, Pagine inedite di Elio Vittorini: il grande amore di Berta, in «La modernità letteraria», vol. 7, anno 2014, pp. 181-190 (il saggio è reso disponibile su MyAriel, nella sezione materiali didattici)

· Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, con un racconto inedito, a cura di Mario Barenghi, Oscar Mondadori Cult, 2020 (esattamente questa edizione: https://www.oscarmondadori.it/libri/il-sentiero-dei-nidi-di-ragno-italo-calvino-2/ ): leggere il romanzo e il racconto inedito e studiare la Prefazione, la Postfazione e la nota al testo finale

· Annalisa Ponti, Invito a leggere "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino, Milano, Mursia, 1991 e successive ristampe https://www.mursia.com/products/32125 (capitoli I e II, pp. 5-116)




PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Di seguito il programma completo con TUTTI i testi da preparare.

Prima parte: Storia editoriale del romanzo italiano del Novecento

· Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento ad oggi, a cura di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora, Roma, Carocci, 2022, solo la parte dedicata alla narrativa (pp. 21-220).

· Franco Brioschi, Costanzo Di Girolamo, Massimo Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, ed. 2013 (ristampa 2021), solo i seguenti capitoli (pp. 9-31 e pp. 135-180):
- L'istituzione letteraria (fino a 2.2)
- Modi della narrativa

· Roberto Cicala, I meccanismi dell'editoria. Il mondo dei libri dall'autore al lettore, Bologna, Il Mulino, 2021 (tutto)

· Vittorio Spinazzola, Le articolazioni del pubblico novecentesco (pp. 49-66) saggio contenuto nel volume La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore-Fondazione Mondadori, 2001 (il saggio è disponibile su Ariel, nella sezione materiali didattici)

· Gino Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier Università, 2017, dal capitolo 'L'Italia del miracolo economico' alla fine (pp. 424-572).



· Un titolo a scelta tra questo gruppo di volumi (da leggere ognuno con il saggio introduttivo, quando presente):
- Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Oscar Mondadori o Feltrinelli
- Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà. Romanzo futurista (edizione 1911), Oscar Mondadori
- Piero Jahier, Con me e con gli alpini (edizione 1918), Claudiana
- Sibilla Aleramo, Una donna, Milano, Feltrinelli
- Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi, Rizzoli o Feltrinelli
- Emilio Cecchi, Pesci rossi, Roma, Eliot
- Giuseppe Antonio Borgese, Rubè, Oscar Mondadori
- Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Feltrinelli
- Alberto Moravia, Gli indifferenti, Tascabili Bompiani
- Cesare Pavese, Paesi tuoi, Tascabili Einaudi
- Cesare Pavese, La luna e i falò, Tascabili Einaudi
- Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, BUR / Tascabili Bompiani
- Elio Vittorini, Uomini e no, Oscar Mondadori
- Renata Viganò, L'Agnese va a morire, Einaudi
- Beppe Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba, Tascabili Einaudi
- Beppe Fenoglio, Una questione privata, Tascabili Einaudi
- Vasco Pratolini, Metello, BUR
- Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, Tascabili Garzanti
- Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Tascabili Feltrinelli
- Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, Tascabili Feltrinelli
- Carlo Cassola, La ragazza di Bube, Oscar Mondadori
- Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Tascabili Einaudi
- Carlo Emlio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Adelphi
- Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore, Adelphi
- Lucio Mastronardi, Il calzolaio di Vigevano, Tascabili Einaudi (edizione con altri testi)
- Paolo Volponi, Memoriale, Tascabili Einaudi
- Edoardo Sanguineti, Capriccio italiano, Feltrinelli
- Nanni Balestrini, Vogliamo tutto, Oscar Mondadori
- Elsa Morante, La Storia, Tascabili Einaudi
- Umberto Eco, Il nome della rosa, Bompiani o La Nave di Teseo
- Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini, Tascabili Feltrinelli
- Ammanniti, Brancaccio e altri, Gioventù cannibale, Einaudi Stile Libero


Seconda parte: L'amore ai tempi della Resistenza: Vittorini e Calvino a confronto

· Elio Vittorini, Uomini e no, a cura di Virna Brigatti, Oscar Mondadori Cult, 2022 (esattamente questa edizione: https://www.oscarmondadori.it/libri/uomini-e-no-elio-vittorini/ ): leggere il romanzo e i capitoli in appendice e studiare l'Introduzione e la Nota al testo

· Virna Brigatti, Elio Vittorini, voce del «Dizionario Biografico degli Italiani» on line: https://www.treccani.it/enciclopedia/elio-vittorini_%28Dizionario-Biografico%29/

· Virna Brigatti, Pagine inedite di Elio Vittorini: il grande amore di Berta, in «La modernità letteraria», vol. 7, anno 2014, pp. 181-190 (il saggio è reso disponibile su MyAriel, nella sezione materiali didattici)

· Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, con un racconto inedito, a cura di Mario Barenghi, Oscar Mondadori Cult, 2020 (esattamente questa edizione: https://www.oscarmondadori.it/libri/il-sentiero-dei-nidi-di-ragno-italo-calvino-2/ ): leggere il romanzo e il racconto inedito e studiare la Prefazione, la Postfazione e la nota al testo finale

· Annalisa Ponti, Come leggere "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino, Milano, Mursia, 1991 (capitoli I e II, pp.5-116)

· Francesco De Nicola, Neorealismo, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, primi due capitoli (pp. 7-76)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica: prova orale
Tipologia: interrogazione orale strutturata come un colloquio con il docente sugli argomenti previsti nel programma; in particolare a partire da domande che recuperano i principali contenuti e argomenti trattati a lezione, il colloquio si articolerà in direzioni più o meno approfondite a seconda della capacità di argomentazione e analisi dimostrata dallo studente
Parametri di valutazione: lo studente deve dimostrare quanto segue:
- conoscere la storia della letteratura e dell'editoria dell'Italia del Novecento
- avere compreso le dinamiche del sistema letterario ed editoriale del Novecento
- avere acquisito una adeguata ed efficace capacità di analisi del testo letterario e dell'"oggetto libro" che lo trasmette
- conoscere ed essere in grado di analizzare criticamente i casi di studio presentati a lezione, sia quelli antologici della prima parte del corso, sia quelli completi della seconda
- avere letto e sapere analizzare criticamente i tesi letti in autonomia
- esprimersi in modo corretto e appropriato in relazione agli argomenti trattati, utilizzando la terminologia critica specifica
- capacità di collegamento e rielaborazione tra i contenuti presentati a lezione e/o nei volumi e saggi in programma

Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi. L'esame si supera con 18/30.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
MARTEDì 14.30-17.30, previo appuntamento via mail
on line o in studio, via Festa del Perdono 7, Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici, sezione di Modernistica, piano 2 (dove c'è un pianerettolo con finestre basse che danno sul cortilone, entrare dalla porta nera)