Diritto processuale penale progredito

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di accrescere la conoscenza delle dinamiche probatorie nel processo penale alla luce del procedimento probatorio nelle sue diverse fasi e dei differenti modelli processuali. Il rapporto tra fase preliminare e dibattimentale si pone come necessario fondamento alla comprensione del modello accusatorio di matrice anglosassone.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicazione ai casi concreti della disciplina in materia di prove. Capacità di giudizio critico in ordine alla applicazione dei criteri valutativi della prova. Capacità di applicazione della disciplina probatoria alla luce delle fonti europee e sovranazionali e della giurisprudenza delle Corti superiori.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Nel periodo delle lezioni il ricevimento avverrà il giovedì alle ore 16.15 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria
Nel periodo in cui non si tengono lezioni il ricevimento è fissato il giovedì alle 15.
Ricevimento:
Il ricevimento avverrà a distanza, in data e orario concordati, attraverso Microsoft Teams, previa richiesta e-mail. Per l'assegnazione della tesi si prega di allegare relativo modulo e esami sostenuti