Crisi e insolvenza dell'impresa - esecuzione civile

A.A. 2024/2025
12
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
IUS/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è volto a:
- fare acquisire agli studenti la  conoscenza della disciplina positiva delle procedure concorsuali e delle procedure esecutive individuali, nonché i relativi principi fondamentali ed informatori;
- rendere gli studenti  capaci di comprendere, interpretare e applicare le norme (peraltro in continua evoluzione) e di esporre le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio anche tecnico e coerenza logica.
Risultati apprendimento attesi
All'esito del corso, gli studenti che abbiano superato l'esame avranno una approfondita conoscenza degli argomenti trattati a lezione, ed avranno acquisito il metodo di ragionamento adatto a risolvere i problemi correlati alla disciplina positiva della esecuzione individuale e degli istituti volti a regolare la crisi, l'insolvenza e il sovraindebitamento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Il corso è dedicato allo studio dei numerosi istituti volti alla regolazione della crisi di impresa e dell'insolvenza. Si procederà all'esame della disciplina della composizione negoziata della crisi, del concordato preventivo e semplificato, degli accordi di ristrutturazione, del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione e delle soluzioni stragiudiziali volte alla soluzione della crisi. Il corso si concentrerà poi sulla articolata disciplina della liquidazione giudiziale, procedura esecutiva riservata all'imprenditore commerciale insolvente, nata nel medioevo in Italia con il nome di fallimento e di qui diffusasi nel resto dell'Europa e del mondo.
Il programma include inoltre la disciplina dell'amministrazione straordinaria (la procedura concorsuale riservata alle grandi imprese insolventi) e della liquidazione coatta amministrativa, con particolare riferimento ad alcune importanti ipotesi applicative. Saranno inoltre esaminate le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento (ristrutturazione dei debiti del consumatore, concordato minore e liquidazione controllata). Il corso è infine dedicato all'esame delle interferenze tra diritto della crisi e diritto societario nella liquidazione giudiziale (in particolare: società di capitali, società con soci illimitatamente responsabili e gruppi).
Infine, il corso tratterà dei principi e della disciplina dell'esecuzione forzata, con particolare attenzione all'espropriazione forzata e, per cenni, all'esecuzione tributaria (o "esattoriale").
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza del diritto privato e commerciale.
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali, nell'ambito delle quali vengono presi in considerazione anche i risvolti applicativi della disciplina (con particolare riferimento a casi concreti, spesso di rilevanza nazionale).
Materiale di riferimento
M. Fabiani, Sistema, principi e regole del diritto della crisi d'impresa, La Tribuna - Il Foro italiano, ultima edizione.
Come sussidio allo studio è necessario disporre anche di un aggiornato Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14/2019 come modificato e integrato).
C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, III, Giappichelli, Torino, fino al Cap. X incluso.
Come sussidio allo studio è necessario disporre anche di un aggiornato Codice di procedura civile e il testo del d.p.r. n. 602/19.73.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
I criteri di valutazione tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 12
Lezioni: 84 ore