Diritto penale tributario

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento ha per oggetto il Diritto penale tributario e sarà articolato, per gli studenti frequentanti, in due parti.
(i) La prima parte contemplerà la trattazione dei principi generali che regolano il diritto penale tributario e delle principali fattispecie esistenti, e in particolare:
- sistema penale-tributario e principi costituzionali
- previsioni "di parte generale" del d. lgs. 74/2000
- singole fattispecie incriminatrici

(ii) La seconda parte che sarà oggetto di trattazione riguarderà invece i profili di compliance e in particolare:
- la prevenzione dei reati tributari nel sistema del d. lgs. 231/2001
- la gestione ed il controllo del rischio fiscale
Prerequisiti
Ai fini della piena comprensione del corso, è utile e consigliata - per gli studenti che non abbiano già sostenuto un esame in materie penalistiche - la frequenza, nel primo semestre, del corso di Diritto penale dell'impresa.
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni, la trattazione delle fattispecie penali-tributarie verrà posta in continua relazione con le norme del D. Lgs. 231/2001 in tema di responsabilità da reato degli enti al fine di consentire agli studenti di comprendere ed elaborare metodologie di mappatura dei rischi penali e di compliance aziendale in relazione a tali tipologie di reato.
Materiale di riferimento
Per i frequentanti:
A. Lanzi - P. Aldovrandi, Diritto penale tributario, Milano, CEDAM, Ultima Edizione ovvero appunti delle lezioni e materiali distribuiti nel corso delle stesse.

Per i non frequentanti:
A. Lanzi - P. Aldovrandi, Diritto penale tributario, Milano, CEDAM, Ultima Edizione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti oggetto dell'intero programma del corso, nonché l'acquisizione di adeguate capacità espositive e di rielaborazione delle nozioni apprese.
Docente/i
Ricevimento:
GIOVEDI alle 10.30 o previo appuntamento da concordare via email
Dipartimento Cesare Beccaria