Diritto costituzionale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è lo studio dell'ordinamento costituzionale italiano, ripercorrendo l'origine storica della Costituzione repubblicana, i caratteri della forma di governo italiana, la struttura e le funzioni del Parlamento e del Governo e degli organi di garanzia (Presidente della Repubblica e Corte costituzionale), la magistratura, i caratteri dello Stato regionale e i diritti fondamentali riconosciuti dalla nostra Costituzione anche alla luce delle più interessanti decisioni della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo.
L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, che richiede l'acquisizione di conoscenze di base in ambito giuridico indispensabili per un percorso formativo verso la comunicazione.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende condurre i partecipanti all'acquisizione della conoscenza degli elementi caratteristici della forma di governo italiana, sviluppando la capacità di applicare le nozioni apprese a contesti concreti e di saperle declinare nella attualità, anche grazie all'individuazione e all'interpretazione delle disposizioni costituzionali rilevanti e della relativa giurisprudenza.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito solide, anche se non specialiste, conoscenze giuridiche che consentiranno loro la comprensione e la lettura dell'ordinamento e dei suoi organi costituzionali e favoriranno un accesso più consapevole al mondo dell'informazione e della comunicazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

Unità didattica A (20 ore 3 cfu): l'origine storica della Costituzione repubblicana, i caratteri della forma di governo italiana, la struttura e le funzioni del Parlamento e del Governo; il Presidente della Repubblica, la Magistratura.
Unità didattica B (20 ore 3 cfu): la Corte costituzionale, i caratteri dello Stato regionale e i diritti fondamentali riconosciuti dalla nostra Costituzione.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) approfondimenti tematici proposti agli studenti tramite il sito Ariel dell'insegnamento (sentenze della Corte costituzionale o di Corti internazionali, materiali normativi, articoli di dottrina).
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Gli studenti possono preparare il programma in alternativa su uno dei seguenti manuali:
Parte A (20 ore 3 cfu):
M. D'Amico, G. Arconzo, S. Leone, Lezioni di diritto costituzionale, FrancoAngeli, Milano, 3ed., 2022, cap. da I a VII , escluso il cap. II (le fonti del diritto-nozioni generali).
V. Onida - M. Pedrazza Gorlero, Compendio di diritto costituzionale, Giuffrè, 6 ed., Milano, 2023, capp. I, III, VI, VII, VIII, IX, XI.

Parte B (20 ore 3 cfu):
M. D'Amico, G. Arconzo, S. Leone, Lezioni di diritto costituzionale, FrancoAngeli, Milano, 2022, cap. da VIII a X.
V. Onida - M. Pedrazza Gorlero, Compendio di diritto costituzionale, Giuffrè, 6 ed., Milano, 2023, capp. XII, XIII (fino al par. 7 incluso), IV, V.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti e le studentesse potranno sostenere l'esame in forma orale in uno qualsiasi degli appelli previsti a partire da dicembre 2024. Il voto verrà espresso in trentesimi.
Gli studenti e le studentesse (senza distinzione tra frequentanti e non frequentanti, benché la frequenza sia consigliata)potranno al termine del corso sostenere una prova scritta facoltativa (test di 20 domande a risposte chiuse + 2 domande a risposta aperta).
L'esito del test è espresso in trentesimi, è comunicato sul sito Ariel e potrà essere verbalizzato come voto definitivo nel primo appello orale utile.
Qualora gli studenti scelgano di non sostenere la prova scritta, o non lo superino, sosterranno l'esame in forma orale in un appello a loro scelta

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Gli studenti stranieri devono preparare i seguenti testi:
M. Cartabia, N. Lupo, Constitution of Italy, A Contextual Analysis, Hart Publishing, 2022.
The Italian constitutional court, pubblicato sul sito della Corte costituzionale in https://www.cortecostituzionale.it/documenti/download/pdf/The_Italian_Constitutional_Court.pdf

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente: [email protected]
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento: [email protected]
dipartimento di diritto pubblico - piano terra -corridoio docenti di diritto costituzionale -